Indice
- 1 Come preparare la pasta con vellutata di porri e patate
- 2 Ingredienti della pasta con vellutata di porri e patate
- 3 Preparazione del risone con vellutata di porri e patate
- 4 Prodotto ideale per la pasta con vellutata di porri e patate
- 5 Risone
- 6 Altre ricette collegate
- 7 Come preparare la pasta ai ceci al nero di seppia
- 8 Ingredienti della pasta ai ceci al nero di seppia
- 9 Preparazione della pasta ai ceci al nero di seppia
- 10 Video
- 11 Prodotto ideale per la pasta ai ceci al nero di seppia
- 12 Occhi di Lupo
- 13 Altre ricette collegate
Vellutata di porri e patate
Spesso in cucina bisogna reinventarsi per far mangiare le verdure ai bambini: la vellutata, in questo caso risulta essere un’idea facile e veloce, ideale per scaldare le serate in famiglia e far ingolosire i piccoli di casa.
Il segreto per un’ottima vellutata è gusto semplice e verdure di stagione, come la nostra vellutata di porri e patate arricchita dalla consistenza del nostro Risone.
Come preparare la pasta con vellutata di porri e patate
Vediamo come preparare la pasta con vellutata di porri e patate, dagli ingredienti necessari, alle fasi di preparazioni, fino ai consigli sui prodotti da utilizzare.
Ingredienti della pasta con vellutata di porri e patate
Ingredienti per 2 porzioni
- 80 g di Risone Primi Pasti
- 3/4 Porri
- 3 Patate
- Brodo vegetale
- Mezzo bicchiere di Latte
- Olio extra vergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
Preparazione del risone con vellutata di porri e patate
- Per realizzare questa vellutata per prima cosa occorre pulire e tagliare finemente i porri e sbucciare e tagliare le patate a dadini.
- In un secondo momento scaldare un filo di olio in una pentola e rosolare le verdure. Aggiungere il brodo vegetale coprendo le verdure a filo.
- Continuare la cottura per circa 40 minuti, aggiungere mezzo bicchiere di latte e frullate il tutto.
- In una pentola con abbondante acqua salata cuocere il risone per il tempo richiesto e una volta cotto aggiungerlo alla crema di porri e patate.
- Servire aggiungendo una spolverata di parmigiano.
Prodotto ideale per la pasta con vellutata di porri e patate
Risone
Dimensione: ⊣10mm⊢
Trafila: ⊘ 3mm
Tempo di Cottura: ♨︎ 12 minuti
Peso: ⚖︎ 350 gr.
Confezione: ⚒︎ Carta
Vedi anche: ricette per Bambini.

Alice Raitieri
La cucina é il luogo della casa che preferisco
Cucino, pasticcio, creo con una piccola aiutante👩👧
📍Novara (PIE)
Pasta ai ceci al Nero di Seppia
I ceci neri sono una varietà del cicer arietinum molto prodotta in Italia, precisamente nelle zone della Murgia Barese e Materana dove si coltivano da sempre.
In Puglia sono chiamati gniur e sono quelli che spuntano qua e là tra i ceci gialli: statisticamente, se così si può dire, se ne trovano in genere quattro o cinque ogni chilo di ceci.
La Murgia carsica è proprio l’area meridionale delle Murge baresi che comprende i comuni di Acquaviva delle Fonti, Cassano delle Murge e Santeramo in Colle. Quest’area è così importante per l’agricoltura locale che è diventata Presidio Slow Food .
Abbiamo provato ad abbinare questi particolari ceci neri ad un altro nero pregiato della tavola degli italiani: il nero di seppia. Abbiamo creato così una crema perfetta per i nostri occhi di lupo Oro Di Gragnano, in grado di trasformare un piatto tradizionale come la pasta e ceci in un primo piatto sfizioso e particolare.
Lo sposalizio legumi e molluschi è vincente si sa! Provare per credere!
Come preparare la pasta ai ceci al nero di seppia
Vediamo come preparare la pasta ai ceci al nero di seppia, dagli ingredienti necessari, alle fasi di preparazioni, fino ai consigli sui prodotti da utilizzare.
Ingredienti della pasta ai ceci al nero di seppia
Ingredienti per 4 persone
- 300 g di Occhio di lupo IGP (l’Oro di Gragnano)
- 200 g di ceci neri
- 1 scalogno
- 1 costa di sedano
- 1 seppia con sacchetto dell’inchiostro
- 50 g di Passata di pomodoro
- Olio extra vergine d’oliva
- sale e pepe
Preparazione della pasta ai ceci al nero di seppia
- Tenere a bagno i ceci neri per un giorno e una notte intera, poi lavarli e lessarli in acqua salata.
- Mettere in una teglia capiente l’olio e fare imbiondire lo scalogno e il sedano tritati finemente. Aggiungere le seppie tagliate a pezzettini e il nero contenuto nei sacchetti e rigirare il tutto.
- Versare poi la passata di pomodoro, i ceci lessati e scolati, sale e pepe.
- Cuocere per circa 20 minuti.
- Fare bollire l’acqua e cuocere gli occhi di lupo per 10min, scolarli conservando una tazza di acqua di cottura da aggiungere al sugo se risulta troppo secco.
- Versare gli occhi di lupo nel sugo e farli insaporire.
Video
Prodotto ideale per la pasta ai ceci al nero di seppia
Occhi di Lupo
Dimensione: ⊣20mm⊢
Trafila: ⊘ 15mm
Tempo di Cottura: ♨︎ 10 minuti
Peso: ⚖︎ 500 gr.
Confezione: ⚒︎ Cellophane e Carta