📖 Indice
- Dove nasce la puttanesca?
- Come preparare il sugo alla puttanesca
- Ingredienti della pasta alla puttanesca
- Preparazione della pasta alla puttanesca
- Quali olive usare per il sugo della puttanesca?
- 3 segreti per la pasta alla puttanesca, ricetta originale
- Guarda la video ricetta degli spaghetti alla puttanesca
- Ricetta spaghetti alla puttanesca
- Altre ricette collegate
Spaghetti alla puttanesca: storia, segreti e varianti di un piatto iconico
Spaghetti alla puttanesca, il nome, decisamente intrigante, è già tutto un programma. Un primo piatto dal sapore deciso e audace, perfetto per chi ama i sapori mediterranei più intensi. Le sue origini sono incerte e avvolte nella leggenda. Esistono diverse teorie che tentano di svelare il mistero che circonda questo piatto iconico della cucina italiana; ma una cosa è certa: la puttanesca è una vera e propria icona capace di conquistare palati in tutto il mondo.
Con il suo sugo piccante e aromatico, a base di pomodoro, olive nere, capperi e acciughe, la pasta alla puttanesca è un piatto che non lascia indifferenti. Un’esplosione di gusto che seduce con il suo equilibrio perfetto tra sapidità, acidità e piccantezza.
Prepararla è semplicissimo, mettetevi ai fornelli e lasciatevi conquistare da questo primo piatto di fuoco!
Dove nasce la puttanesca?
La teoria più diffusa indica Napoli come la città natale della puttanesca. Secondo questa ipotesi, il piatto sarebbe nato nei Quartieri Spagnoli, in una “casa di appuntamenti”. Le prostitute, per sfamare i loro clienti in modo rapido e saporito, avrebbero preparato un primo piatto con ingredienti semplici e di facile reperibilità: pomodori, olive, capperi, acciughe e peperoncino.
La seconda teoria attribuisce la creazione della puttanesca all’isola di Ischia. In particolare, il proprietario di un ristorante locale, Sandro Petti, avrebbe inventato il ricetta sugo alla puttanesca negli anni ’50 per i suoi clienti. La ricetta sarebbe poi diventata famosa in tutto il mondo.
Infine, alcuni studiosi ritengono che la ricetta della puttanesca sia frutto della tradizione della cucina popolare, dove gli avanzi di un pranzo venivano riciclati in modo creativo e gustoso.
Come preparare il sugo alla puttanesca
Vediamo come preparare la ricetta pasta alla puttanesca, la sua preparazione non richiede molto tempo, circa 20 minuti, ma il risultato finale sarà una pasta alla puttanesca tradizionale che sicuramente varrà la pena assaggiare.
Ingredienti della pasta alla puttanesca
Ingredienti per 4 persone
- 320 g Spaghetti IGP (L’Oro di Gragnano)
- 800 g Pomodorini Ciliegino
- 10 g Capperi dissalati
- 100 g Olive di Gaeta
- 2 Acciughe sott’olio
- Prezzemolo fresco q.b.
- Peperoncino q.b.
- 2 spicchi d’Aglio
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
Preparazione della pasta alla puttanesca
- Snocciolare le olive di Gaeta e tritate finemente il prezzemolo. Mettere da parte.
- Portare a ebollizione una pentola d’acqua salata per la pasta.
- Nel frattempo, in una padella ampia, far soffriggere due teste d’aglio in camicia in olio extravergine d’oliva con un pezzetto di peperoncino e due acciughe sott’olio. Lasciare che le acciughe si sciolgano nell’olio, mescolando delicatamente per amalgamare i sapori.
- Aggiungere le olive di Gaeta e i capperi alla padella. Far insaporire per alcuni minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto.
- Incorporare i pomodorini ciliegino, precedentemente lavati e tagliati a metà, se preferite.
- Cuocere a fuoco medio-basso fino a quando i pomodorini non inizieranno a rilasciare il loro succo.
