📖 Indice
Pasta e Ceci primi piatti
Benvenuti in un viaggio culinario che celebra l’incontro tra tradizione e creatività, dove la pasta con i ceci si fonde in un connubio di sapori e comfort food senza tempo.
In questo articolo, esploreremo l’arte di trasformare ingredienti semplici in opere d’arte culinarie, dove ogni piatto racconta una storia di sapori e profumi avvolgenti. Preparatevi a lasciarvi sedurre dalle sinfonie di gusto e dalle combinazioni inaspettate che trasformeranno la vostra tavola in un palcoscenico di creatività e passione. Dai classici piatti della tradizione alle reinterpretazioni più moderne e audaci, scoprirete come unire gli ingredienti più semplici per creare pietanze che riscaldano il cuore e deliziano il palato.

Sapevi che..
Affascinanti Tesori del Passato: I ceci sono tra i legumi più antichi coltivati dall’uomo, risalendo a oltre 7.000 anni fa. Sono stati consumati in Medio Oriente e nel bacino del Mediterraneo fin dall’antichità.
Nutrimento Prezioso: I ceci sono una fonte eccellente di proteine vegetali. Contengono anche fibre, carboidrati complessi, vitamine del gruppo B e minerali come ferro, zinco e magnesio.
Versatilità Incantata: I ceci sono versatili in cucina e vengono utilizzati per preparare piatti come hummus, falafel, zuppe, stufati e insalate. Possono essere consumati sia freschi che secchi.
Salute e Benessere: Consumare ceci può avere diversi benefici per la salute, tra cui il miglioramento della digestione, la regolazione dei livelli di zucchero nel sangue e la riduzione del rischio di malattie cardiache.
Portatori di Prosperità: Nei paesi del Mediterraneo, i ceci sono spesso considerati un simbolo di prosperità e fortuna. In alcune culture, vengono consumati durante le celebrazioni e le festività per attirare buona sorte e prosperità.
5 ricette di pasta e ceci da replicare
Lagane con ceci e nduja di Spilinga
La Nduja è il salume spalmabile più famoso del territorio Calabrese, originario di Spilinga. Gli ingredienti lasciano largo spazio all’immaginazione e alla potenza del gusto: carne suina e peperoncino calabro. La ricetta che segue vede pasta ceci e nduja; la sua consistenza cremosa e il gusto gradevolmente piccante unito al sapore delicato e nocciolato dei ceci danno forma a un piatto rustico dal gusto spettacolare.
☞ qui la ricetta
Caserecce con crema di cime di rapa, ceci e vongole
Le cime di rapa sono tra le verdure più amate e utilizzate nella cucina del Sud Italia. Consumate come gustoso condimento per la pasta sono una specialità che non si può fare a meno di conoscere! La ricetta che segue vede il gusto del sapore amaro della verdura arricchito dai ceci che regalano un sapore delicato e nocciolato e dalle vongole che apportano una bella nota salina e il loro caratteristico sapore di mare.
Pasta mista e ceci
La ricetta che segue unisce la cremosità dei ceci bianchi alla robustezza dei ceci neri, il tutto avvolto da una pasta mista al dente che cattura ogni sapore. Questa ricetta è un omaggio alla tradizione culinaria italiana, con un tocco di originalità e audacia. Lasciati conquistare dalla bontà di questo piatto che offre una sinfonia di consistenze e un equilibrato contrasto tra colori e sapori.
Lagane con crema di ceci, scampi, ceci neri e guanciale croccante
La ricetta della pasta e ceci cremosa, scampi, ceci neri e guanciale è un piatto della cucina italiana che unisce sapori e consistenze diverse in un’unica esperienza culinaria.
La crema di ceci bianchi conferisce al piatto una consistenza cremosa e delicata, mentre gli scampi e i ceci neri aggiungono un sapore intenso e ricco di proteine. Per completare la preparazione, viene utilizzato il guanciale croccante, che dona al piatto una nota croccante salata.
Pasta e Ceci: la Ricetta Napoletana
Nel cuore affascinante della tradizione culinaria napoletana, esiste un connubio di sapori che danza tra i piatti e conquista gli animi dei buongustai. Uno di quei piatti che incanta e avvolge i sensi è la pasta e ceci, un capolavoro di semplicità e gusto. Ogni boccone di questa prelibatezza racconta storie di antiche tradizioni, di sapori autentici tramandati di generazione in generazione.
5 segreti per cuocere i ceci alla perfezione
- Ammollo adeguato: Prima di cuocere i ceci, è consigliabile lasciarli in ammollo per almeno 8 ore o anche durante la notte. Questo passaggio aiuta a ridurre il tempo di cottura e a rendere i ceci più digeribili. Assicurati di coprire i ceci con abbondante acqua durante l’ammollo.
- Utilizzo della pentola a pressione: La pentola a pressione è un ottimo strumento per cuocere i ceci in modo rapido ed efficiente. Dopo averli ammollati, scolali e mettili nella pentola a pressione coperti d’acqua (circa 3-4 volte il volume dei ceci). Cuoci a pressione per circa 20-30 minuti per ceci teneri e perfettamente cotti.
- Acqua fresca per la cottura: Quando cuoci i ceci, assicurati di utilizzare acqua fresca e pulita. Cambiare l’acqua durante la cottura può aiutare a ridurre l’eventuale formazione di schiuma e a eliminare eventuali impurità.
- Aggiunta di bicarbonato di sodio: Aggiungere un pizzico di bicarbonato di sodio all’acqua di cottura dei ceci può aiutare a renderli più morbidi e ad accelerare il processo di cottura. Ricorda però, che l’uso eccessivo di bicarbonato di sodio può alterare il sapore dei ceci.
- Conservare i ceci cotti: Se hai cotto una grande quantità di ceci e non li utilizzerai tutti subito, puoi conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per alcuni giorni oppure congelarli per un utilizzo successivo. Ricorda di aggiungere un po’ di liquido di cottura quando li riscaldi per mantenerli morbidi e succulenti.
Pasta e ceci ricetta
In conclusione, l’incontro tra pasta e ceci si rivela un connubio culinario che va oltre la semplice cottura di legumi, trasformandosi in un’esperienza gustativa che celebra la tradizione e la creatività in cucina. Oltre ai segreti per cuocere i ceci in modo ottimale, esplorate le infinite possibilità di preparare piatti deliziosi che uniscono due ingredienti fondamentali della cucina italiana.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altre ricette tradizionali, suggerimenti culinari e notizie sulla cucina italiana. Siamo qui per guidarti attraverso il meraviglioso mondo della cucina italiana e per farti scoprire la ricchezza dei suoi sapori e delle sue tradizioni. Buon appetito!
Iscrivendoti alla newsletter del Pastificio Sorrentino riceverai novità e ricette ogni mese.
