Pastificio Sorrentino associato al Consorzio di tutela della pasta di Gragnano IGP
+39 081.8795350
Blog
ricetta pasta e fagioli

Ricetta pasta e fagioli: scopri 5 modi diversi di cucinarla

5
(2)

Pasta e Fagioli

La ricetta pasta e fagioli è una classica preparazione della cucina italiana, un piatto ricco e saporito che ha conquistato il palato di molte persone nel corso degli anni.

Sebbene la ricetta tradizionale sia deliziosa, esplorare nuovi sapori e accostamenti può rendere ancora più interessante questa preparazione. In questo articolo, ti presenteremo cinque ricette con fagioli e pasta da fare, che ti permetteranno di sperimentare nuovi gusti e sorprendere i tuoi commensali.

mix di fagioli

Al di là del classico: Idee per abbinare i fagioli in modi sorprendente e delizioso

Mezze maniche con crema di fagioli dall’occhio nero e pancetta piacentina dop

Questa ricetta unisce la cremosità dei fagioli dall’occhio nero con la croccantezza della pancetta piacentina, creando un’esplosione di sapori che delizierà il vostro palato.

La crema di fagioli dall’occhio nero, realizzata con fagioli secchi, cotti e schiacciati, si trasforma in una salsa vellutata che avvolge le mezze maniche al dente. La pancetta piacentina DOP, con il suo sapore affumicato e ricco, aggiunge un tocco di salato e croccantezza al piatto. La combinazione di ingredienti semplici e di alta qualità rende questa pasta un piatto versatile, preparatevi a vivere un’esperienza culinaria unica.

☞ qui la ricetta

ricetta mezze maniche fagioli occhio nero e pancetta piacentina

Paccheri con fagioli, cozze, guanciale e polvere di aglio nero

Tipica della cucina napoletana la pasta con fagioli borlotti e cozze unisce gloriosamente mare e terra. Declinata in svariati modi nel sud Italia la ricetta che segue vede una rivisitazione di questo grande classico in modo originale.

L’aggiunta del guanciale dona al piatto croccantezza mentre la polvere d’aglio nero dona quel sentore di liquirizia ideale per esaltare il palato ad ogni boccone. Nella preparazione lo sposalizio di fagioli e cozze è vincente si sa! Provare per credere!

☞ qui la ricetta

Ricette paccheri

Tubetti con fagioli cannellini e pancetta di cinta senese

Questo piatto è un connubio perfetto tra i sapori robusti dei fagioli cannellini freschi e la ricchezza della pancetta di cinta senese, una prelibatezza toscana che con il suo sapore unico e intenso, conferisce alla pasta e fagioli un tocco di salato e di consistenza croccante.

Questa ricetta è un vero comfort food, la combinazione di fagioli cannellini, pasta e pancetta di cinta senese crea un equilibrio di sapori e texture semplice che soddisferà i palati più esigenti.

☞ qui la ricetta

Tubetti con fagioli cannellini e pancetta di cinta senese

Lagane con fagioli dall’occhio, code di mazzancolle e pancetta croccante

Questa ricetta è un’esplosione di sapori mediterranei, un’eccitante combinazione di sapori e consistenze, che unisce la pasta tradizionale italiana con i fagioli dall’occhio, le succulente code di mazzancolle e la pancetta croccante.

Le code di mazzancolle, con il loro sapore delicato e la consistenza tenera, aggiungono un tocco di eleganza al piatto mentre la pancetta croccante, con il suo sapore salato e la texture croccante, completa il piatto con una nota di gusto e contrasto. L’armonia tra i fagioli dall’occhio, le code di mazzancolle e la pancetta croccante renderà questo piatto un successo assicurato sulla vostra tavola.

☞ qui la ricetta

Lagane con fagioli dall’occhio, code di mazzancolle e pancetta croccante

Mezze maniche con crema di cannellini, salsiccia e broccoli

Questa deliziosa ricetta unisce sapori autentici e ingredienti sani per creare un pasto equilibrato e gustoso. Le mezze maniche, con la loro forma a tubo, catturano perfettamente la crema di cannellini, che si sposa alla perfezione con la salsiccia e i broccoli. 

Ideale per preparare una cena in famiglia o per sorprendere gli ospiti con un piatto ricco di sapore e sostanza. Preparatevi a deliziare il palato con questa combinazione di ingredienti classici e una crema di cannellini liscia e vellutata.

☞ qui la ricetta

Mezze maniche con crema di cannellini, salsiccia e broccoli

Ma quali sono i fagioli più buoni?

I fagioli sono alimenti molto versatili e gustosi, ma la scelta dei fagioli più buoni dipende dai gusti personali e dalle preferenze culinarie. Esistono diverse varietà di fagioli, ognuna con il suo sapore unico e caratteristiche distintive. Ecco alcune delle varietà di fagioli più popolari e apprezzate:

Fagioli cannellini

I fagioli cannellini conosciuti per la loro forma allungata e il colore bianco brillante, hanno una consistenza cremosa e delicata. Questo fagiolo è molto versatile ed è un ingrediente fondamentale in molte ricette tradizionali italiane, come la minestra o la zuppa di fagioli e il classico piatto di pasta e fagioli alla napoletana.

Sono anche un’ottima fonte di proteine vegetali, fibre, vitamine e minerali essenziali.
Facili da cucinare sono un’ottima scelta per coloro che cercano un’alimentazione sana e bilanciata, senza rinunciare al gusto. 

fagioli_cannellini

Fagioli neri

I fagioli neri sono un’alternativa nutriente e deliziosa alle solite varietà di fagioli. Noti per il loro colore scuro e la loro forma rotonda. Sono un ingrediente fondamentale in molti piatti tradizionali, come il famoso “frijoles negros” cubano e il “feijoada” brasiliano.

