Pastificio Sorrentino associato al Consorzio di tutela della pasta di Gragnano IGP
+39 081.8795350
Blog
pasta_e_piselli_cremosa (4)

Pasta e piselli cremosa alla napoletana

0
(0)

La semplicità che scalda il cuore

La pasta e piselli cremosa alla napoletana è uno di quei piatti che incarnano alla perfezione la filosofia della cucina partenopea: pochi ingredienti, sapori genuini, tanta anima. Un primo piatto cremoso, sostanzioso e delicato, che unisce la dolcezza dei piselli alla sapidità della pancetta e alla corposità della pasta corta. Ogni cucchiaio racconta di tradizioni familiari, pranzi di primavera, pentole che sobbollono piano mentre la casa si riempie di profumo.

pasta_e_piselli_cremosa (6)

Le origini: cucina povera, ricca di sapore

Come molte ricette napoletane, anche la pasta e piselli napoletana nasce dalla cucina di recupero, quando i legumi erano un bene prezioso e la carne un’aggiunta rara, da centellinare. I piselli freschi, in stagione tra marzo e maggio, venivano usati come base per zuppe e minestre, spesso arricchite da pancetta o cotenna per insaporire. Con l’aggiunta di pasta (in particolare ditalini o pasta mista), si otteneva un piatto unico, nutriente e completo.

pasta_e_piselli_cremosa (5)

Nel tempo, questa ricetta si è tramandata di casa in casa, con piccole varianti: chi aggiunge cipolla o aglio, chi preferisce mantecare con un uovo sbattuto a fine cottura, una tradizione antica che dona cremosità senza l’uso di panna o burro. Alcuni la servono densa, da mangiare con il cucchiaio; altri più brodosa, perfetta per le giornate fresche. 

Come preparare la pasta piselli e pancetta

La ricetta originale richiede ingredienti semplici ma di alta qualità. La sua preparazione richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale sarà un primo piatto delizioso e cremoso che sicuramente varrà la pena assaggiare.

Ingredienti della pasta e piselli

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di Ditaloni IGP (L’Oro di Gragnano)
  • 500 g Piselli piccoli freschi
  • 1 cipolla novella piccola,
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Pancetta fresca a dadini
  • Sale e Pepe q.b.
  • 1 uovo (facoltativo)

Preparazione della ricetta pasta e piselli alla napoletana

  • In una pentola capiente far soffriggere dolcemente l’olio extravergine d’oliva con la cipolla tagliata a dadini e la pancetta. Dopo alcuni minuti, quando il fondo sarà ben profumato, aggiungere i piselli e lasciarli insaporire, facendoli leggermente rosolare.
  • Versare quindi acqua tiepida quanto basta per coprire appena i piselli. È importante non esagerare con la quantità: il liquido dovrà ridursi lentamente per ottenere, al termine della cottura, una consistenza cremosa.
  • Fare cuocere a fuoco dolce, evitando che l’acqua arrivi a bollore troppo vivace.
  • Quando i piselli saranno teneri, calare i ditaloni direttamente nella pentola e proseguire la cottura.
  • A fine cottura, aggiungere del prezzemolo fresco tritato e, se gradito, anche un uovo leggermente sbattuto, come vuole la tradizione napoletana. Incorporarlo a fiamma spenta, mescolando energicamente fino a ottenere una consistenza vellutata e omogenea.
pasta_e_piselli_cremosa (1)

Ma che tipo di pasta ci vuole per la ricetta pasta e piselli cremosa?

La tradizione partenopea predilige formati piccoli e corposi, capaci di raccogliere il condimento e legarsi alla cremosità dei piselli. I più indicati sono:

  • Ditalini o Ditaloni rigati: è il formato più usato; piccolo, cilindrico e perfetto per trattenere il sugo.
    Scopri i nostri Ditaloni
  • Tubetti: simili ai ditalini ma leggermente più spessi.
    Scopri i nostri tubetti 
  • Pasta mista: un mix di formati diversi, usato spesso nelle ricette popolari. Dona una varietà di consistenze e una resa casalinga autentica.
    Scopri la nostra Pasta Mista
  • Spaghetti spezzati: meno comune, ma molto usato in versione “brodosa”, soprattutto nei pranzi semplici e quotidiani.
    Scopri i nostri Spaghetti
pasta_e_piselli_cremosa (3)

4 segreti per preparare la pasta con piselli e pancetta

Ecco 4 segreti fondamentali per preparare una perfetta pasta e piselli alla napoletana, come vuole la tradizione:

  1. Scegli Piselli freschi (primaverili): sono dolci, teneri e profumati, perfetti per una pasta leggera e di stagione.
  2. Il soffritto dolce è la base del sapore: non avere fretta, fai rosolare cipolla e pancetta a fuoco basso, finché la cipolla diventa trasparente e profumata. Questo passaggio crea il fondo aromatico che esalterà la dolcezza dei piselli e darà profondità al piatto.
  3. Poca acqua, cottura lenta: versare solo l’acqua necessaria a coprire i piselli, così da ottenere, a fine cottura, una consistenza cremosa. Cuocere a fuoco dolce, senza far bollire eccessivamente; il segreto della “crema naturale” sta nella pazienza.
  4. L’uovo sbattuto (facoltativo) per la cremosità finale: a fiamma spenta, aggiungere un uovo leggermente sbattuto e mescolare energicamente: si cuocerà con il calore residuo creando una vellutata naturale, come facevano le nonne napoletane. Un tocco antico e sorprendente.
pasta_e_piselli_cremosa (2)

Ricette pasta e piselli

Con queste informazioni, speriamo di avervi fornito una guida completa su come godere della deliziosa ricetta pasta e piselli. Che sia la scelta della ricetta originale o il formato di pasta ideale, ogni elemento contribuisce a creare un’esperienza culinaria indimenticabile. Ancora oggi la ricetta rimane uno dei piatti più iconici di questa tradizione gastronomica, simbolo della sapienza popolare contadina partenopea nell’esaltare gli umili ingredienti con arte culinaria.

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altre ricette tradizionali, suggerimenti culinari e notizie sulla cucina italiana. Siamo qui per guidarti attraverso il meraviglioso mondo della cucina italiana e per farti scoprire la ricchezza dei suoi sapori e delle sue tradizioni. Buon appetito!

Iscrivendoti alla newsletter del Pastificio Sorrentino riceverai novità e ricette ogni mese.

Rosalba Mannini
Rosalba Mannini

Cucino con amore, e per amore ❤️

📍Napoli (CAM)

Esprimi un voto su questa Ricetta!

Media di 0 stelle su 0 voti