CON RICETTE E MENÙ TIPICI SELEZIONATI DALLO CHEF GIULIO COPPOLA.
Nel mese di Maggio è stato pubblicato “Gragnano – ricerche storiche sulle eccellenze enogastronomiche della Città della Pasta”, edito da Nicola Longobardi Editore e Eidos publishing and Design, stampato presso la Fenice Print.
Gli autori del libro sono Domenico Camardo e Mario Notomista, due archeologi da sempre interessati e impegnati nel raccontare il territorio campano.
La duplice natura, storica e sociale, di questa pubblicazione emerge nella collaborazione con lo chef Giulio Coppola che arricchisce il libro con ricette e menu storici del territorio gragnanese e campano.
Il libro rappresenta un viaggio tra gli aspetti più caratterizzanti del territorio, dalle coltivazioni di ciliegie del Monte alle filiere di viti che producono il caratteristico vino di Gragnano consumato già dalla metà del XIX secolo nei frugali pasti a base di maccheroni fumanti con formaggio.
Il racconto del territorio passa per le produzioni tipiche come lo storico Panuozzo di Gragnano, amato e consumato da quasi 80 anni.

Certamente non può mancare il capitolo dedicato alla produzione della pasta che ha connotato e reso celebre Gragnano in tutto il mondo.
La ricerca archeologica sull’origine di questi prodotti svolta dai due autori rende quest’opera interessante e ricca di spunti, arricchita da numerose foto e immagini.

Il libro si conclude con una serie di ricette e menù tipici di Gragnano e del territorio campano rivisitati e selezionati dallo chef Giulio Coppola.
La sezione è riconoscibile anche per la diversa fattura della carta che rende più calda e intuitiva la lettura delle ricette.
PER IL PASTIFICIO SORRENTINO È STATO UN PRIVILEGIO SOSTENERE LA PUBBLICAZIONE DEL VOLUME CHE RACCONTA IN MANIERA LIMPIDA E COINVOLGENTE IL NOSTRO TERRITORIO E LE NOSTRE TRADIZIONI.
Iscrivendoti alla newsletter del Pastificio Sorrentino riceverai novità e ricette ogni mese.
