📖 Indice
- Storia del polpo alla luciana
- Come preparare gli spaghetti alla luciana
- Ingredienti della pasta alla luciana
- Preparazione della ricetta spaghetti con polpo alla luciana
- 2 segreti su come cucinare il polpo alla luciana
- Ricetta polpo alla luciana
- Prodotto ideale per la pasta alla luciana
- Spaghetti alla chitarra
- Altre ricette collegate
Polpo alla Luciana
Immergiti in un viaggio culinario attraverso i sapori del mare e della tradizione con questa ricetta unica e avvolgente. Gli spaghetti alla chitarra si intrecciano con il polpo alla luciana, piatto tipico della cucina partenopea che celebra la freschezza e la semplicità degli ingredienti marini. Il tenero polpo, arricchito da pomodori maturi, olive e aromi mediterranei, si fonde con la pasta creando un’armonia di sapori che ti trasporterà direttamente sulle coste italiane.

Storia del polpo alla luciana
Gli spaghetti alla luciana traggono il nome e la storia dal quartiere di Santa Lucia, popolato da pescatori che adoperavano l’antica tecnica dell’anfora per catturare i polpi/polipi. Questi esseri intelligenti venivano ingannati e catturati nelle anfore immerse in mare. Questo metodo garantiva la freschezza del polpo, evitando traumi che potevano compromettere la qualità.
I polpi, una volta catturati, vengono cucinati lentamente in una casseruola di terracotta senza aggiunta d’acqua, fino a renderli morbidi. Il sugo ricavato da questa cottura diventa il condimento per la pasta, una delizia che ancora oggi si gusta a Napoli. Questa tradizione culinaria rappresenta un frammento di una Napoli ormai scomparsa, dove Santa Lucia, un tempo era quartiere di pescatori.
Nonostante i cambiamenti, i “Polpi alla Luciana” rimangono un simbolo di un’epoca passata, un ricordo gustoso di una comunità legata al mare e alla pesca, che sopravvive nelle tavole napoletane.

Come preparare gli spaghetti alla luciana
La ricetta originale della pasta alla luciana richiede ingredienti semplici ma di alta qualità. La sua preparazione richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale sarà un ragù delizioso che sicuramente varrà la pena assaggiare.
Ingredienti della pasta alla luciana
Ingredienti per 4 persone
- 500 g di spaghetti alla chitarra (L’Oro di Gragnano)
- 600 g di moscardini
- 500g di pomodorini del Piennolo
- 2 spicchi d’aglio
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Capperi q.b.
- Olive nere q.b.
- Sale q.b.
- Peperoncino q.b.
- Prezzemolo fresco tritato
- Vino bianco q.b.
Preparazione della ricetta spaghetti con polpo alla luciana
- In una casseruola far soffriggere olio, aglio, capperi e olive nere.
- Pulire accuratamente il polpo, ed eliminare gli occhi.
- Tagliare il polpo a pezzi e metterlo nella casseruola.
- Aggiungere i pomodorini tagliati a metà, il vino e il prezzemolo.
- Coprire la casseruola con un panno umido e cuocere a fuoco basso per circa 50 minuti, senza aggiungere acqua, finché il polpo non risulta morbido.
- Nel frattempo, cuocere gli spaghetti alla chitarra in abbondante acqua salata.
- Scolare gli spaghetti al dente e saltarli in padella con il sugo di polpo preparato.
- Servire gli spaghetti alla Luciana caldi, guarnendo con prezzemolo fresco tritato e un filo di olio a crudo.

2 segreti su come cucinare il polpo alla luciana
- Casseruola di terracotta: La tradizione vuole che i polipetti alla Luciana vengano cucinati in una casseruola di terracotta. Questo materiale distribuisce uniformemente il calore e consente ai sapori di amalgamarsi in modo ottimale, conferendo al piatto un sapore autentico.
- Sugo del polpo come condimento: Il sugo rilasciato durante la cottura del polpo è un tesoro di sapore. Utilizzarlo come condimento per la pasta, permette di esaltare i sapori del mare in ogni morso, garantendo un piatto ricco e gustoso.
Ricetta polpo alla luciana
Con queste informazioni, speriamo di avervi fornito una guida completa su come godere della deliziosa ricetta pasta alla luciana. Che sia la scelta la ricetta originale o il formato di pasta ideale, ogni elemento contribuisce a creare un’esperienza culinaria indimenticabile.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altre ricette tradizionali, suggerimenti culinari e notizie sulla cucina italiana. Siamo qui per guidarti attraverso il meraviglioso mondo della cucina italiana e per farti scoprire la ricchezza dei suoi sapori e delle sue tradizioni. Buon appetito!
Iscrivendoti alla newsletter del Pastificio Sorrentino riceverai novità e ricette ogni mese.

Prodotto ideale per la pasta alla luciana
Spaghetti alla chitarra
Dimensione: ⊣280mm⊢
Trafila: ⊘ 2mm
Tempo di Cottura: ♨︎ 10 minuti
Peso: ⚖︎ 500 gr.
Confezione: ⚒︎ Cellophane e Carta
Vedi anche: ricette con Spaghetti alla Chitarra.

CIRO PERINO
👨🍳
💙Tutta la tradizione del mio territorio
📍Gragnano (CA)