Pastificio Sorrentino associato al Consorzio di tutela della pasta di Gragnano IGP
+39 081.8795350
Blog
valori_nutrizionali_pasta_igp (3)

Valori nutrizionali e gusto autentico: la Pasta di Gragnano IGP

Pasta di Gragnano IGP

La Pasta di Gragnano IGP non è solo un simbolo della tradizione culinaria italiana, ma rappresenta un perfetto equilibrio tra gusto, storia e salute. Prodotta esclusivamente con semola di grano duro e acqua delle sorgenti dei Monti Lattari, trafilata al bronzo e lasciata essiccare lentamente, è molto più di un semplice ingrediente: è un concentrato di valori nutrizionali e qualità artigianale. Ma cosa la rende così speciale anche dal punto di vista nutrizionale?

valori_nutrizionali_pasta_igp (1)

Composizione nutrizionale della Pasta IGP

Dal punto di vista nutrizionale, la Pasta di Gragnano IGP offre un profilo bilanciato che si inserisce perfettamente in una dieta sana:

  • Calorie: circa 356 kcal per 100 g di prodotto crudo
  • Carboidrati complessi: 70-75 g, ideali per fornire energia a rilascio lento
  • Proteine: 11-14 g, a seconda della semola utilizzata
  • Grassi: meno dell’1%, quasi del tutto assenti
  • Fibre: 3,2 g (maggiore nelle versioni integrali)
  • Vitamine: B1, B2, B3 (coinvolte nel metabolismo energetico)
  • Minerali: ferro, magnesio, potassio, zinco

Questa composizione rende la pasta IGP un alimento completo ed equilibrato, soprattutto se consumato con le giuste porzioni e condimenti.

Perché la Pasta di Gragnano IGP è più digeribile

Ciò che differenzia questa pasta da molte altre sul mercato è il processo produttivo:

  • Semola di alta qualità: solo grano duro selezionato, ricco di glutine e proteine
  • Essiccazione lenta e a bassa temperatura: mantiene intatti i valori nutrizionali e migliora la digeribilità
  • Trafilatura al bronzo: crea una superficie ruvida che trattiene meglio i condimenti, senza bisogno di eccessivi grassi aggiunti

Il risultato è una pasta che sazia di più, si digerisce meglio e ha un indice glicemico più basso rispetto a molte paste industriali.

valori_nutrizionali_pasta_igp (2)

Pasta e dieta equilibrata: perché non deve mancare

Nell’ambito della dieta mediterranea, considerata una delle più salutari al mondo, la pasta ha un ruolo centrale:

  • È una fonte primaria di energia grazie ai carboidrati complessi
  • Favorisce il senso di sazietà, evitando spuntini inutili
  • Si abbina perfettamente con olio extravergine, verdure, legumi e pesce, per creare piatti completi e nutrienti

Contrariamente a quanto si possa pensare, la pasta non è un nemico della linea: tutto dipende dalle porzioni e dagli abbinamenti. Nella dieta mediterraneapatrimonio dell’umanità UNESCO – la pasta è uno degli alimenti cardine, proprio perché coniuga energia, sazietà e versatilità.

Inserita all’interno di un pasto equilibrato, condita con verdure di stagione, un filo d’olio extravergine di oliva e una fonte proteica (come legumi, pesce o formaggi leggeri), la pasta diventa un alleato perfetto per mantenersi in forma e in salute. Il segreto è preferire una cottura al dente, usare condimenti leggeri e scegliere formati di qualità.

Consumare pasta in modo consapevole aiuta anche a mantenere un buon umore e a evitare cali glicemici improvvisi, grazie al rilascio graduale di energia. Inoltre, il piacere di gustare un piatto di pasta ben fatto ha un impatto positivo anche sul benessere psicologico.

valori_nutrizionali_pasta_igp (4)

4 Falsi miti da sfatare

Negli anni, attorno alla pasta si sono diffusi numerosi falsi miti che è importante chiarire per valorizzarne davvero le proprietà:

  • “La pasta fa ingrassare”
    Questo è forse il luogo comune più diffuso. In realtà, è l’eccesso calorico a far ingrassare, non la pasta in sé. Inserita in porzioni corrette e condita con ingredienti sani, la pasta può tranquillamente far parte di una dieta dimagrante o di mantenimento.
  • “La pasta va eliminata la sera”
    Anche questo è un mito da superare. Se inserita in modo equilibrato, magari in un pasto leggero con verdure e poco olio, la pasta può essere consumata anche a cena. Anzi, il suo rilascio graduale di carboidrati può favorire un sonno più sereno.
  • “La pasta senza glutine è più salutare”
    La pasta senza glutine è indispensabile per chi è affetto da celiachia, ma non è necessariamente più salutare per chi non ha intolleranze. La Pasta di Gragnano IGP, fatta con grano duro di alta qualità, è perfettamente adatta a una dieta equilibrata, ricca di nutrienti e fibre.
  • “Meglio evitarla se si è a dieta”
    Al contrario: eliminare la pasta può portare a squilibri nutrizionali e a un maggiore desiderio di cibi meno sani. L’importante è scegliere formati trafilati al bronzo e rispettare le porzioni, senza demonizzarla.

Come cucinare la pasta per preservarne i valori

Per mantenere intatte le qualità nutrizionali della Pasta di Gragnano IGP è fondamentale saperla cuocere nel modo corretto. Una cattiva cottura può infatti compromettere la digeribilità, alterare il gusto e ridurre il contenuto di nutrienti. Ecco alcune buone pratiche da seguire:

  • Cottura al dente: Cuocere la pasta al dente non è solo una questione di gusto; significa anche rallentare l’assorbimento dei carboidrati, evitando picchi glicemici improvvisi. Inoltre, la pasta al dente è più saziante e più digeribile.
  • Attenzione all’acqua di cottura: utilizzare una giusta quantità di acqua (almeno 1 litro ogni 100 g di pasta) e salarla al momento giusto (quando inizia a bollire) è essenziale. Il sale aiuta a esaltare il gusto senza coprirlo e preserva le proprietà delle semole pregiate.
  • Non sciacquare la pasta cotta: sciacquare la pasta sotto l’acqua fredda disperde l’amido superficiale, utile per amalgamare i condimenti e ricco di micronutrienti. È preferibile, invece, saltare la pasta in padella con il condimento e un mestolo della sua acqua di cottura.
  • Usare condimenti equilibrati: accompagnare la pasta con ingredienti semplici e nutrienti (verdure di stagione, olio EVO, legumi, pesce) aiuta a esaltarne il valore senza appesantire il piatto.
  • Occhio alle porzioni: una porzione standard (80–100 g per un adulto) è più che sufficiente per godere dei benefici della pasta senza eccedere. È importante ascoltare il proprio corpo e combinare il pasto in modo equilibrato.

La Pasta di Gragnano IGP

La Pasta di Gragnano IGP è molto più di un prodotto tipico: è una scelta consapevole per chi desidera portare in tavola qualità, gusto e benessere. Grazie ai suoi valori nutrizionali, alla lavorazione artigianale e alla versatilità in cucina, è il cuore di un’alimentazione equilibrata. Sceglierla significa unire il meglio della tradizione italiana con le esigenze di uno stile di vita moderno e salutare.

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altre ricette tradizionali, suggerimenti culinari e notizie sulla cucina italiana. Siamo qui per accompagnarti in un viaggio attraverso il meraviglioso mondo della cucina italiana e per farti scoprire la ricchezza dei suoi sapori e delle sue tradizioni. Buon appetito!

Iscrivendoti alla newsletter del Pastificio Sorrentino riceverai novità e ricette ogni mese.