Pastificio Sorrentino associato al Consorzio di tutela della pasta di Gragnano IGP
+39 081.8795350
Blog

Ricetta con spaghetti integrali, pesto di cima di rapa, anacardi e pomodori secchi

5
(2)

Pesto di Cime di Rapa e Pomodori secchi alla julienne

Scopriamo la ricetta degli Spaghetti integrali di Gragnano con Pesto di cime di Rapa, Anacardi e Pomodori secchi

Oggigiorno saper scegliere la verdura di stagione garantisce più gusto, genuinità e sicurezza per l’ambiente.

Il segreto di questa ricetta sta proprio nella conoscenza e nella cottura ottimale delle cime di rapa, che con il suo sapore leggermente amarognolo e piccantino si sposa alla perfezione con gli ingredienti scelti dalla nostra foodblogger. 

Spaghetti integrali con cime di rapa e pomodori secchi - Ingredienti per 4 persone

  • 160 g di Spaghetti Integrali Bio (L’Anima di Grano)
  • 1 mazzo di Cime di Rapa
  • 4 cucchiai di Olio extravergine d’oliva
  • 20 g di Anacardi
  • Spicchio d’aglio
  • 20 g di Pomodori secchi al naturale
  • Sale q.b.

Spaghetti Integrali con Pesto di cime di Rapa, Anacardi e Pomodori secchi, la preparazione

  • In una pentola far scottare le cime di rapa, successivamente bloccarne la cottura in acqua e ghiaccio, per poi passarle qualche minuto in padella con uno spicchio d’aglio. Frullare le cime di rapa insieme agli anacardi con il frullatore ad immersione, aggiustare di sale e aggiungere un goccio d’olio.
  • Cuocere gli spaghetti nell’acqua di cottura delle cime di rapa e salare leggermente, prelevare un mestolo di acqua di cottura da utilizzare per far reidratare i pomodori secchi. Trascorso qualche minuto, scolare i pomodori e dare la forma a julienne con il coltello.
  • Scolare gli spaghetti al dente e trasferirli in padella con la crema di cime di rapa e anacardi e aggiungere i pomodori secchi. Mantecare il tutto.
  • Impiattare gli spaghetti integrali mantecati a nido e guarnire il piatto aggiungendo il pesto rimanente nella padella.

Ingredienti stagionale e semplici rendono questa ricetta genuina e vera, dal sapore caratteristico e riconoscibile.

Protagoniste del Centro-Sud Italia, le Cima di Rapa oltre a essere un alimento della cucina povera sono ipocalorici, ideali per chi ama seguire un alimentazione sana e naturale.

Curiosità: in Campania sono chiamati in termini dialettali come Broccoletti e Friarielli.

Spaghetti

Dimensione: ⊣280mm⊢
Trafila: ⊘ 2,2mm
Tempo di Cottura: ♨︎  11 minuti
Peso: ⚖︎ 500 gr.
Confezione: ⚒︎ Cellophane e Carta
 
Vedi anche: ricette con Spaghetti.

Cassandra
Cassandra

👩🏻‍🍳 Cibo vero, stagionale e poco lavorato.
Cucinato in modo semplice, sano e funzionale 👩🏻‍🌾

📍 Roma (LAZ)

Iscrivendoti alla newsletter del Pastificio Sorrentino riceverai novità e ricette ogni mese.

Esprimi un voto su questa Ricetta!

Media di 5 stelle su 2 voti