La loro consistenza è morbida e il loro sapore leggermente dolce, questa varietà di fagioli ha anche un alto contenuto di antiossidanti, che possono contribuire alla salute generale del corpo. Inoltre, i fagioli neri sono considerati un alimento a basso indice glicemico, il che li rende una scelta adatta per le persone che cercano di controllare i livelli di zucchero nel sangue. Possono essere cucinati in pentola a pressione o sulla stufa, e si abbinano bene con una varietà di ingredienti, come peperoni, cipolle, aglio, pomodori e spezie come cumino e coriandolo.

ricette fagioli neri

Fagioli borlotti

I fagioli borlotti sono originari dell’America Latina e sono ampiamente utilizzati nella cucina delle regioni settentrionali come la Lombardia e il Piemonte.

Questi fagioli si distinguono per i loro colori vivaci, con una base bianca e macchie rosse o marroni scure. Questo li rende non solo deliziosi da mangiare, ma anche affascinanti da vedere quando sono cotti. Sono una fonte eccellente di proteine vegetali, fibre, ferro e vitamine del gruppo B. La loro versatilità culinaria è un altro punto di forza dei fagioli borlotti. Possono essere utilizzati in un’ampia varietà di piatti, come minestre, zuppe, insalate e stufati. Sono deliziosi sia da soli che in combinazione con altri ingredienti, come pomodori, cipolle, carote, erbe aromatiche e carni magre.

Fagioli all’occhio

I fagioli all’occhio, noti anche come fagioli dall’occhio nero o fagioli dall’occhio di tigre, sono originari dell’America Centrale e del Sud, e hanno una forma ovale e una base bianca con macchie di colore rosso o marrone scuro che ricordano l’occhio di un animale.

La loro versatilità culinaria li rende adatti a una vasta gamma di piatti. Hanno una consistenza cremosa e un sapore delicato che si sposa bene con una varietà di ingredienti, come pomodori, cipolle, peperoni, erbe aromatiche e spezie.

☞ Scopri i valori nutrizionali dei fagioli e non solo nel nostro articolo :
I legumi da cibo salvezza a ingrediente nutriente e creativo

fagioli all'occhio

Ricetta Bonus di Julia Gulisano

Pasta con fagioli neri e zucca

L’accostamento tra zucca e fagioli neri è un’ottima combinazione culinaria che offre una vasta gamma di sapori e consistenze interessanti. La dolcezza e la morbidezza della zucca si sposa perfettamente con il sapore terroso e cremoso dei fagioli neri. Il risultato sarà un piatto equilibrato e nutriente che può essere utilizzato anche per un’occasione speciale.

☞ leggi qui la ricetta della pasta e fagioli neri

tubetti_fagioli_neri_zucca

Come cuocere i Fagioli Neri

Come per ogni legume è possibile trovare i fagioli neri secchi e in scatola.
Ecco qualche consiglio su come cucinarli al meglio:

Se avete optato per i fagioli secchi allora, prima di cuocerli, bisognerà porli in ammollo in acqua fredda per almeno 12 ore. Una volta puliti immergerli nell’acqua fredda, assicurandovi che la ciotola sia ben capiente in quanto il volume dei legumi con il tempo aumenterà, inoltre assicuratevi di eliminare i legumi che risalgono a galla. Il processo dell’ammollo è fondamentale perché renderà i nostri fagioli più morbidi in cottura, riducendo il tempo necessario per cuocerli e minimizzando la dispersione dei nutrienti. Infatti l’amido e le fibre contenute all’interno dei fagioli hanno bisogno di essere reidratati per non fare indurire i legumi ulteriormente una volta sottoposti al trattamento termico della cottura.
A questo punto i nostri legumi sono pronti per la cottura: potete utilizzare una pentola tradizionale o a pressione.

Cottura con pentola tradizionale: dopo l’ammollo, l’acqua nella pentola dovrà superare il livello dei legumi di 2-3 cm. Far sobbollire a fuoco lento e lasciare in cottura per circa un’ora.
Consiglio: Se volete che i fagioli rimangano corposi, per usarli ad esempio nelle insalate, vi consigliamo di non usare il coperchio in fase di cottura.

Cottura con pentola a pressione: se invece disponete di una pentola a pressione, rispetto al procedimento precedentemente illustrato, cambia solo il tempo di cottura. Infatti in questo caso i fagioli neri saranno pronti in mezz’ora.

Ricorda: I fagioli cuociono meglio in un ambiente basico, quindi evitare di bollirli in composti troppo acidi come la salsa di pomodoro, altrimenti risulteranno duri.

Se invece non avete tempo e volete optare per una scelta più veloce ma sempre nutriente, potete provare i fagioli neri in scatola, in questo caso, vi basterà aprire la scatola, scolarli con un colino o scolapasta e successivamente lavarli con cura in modo da eliminare il liquido di conservazione solitamente salato.

E se vi dovessero avanzare??

Nel caso dei fagioli neri in scatola vi consigliamo di conservarli in frigorifero per massimo due giorni assicurandovi di lasciarli nel proprio liquido di conservazione.

Mentre per i fagioli secchi, vi basterà seguire le istruzione sulla confezione e conservarli in un luogo lontano da fonti di luce e di calore e per un tempo non superiore ad un anno; se invece si tratta di fagioli secchi già cotti, vi suggeriamo di riporli in frigo all’interno di un contenitore ermetico per massimo tre giorni, ricordandovi di farli raffreddare a temperatura ambiente prima di riporli.

Iscrivendoti alla newsletter del Pastificio Sorrentino riceverai novità e ricette ogni mese.

Esprimi un voto su questa Ricetta!

Media di 5 stelle su 2 voti