📖 Indice
Un piatto ricco di tradizione e gusto
Gli ziti lunghi alla lardiata, sono considerati un piatto povero tradizionale della cucina napoletana.
Il protagonista, come dice il nome della stessa ricetta, è il lardo, oggi forse non più così economico come un tempo; infatti veniva conservato sotto sale nelle cucine più povere di campagna con l’intento di sfruttare fino all’ultimo quello che offriva il maiale, anche le parti di scarto.
La tradizione culinaria vuole che prima di cuocerli gli ziti siano spezzati manualmente. Il nome deriva dalla parola “fidanzati” o anche “sposi” dei dialetti meridionali, in quanto era un formato di pasta cucinato proprio durante i pranzi di nozze.
La caratteristica principale dei piatti a base di ziti sta nel fatto che insieme ai pezzi più grossi si trovano immersi nel sugo anche i piccoli ricci di pasta che si ottengono spezzandoli in più parti.
Con la lardiata, gli ziti sono perfetti e danno vita a un primo piatto calorico e saporito in cui il lardo si accoppia a cipolla, pomodori e formaggio grattugiato. Pochi ingredienti freschi per una ricetta che ha due varianti speciali a seconda delle case e delle tradizioni di famiglia.
Come preparare gli ziti lunghi lardiati
Vediamo come preparare la pasta agli ziti lunghi lardiati, dagli ingredienti necessari, alle fasi di preparazioni, fino ai consigli sui prodotti da utilizzare.
Ingredienti degli ziti lunghi lardiati
Ingredienti per 4 persone
Tempo di preparazione e cottura 30 min
- 500 gr di Ziti lunghi IGP Oro di Gragnano
- 150 gr di lardo di colonnata
- 40g di parmigiano
- 1 Cipolla ramata
- 200 gr di Pomodorino ciliegino
- basilico q.b
- sale q.b.
- pepe nero q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
Preparazione degli ziti lunghi lardiati
- Preparare un soffritto con la cipolla ramata tritata e il lardo di colonnata (ricordate che il lardo deve diventare quasi trasparente).
- Tagliate i pomodorini e a spicchi e aggiungeteli al soffritto e proseguite la cottura a fiamma lenta.
- Nel frattempo portate ad ebollizione l’acqua e iniziate a spezzare gli ziti. La lunghezza giusta è quella di quattro dita.
- Versate la pasta nell’acqua attendete 9 min, scolatela e poi aggiungetela alla padella con il soffritto, mantecate e aggiungete parmigiano e pepe.
- Guarnite il piatto con una foglia di basilico.
3 segreti per preparare gli ziti lardiati
- Aggiungi il formaggio: per arricchire ulteriormente il piatto, aggiungi del formaggio grattugiato come pecorino romano, parmigiano reggiano o provola affumicata. Il formaggio aggiungerà cremosità e sapore al piatto.
- Un tocco di freschezza: per bilanciare il sapore ricco della pasta lardiata, aggiungi un tocco di freschezza con delle erbe aromatiche fresche come prezzemolo, basilico o timo. Aggiungile alla fine della preparazione per mantenere intatto il loro aroma.
- Toastare il lardo: Se desideri intensificare il sapore del lardo, puoi tostarlo leggermente in una padella prima di aggiungerlo alla salsa. Questo aggiungerà profondità e croccantezza al piatto.
Video
Prodotto ideale per la pasta ziti lunghi lardiati
Ziti Lunghi
Dimensione: ⊣270mm⊢
Trafila: ⊘ 5mm
Tempo di Cottura: ♨︎ 9 minuti
Peso: ⚖︎ 500 gr.
Confezione: ⚒︎ Cellophane e Carta