- Quando l’acqua bolle, cuocere la pasta secondo le indicazioni riportate sulla confezione, fino a raggiungere una cottura al dente.
- Scolare la pasta direttamente nella padella con il condimento, conservando un po’ d’acqua di cottura. Aggiungere l’acqua di cottura necessaria per mantecare la pasta e amalgamare bene il tutto.
- A fuoco spento, aggiungere il prezzemolo tritato e un filo d’olio extravergine d’oliva. Mescolare bene per insaporire uniformemente.
- Servire immediatamente, offrendo, se gradito, ulteriore peperoncino o olio extravergine d’oliva a tavola.
Ricorda!
– Per un sugo più piccante, aggiungere un peperoncino fresco tritato in più.
– Per un sapore più delicato, eliminare i semi dai capperi.
– Aggiungere un pizzico di origano o di basilico al sugo, per un tocco in più.
Quali olive usare per il sugo della puttanesca?
Le olive nere di Gaeta sono la scelta tradizionale per la puttanesca. Sono caratterizzate da un sapore deciso e leggermente salato, che si sposa perfettamente con gli altri ingredienti del sugo. Inoltre, la loro consistenza polposa le rende perfette per essere snocciolate e utilizzate in questo tipo di preparazione.
Tuttavia, si possono utilizzare anche: le Olive nere di Caiazzo simili alle olive di Gaeta, ma con un sapore leggermente più morbido e un colore più violaceo; le Olive Kalamata di origine greca con un sapore più intenso e un po’ più piccante, oppure si può pensare di utilizzare le Olive nere Bella di Cerignola, olive pugliesi di grandi dimensioni, con un sapore più delicato e una consistenza più croccante.
Alcune ricette prevedono anche l’utilizzo di olive verdi al posto di quelle nere. In questo caso, il sapore del sugo sarà più delicato e fresco
La scelta delle olive è una questione di gusto personale. Sperimentate diverse varietà per trovare quella che preferite. Voi quali olive usate per la puttanesca?
3 segreti per la pasta alla puttanesca, ricetta originale
Usa ingredienti di alta qualità: Il sapore della tua puttanesca dipenderà dalla qualità degli ingredienti che usi. Scegli pomodori di stagione, olive nere di Gaeta, capperi dissalati e acciughe di Cetara.
Non esagerare con il peperoncino: Il peperoncino è un ingrediente fondamentale della puttanesca, ma non deve essere troppo piccante. Aggiungilo gradualmente e assaggia il sugo per regolarti.
Aggiungi le acciughe all’inizio della cottura: In questo modo si scioglieranno completamente e si amalgameranno al sugo.
Guarda la video ricetta degli spaghetti alla puttanesca
Ricetta spaghetti alla puttanesca
Con queste informazioni, speriamo di avervi fornito una guida completa su come godere della deliziosa ricetta spaghetti alla puttanesca. Che siate alla ricerca della ricetta tradizionale o desiderate scoprire nuove varianti, ogni elemento contribuisce a creare un’esperienza culinaria indimenticabile. Ancora oggi, la pasta alla puttanesca è un vero e proprio viaggio sensoriale: un’esplosione di sapori mediterranei che conquista il palato con il suo equilibrio perfetto tra sapidità, acidità e piccantezza.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altre ricette tradizionali, suggerimenti culinari e notizie sulla cucina italiana. Siamo qui per accompagnarti in un viaggio attraverso il meraviglioso mondo della cucina italiana e per farti scoprire la ricchezza dei suoi sapori e delle sue tradizioni. Buon appetito!
Iscrivendoti alla newsletter del Pastificio Sorrentino riceverai novità e ricette ogni mese.
Julia Gulisano
I'm Neapolitan, Half Sicilian. Living in Naples!
I share my passion for simple Italian cuisine with you
📍Napoli (CAM)