📖 Indice
- Come preparare la pasta e patate rivisitata
- Ingredienti della pasta e patate rivisitata
- Preparazione della pasta e patate rivisitata
- 3 consigli pratici e utili da sapere per preparare la pasta e patate rivisitata
- Guarda la video ricetta della pasta e patate rivisitata
- Rivisitazione della pasta e patate alla napoletana
- Altre ricette collegate
Pasta e patate, tra tradizione e creatività
C’è qualcosa di profondamente rassicurante nella pasta e patate alla napoletana: un piatto umile, denso, cremoso, capace di evocare il calore delle cucine di casa e il profumo dei pranzi in famiglia. Ma come ogni grande classico, anche questa ricetta può essere reinterpretata con un tocco creativo, senza perdere la sua anima.

Nasce così la nostra pasta di patate e provola rivisitata: una raffinata monoporzione che racchiude tutta la sostanza della tradizione in una forma elegante e sorprendente. Al posto della versione classica “azzeccata” servita al piatto, troviamo uno scrigno dorato di patate sottili che abbraccia un cuore morbido di pasta filante, avvolto da una fonduta di provola affumicata e completato da una nota croccante che ne esalta ogni boccone.
È un piatto che unisce il calore del comfort food alla precisione dell’alta cucina: ideale per chi ama la tradizione, ma non rinuncia all’innovazione.
Come preparare la pasta e patate rivisitata
Vediamo come preparare la pasta e patate rivisitata, dagli ingredienti necessari, alle fasi di preparazioni, fino ai consigli sui prodotti da utilizzare.
Ingredienti della pasta e patate rivisitata
Ingredienti per 4 monoporzioni
- 160 g di Occhi di lupo IGP (L’Oro di Gragnano)
- 400 g di provola (dolce o affumicata, meglio asciugata)
- 40 g Parmigiano Reggiano
- 150 ml di panna fresca liquida
- 100 g di provola affumicata o dolce, tritata
- 2 cucchiai di panko (o pangrattato)
- Rosmarino tritato o scorza di limone
- 2 patate grandi (circa 400 g totali)
- Burro o olio extravergine d’oliva (per ungere)
- Sale fino e Pepe nero q.b.
- Stampo da 10–12 cm di diametro

Preparazione della pasta e patate rivisitata
- Sbucciare e affettare le patate a fette sottili (2 mm). Sbollentarle per 1 minuto in acqua salata, poi asciugarle su un canovaccio.
- Ungere gli stampi con burro/olio e foderare fondo e bordi con le fette, leggermente sovrapposte. Cuocere in forno a 180°per circa 15 minuti.
- Cuocere la pasta in acqua salata molto al dente. Scolarla tenendo da parte l’acqua di cottura.
- A fuoco spento, aggiungere 200g di provola a cubetti. Mantecare energicamente con del Parmigiano Reggiano e aggiungere un po’ d’acqua di cottura se serve. Deve risultare cremosa e filante.
- In un pentolino, scaldare la panna. Aggiungere la provola tritata e fare sciogliere a fuoco dolce, senza far bollire. Per una fonduta ultra liscia, passare con un mixer a immersione.
- Riempire lo stampo foderato con la pasta mantecata. Cuocere in forno a 180°C statico per 25–30 minuti, finché dorato.
- Tostare in padella il panko con un cucchiaino di olio evo e aromi fino a doratura.
- Versare un velo di fonduta sul piatto. Sformare con cura il timballo al centro.
- Spolverare con il panko croccante e decorare con foglioline di timo.

3 consigli pratici e utili da sapere per preparare la pasta e patate rivisitata
- Affettare le patate con precisione: per uno scrigno perfetto, le patate devono essere tagliate sottili e uniformi. Usa una mandolina per ottenere fette regolari che si cuociono in modo omogeneo e si sovrappongono facilmente senza rompersi.
- Attenzione alla cottura della pasta: la pasta deve essere molto al dente, perché terminerà la cottura in forno. Inoltre, conserva sempre l’acqua di cottura: sarà utile per mantecare e rendere il ripieno cremoso senza appesantirlo.
- Organizzati in anticipo: questa ricetta è perfetta da preparare in anticipo, puoi assemblarlo il giorno prima e conservarlo in frigo, oppure cuocerlo e riscaldarlo poco prima di servirlo. Perfetto se hai ospiti o vuoi organizzarti con calma.

Guarda la video ricetta della pasta e patate rivisitata
Rivisitazione della pasta e patate alla napoletana
Con queste informazioni, speriamo di avervi fornito una guida completa su come godere della deliziosa ricetta pasta e patate rivisitata. Che sia la scelta la ricetta originale o il formato di pasta ideale, ogni elemento contribuisce a creare un’esperienza culinaria indimenticabile. Ancora oggi la ricetta della pasta e patate rimane uno dei piatti più iconici di questa tradizione gastronomica, simbolo della sapienza popolare contadina partenopea nell’esaltare gli umili ingredienti con arte culinaria.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altre ricette tradizionali, suggerimenti culinari e notizie sulla cucina italiana. Siamo qui per guidarti attraverso il meraviglioso mondo della cucina italiana e per farti scoprire la ricchezza dei suoi sapori e delle sue tradizioni. Buon appetito!
Iscrivendoti alla newsletter del Pastificio Sorrentino riceverai novità e ricette ogni mese.


Simone Giannotta
🦀Italian cook
🥩 God created food,the devil created cooks 🍦
📍Milano (LOM)