Pastificio Sorrentino associato al Consorzio di tutela della pasta di Gragnano IGP
+39 081.8795350
Blog
spaghetti_con_pomodoro_secchi (1)

Spaghetti con pomodori secchi e tonno

5
(1)

Un primo piatto veloce, saporito e pieno di carattere

Gli spaghetti con pomodori secchi e tonno sono la perfetta espressione della cucina estiva: pochi ingredienti ma intensi, che insieme creano un equilibrio sorprendente. I pomodori secchi regalano una nota dolce e concentrata, il tonno aggiunge corpo e sapidità, mentre l’aglio e il prezzemolo completano con freschezza e profumo. Una ricetta ideale per chi cerca gusto autentico in pochi minuti, senza rinunciare alla qualità e alla tradizione.

spaghetti_con_pomodoro_secchi (2)

Come preparare la pasta con pomodori secchi e tonno

La ricetta pasta pomodori secchi e tonno richiede ingredienti semplici ma di alta qualità. La sua preparazione richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale sarà un sugo delizioso e vellutato che sicuramente varrà la pena assaggiare.

Ingredienti della pasta con i pomodori secchi e il tonno

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di Spaghetti IGP (L’Oro di Gragnano)
  • 160 g di tonno sott’olio (sgocciolato)
  • 80 g di pomodori secchi sott’olio
  • 1 spicchio d’aglio
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaio di capperi dissalati (facoltativi)
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Peperoncino q.b.
  • Sale q.b.

Preparazione della ricetta pasta con pomodori secchi e tonno

  • Preparare gli ingredienti: sgocciolare il tonno e i pomodorini secchi, poi taglia questi ultimi a striscioline sottili.
  • Dissalare i capperi (facoltativi) e tritare un ciuffo di prezzemolo fresco.
    Soffriggere in una padella capiente l’olio con lo spicchio d’aglio schiacciato e il peperoncino.
  • Quando l’aglio sarà dorato, rimuoverlo. Aggiungere i pomodori secchi e far insaporire per 1 minuto.
  • Aggiungere il tonno e i capperi (se usati), mescolare bene per 2–3 minuti a fuoco basso. Se necessario, aggiungere un mestolino d’acqua calda per ammorbidire il condimento.
  • In abbondante acqua salata, cuocere gli spaghetti al dente.
  • Scolare e trasferire la pasta nella padella con il condimento, aggiungendo un po’ di acqua di cottura per mantecare. Servire caldo
spaghetti_pomodoro_secchi (3)

3 segreti per cucinare la pasta con pomodoro secco e tonno

Ecco 3 segreti da cuoco per preparare al meglio gli spaghetti con pomodori secchi e tonno, con un focus particolare sulla mantecatura, fase fondamentale per ottenere un piatto ben legato e saporito:

  1. Ammorbidire il pomodoro secco prima di usarlo: anche se sono sott’olio, passali brevemente in padella con un mestolino di acqua calda o dell’acqua di cottura della pasta. Questo aiuta a rilasciare il loro sapore nel condimento e ad amalgamarsi meglio con il resto degli ingredienti, evitando che restino troppo coriacei.
  2. Usa l’acqua di cottura per creare una crema naturale: quando versi la pasta nella padella con il tonno e i pomodori, non scolarla del tutto: conserva un po’ della sua acqua di cottura ricca di amido. Versane poco alla volta durante la mantecatura: ti aiuterà a legare il condimento e a rendere gli spaghetti cremosi, anche senza aggiunta di panna o formaggi.
  3. Manteca a fuoco vivo e con movimento continuo: una volta unita la pasta al condimento, alza leggermente la fiamma e salta la pasta per 1 minuto, muovendola costantemente. Il movimento, insieme al calore e all’amido dell’acqua di cottura, creerà quella emulsione naturale che farà aderire perfettamente il sugo agli spaghetti.

Scopri Il pomodoro: proprietà e ricette imperdibili

varietà di pomodori su tagliere
Vai all'articolo

Prodotto ideale per la pasta con pomodori secchi

Spaghetti

Dimensione: ⊣280mm⊢
Trafila: ⊘ 1,7mm
Tempo di Cottura: ♨︎  8 minuti
Peso: ⚖︎ 500 gr.
Confezione: ⚒︎ Cellophane e Carta
 
Vedi anche: ricette con Spaghetti.

Iscrivendoti alla newsletter del Pastificio Sorrentino riceverai novità e ricette ogni mese.

Esprimi un voto su questa Ricetta!

Media di 5 stelle su 1 voti