Pastificio Sorrentino associato al Consorzio di tutela della pasta di Gragnano IGP
+39 081.8795350
Blog
pasta_patate_provola

Pasta e patate alla napoletana

5
(2)

Pasta patate e provola napoletana

Benvenuti in una ricetta che incarna il cuore e l’anima della cucina napoletana: la pasta e patate con provola alla napoletana. Questo piatto ricco e avvolgente unisce ingredienti semplici in un’armonia di sapori che cattura l’autenticità e la tradizione culinaria della Campania. Le patate, la pasta e la provola si fondono in una sinfonia di consistenze e profumi che evocano le calde atmosfere dell’Italia meridionale. Preparatevi a un viaggio gustativo che vi porterà direttamente nelle strade di Napoli, tra colori vivaci e sapori intensi. Buon appetito!

ingredienti_pasta_patate_provola

Storia della pasta e patate con provola napoletana

Nel XVII secolo a Napoli, pochi alimenti erano così accessibili e abbondanti come la pasta e le patate. La produzione di pasta, radicata da secoli in tutta la Campania, offriva una varietà di formati nelle botteghe. Le patate, giunte in Italia nel 1500 dall’America insieme ai pomodori, si adattarono bene al clima del Sud, diventando un alimento diffuso. Con la loro disponibilità e convenienza, diventarono gli ingredienti ideali per una ricetta amatissima dalle famiglie napoletane. La prima menzione documentata di questa ricetta si trova nel “Cuoco Galante” di Vincenzo Corrado del 1773, che condivide la sua ricetta amata. Da allora, questa pietanza ha conquistato i cuori delle famiglie campane per la sua bontà, diffondendosi in tutta la regione.

Come preparare la pasta e patate con la provola

La ricetta originale della pasta e patate richiede ingredienti semplici ma di alta qualità. La sua preparazione richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale sarà un primo piatto che sicuramente varrà la pena assaggiare.

Ingredienti della pasta e patate con provola

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g di Ditaloni (L’Oro di Gragnano)
  • 400 g patate
  • 150 g di provola affumica
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Basilico q.b.
  • Carota, Sedano e Cipolla
  • 150 g di pancetta
  • 100 g di pomodorini
  • Parmigiano Reggiano q.b.
  • Brodo vegetale q.b.

Preparazione della ricetta pasta e patate alla napoletana

  • Per prima cosa lavare e tagliare le patate a cubetti.
  • Tagliare alla julienne la cipolla, il sedano e la carota, e tagliare a dadini i pomodorini e la provola.
  • In una pentola, far soffriggere l’olio con sedano, carota e cipolle, aggiungere la pancetta e far rosolare per qualche minuto.
  • Aggiungere le patate, un po’ di brodo vegetale (Il brodo deve coprire tutte le verdure e le patate ma non deve superarle).
  • Far prendere il bollore, abbassare il fuoco, coprire con un coperchio e far cuocere per 30-40 minuti.
  • Quando le patate avranno raggiunto una consistenza morbida aggiungere i pomodorini, la pasta e far cuocere il tutto per 10 minuti.
  • La pasta deve cuocere a fuoco medio-lento senza coperchio, deve asciugarsi fino a creare una consistenza cremosa.
  • A fiamma spenta aggiungere la provola, il basilico e il formaggio e mantecare.
  • Girare bene e servire la vostra pasta e patate ben calda con un filo di olio extravergine e una spolverata di parmigiano.
pasta_e_patate

2 segreti per come cucinare la pasta e patate

  • Cottura: durante la cottura, controllare le patate e mescolare se necessario, ma non troppo velocemente, le patate devono risultare integre e se vedete che hanno assorbito troppa acqua/brodo, aggiungere qualche cucchiaio senza esagerare.
  • Ingrediente segreto: verso fine cottura (circa 7 – 8 minuti) aggiungi la crosta di parmigiano, per dare un tocco in più di intensità e complessità al condimento. Ti basterà lavarla bene, grattare la superficie per poi unirla agli altri ingredienti. In questo modo, la scorza di formaggio, cuocendo, diventerà morbida e rilascerà il parmigiano che è ancora presente in essa.
ingredienti_pasta_e_patate

Pasta e patate alla napoletana

Con queste informazioni, speriamo di avervi fornito una guida completa su come godere della deliziosa ricetta pasta e patate. Che sia la scelta la ricetta originale o il formato di pasta ideale, ogni elemento contribuisce a creare un’esperienza culinaria indimenticabile. Ancora oggi la ricetta della pasta e patate alla napoletana rimane uno dei piatti più iconici di questa tradizione gastronomica, simbolo della sapienza popolare contadina partenopea nell’esaltare gli umili ingredienti con arte culinaria.

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altre ricette tradizionali, suggerimenti culinari e notizie sulla cucina italiana. Siamo qui per guidarti attraverso il meraviglioso mondo della cucina italiana e per farti scoprire la ricchezza dei suoi sapori e delle sue tradizioni. Buon appetito!

Iscrivendoti alla newsletter del Pastificio Sorrentino riceverai novità e ricette ogni mese.

Ditaloni

Dimensione: ⊣ 25mm⊢
Trafila: ⊘ 12mm
Tempo di Cottura: ♨︎  9minuti
Peso: ⚖︎ 500 gr.
Confezione: ⚒︎ Cellophane e Carta

Ciro Perino
Ciro Perino

👨‍🍳
💙Tutta la tradizione del mio territorio

📍Gragnano (CA)

Esprimi un voto su questa Ricetta!

Media di 5 stelle su 2 voti