Pastificio Sorrentino associato al Consorzio di tutela della pasta di Gragnano IGP
+39 081.8795350
Blog
scialatielli-baccalà-olive

Scialatielli al sugo di baccalà e olive nere

5
(1)

Sugo di baccalà e olive nere

La cucina italiana è famosa in tutto il mondo per la sua varietà di piatti deliziosi e tradizionali, che raccontano storie di terre, culture e ingredienti unici. Tra le innumerevoli specialità regionali, la ricetta degli Scialatielli al Sugo di Baccalà e Olive Nere si distingue per la sua autenticità e per l’incantevole incontro tra il sapore del mare e la ricchezza delle olive nere.

Gli scialatielli, pasta dal formato allungato e dalla consistenza corposa, si trasformano in una vera e propria delizia quando si uniscono al sugo di baccalà e olive nere. Il baccalà, pesce pregiato e versatile, viene trasformato in un gustoso sugo che avvolge ogni singolo filo di pasta, regalando un sapore intenso e avvolgente. Le olive nere, con il loro caratteristico gusto salato e deciso, aggiungono una nota di profondità e complessità al piatto.Questa ricetta rappresenta un’ode al mare, un omaggio alla tradizione culinaria delle regioni costiere italiane.

ingredienti-olive-baccalà

Come preparare la pasta al sugo di baccalà e olive nere

Vediamo come preparare la pasta al sugo di baccalà e olive nere, dagli ingredienti necessari, alle fasi di preparazioni, fino ai consigli sui prodotti da utilizzare.

Ingredienti della pasta al sugo di baccalà e olive nere

Ingredienti per 4 persone

  • 360 g Scialatielli IGP (L’Oro di Gragnano)
  • 4 filetti di baccalà dissalato
  • 1 l passata di pomodoro
  • Pomodori pachino freschi q.b.
  • Olive nere q.b.
  • Sale q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 1 cipollotto fresco
  • Olio Evo q.b.

Preparazione della pasta al sugo di baccalà e olive nere

  • Preparare un soffritto con la carota, il sedano e il cipollotto finemente.
  • Tagliare i pomodorini e aggiungerli al soffritto. Rosolare il tutto per bene e poi unire la passata di pomodoro e le olive nere.
  • Pulire i filetti di baccalà separando la polpa dalla pelle. Tagliare la polpa e aggiungerla al sugo mentre la pelle passarla in friggitrice ad aria (o forno ventilato) a 200 gradi per 10 minuti o finché non risulterà croccante.
  • Cuocere il sugo per almeno 30 minuti aggiungendo acqua bollente di tanto in tanto se necessario. Salare e pepare.
  • Portare a bollore abbondante acqua salata e cuocere gli scialatielli.
  • A metà cottura scolare la pasta nella padella con il sugo e ultimare la cottura.
  • Mantecare con olio Evo, aggiungere anche il prezzemolo tritato finemente e servire con il crumble di pelle croccante ottenuto dal baccalà.

Prodotto ideale per la pasta al sugo di baccalà e olive nere

Scialatielli

Dimensione: ⊣80mm⊢
Trafila: ⊘ 2mm
Tempo di Cottura: ♨︎  14 minuti
Peso: ⚖︎ 500 gr.
Confezione: ⚒︎ Cellophane e Carta

Valeria
Valeria

🍝 Datemi uova e farina e vi conquisterò... un piatto di pasta alla volta!
👩🏻‍🍳 #lacheffapropone

Iscrivendoti alla newsletter del Pastificio Sorrentino riceverai novità e ricette ogni mese.

Esprimi un voto su questa Ricetta!

Media di 5 stelle su 1 voti