Pastificio Sorrentino associato al Consorzio di tutela della pasta di Gragnano IGP
+39 081.8795350
Blog
pasta e cavolo copertina

Pasta e cavolo: 10 ricette creative

4
(1)

Pasta e cavolo: un abbinamento povero ma ricco di gusto

Da sempre simbolo della cucina tradizionale e dei piatti genuini, la pasta e cavolo mostra una versatilità insospettata. Se, infatti, solitamente la gustiamo nella classica minestra ripassata, in realtà è possibile dare vita a un’infinità di ricette creative.

In questo articolo vi mostreremo 10 modi diversi per cucinare pasta e cavolo, dalle varianti più classiche a quelle più insolite. E perché no, anche qualche consiglio sui vari cavoli! Preparatevi a prendere appunti e ad arricchire la vostra collezione di ricette pasta e cavolo. Il gusto e la fantasia saranno i soli limiti in questo viaggio tra i fornelli.

pasta e cavolo

Curiosità e Ricette cavolo nero

Il cavolo nero (detto anche kale) rappresenta una delle verdure più nutrienti al mondo, il suo sapore è leggermente amarognolo e terroso ma un po’ più dolce e delicato rispetto al cavolo riccio.

Sembra che abbia origini molto antiche, infatti si hanno testimonianze del suo uso in epoca romana e rinascimentale. Era considerato però a lungo un ortaggio povero, utilizzato nelle zone rurali più che a tavola dalla nobiltà.

Ma come si cucina il cavolo nero? La parte del cavolo nero che si mangia è quella delle foglie. Per pulire bene il cavolo nero, basta staccare le foglie dalla parte di costa centrale troppo spessa. Non serve toglierla tutta, perché verso la cima va assottigliandosi fino a scomparire. Inoltre, non è mai troppo dura, né filamentosa. Anzi, lasciarne una parte dà consistenza alla foglia del cavolo. Una volta pulite le foglie, lavate e asciugate, le foglie di cavolo nero sono pronte per esser cucinate. Ecco 3 ricette invitanti per cucinare il cavolo nero: 

• Zitoni con crema di cavolo nero, salmone al profumo di limone, pinoli tostati e stracciatella

La ricetta che segue vede il cavolo nero in versione cremosa come condimento dei nostri Zitoni IGP, accompagnato da dei cubetti di salmone al profumo di limone, da dei pinoli tostati e da una cremosa stracciatella. Il risultato sarà una combo ricco di proteine, di cremosità e freschezza irresistibile, provare per credere!

☞ qui la ricetta

Zitoni con crema di cavolo nero, salmone al profumo di limone, pinoli tostati e stracciatella

• Tortiglioni integrali con crema di cavolo nero, stracchino e nocciole tostate

Nella ricetta che segue vediamo la pasta con il cavolo nero e il suo sapore penetrante addolcirsi con la morbidezza dello stracchino fino a incontrare la croccantezza delle nocciole tostate e i nostri Tortiglioni integrali.

☞ qui la ricetta

• Spaghettoni con salsa di gorgonzola, composta di pere e chips di cavolo nero

Il connubio formaggio e pere è probabilmente uno dei più antichi che si conosca, un’accoppiata vincente apprezzatissima da tutti. La ricetta che segue rende omaggio a questo meraviglioso connubio, grazie agli Spaghettoni IGP che raccolgono perfettamente la salsa di gorgonzola accompagnata da composta di pere e chips di cavolo nero, che conferiscono una nota amarognola e croccante: il risultato sarà qualcosa di sublime, provare per credere!

☞ qui la ricetta

spaghettoni e chips di cavolo nero

Curiosità e Ricette cavolo rosso

Il cavolo rosso (Brassica oleracea capitata rubra) è uno degli ortaggi invernali più apprezzati, spesso conosciuto con appellativi differenti tra loro, come, ad esempio, verza rossa, cavolo blu, cavolo viola o semplicemente cavolo rosso.
Sembra abbia origini sulla costa del Mar Mediterraneo, in particolare in Spagna e Portogallo, ma si è poi diffuso in tutta Europa grazie alle sue proprietà, infatti, contiene più ferro del cavolo verza e crudo è una buona fonte di vitamina C, fondamentale per il sistema immunitario.

Sapevi che esiste una sostanza responsabile del cambiamento di colore del cavolo rosso? Si chiama antocianine ed è un particolare composto presente nella vegetazione. Questa sostanza cambia colore in relazione al pH presente nel terreno in cui le piante vengono coltivate: se il suolo è acido allora le foglie avranno tonalità tendenti al rosso, se il terreno risulta basico, la vegetazione, invece, si andrà a tingere di azzurro o blu.
Il suo gusto leggermente piccante lo rende molto versatile in cucina, ecco 4 ricette con cavolo rosso:

• Pappardelle al cavolo rosso con crema di latte, semi di papavero, granella di noci tostata e origano

Colori e sapori nel piatto, per divertire con gusto! Questa è l’idea alla base di uno dei primi piatti dal piacevole impatto visivo. Preparato utilizzando la colorazione naturale che ci offre il cavolo rosso, per coinvolgere anche il palato si aggiungono, la leggera acidità del formaggio spalmabile stemperato con latte, assieme all’aromaticità offerta dall’origano fresco, la granella di noci tostate e le nostre Pappardelle IGP di Gragnano.

☞ qui la ricetta

pappardelle con cavolo rosso

• Spaghetti integrali con pesto di cavolo viola, robiola e nocciole

La ricetta che segue vede i nostri spaghetti integrali accompagnati da un pesto di cavolo viola, robiola e nocciole. Un primo piatto semplice e veloce da preparare ma soprattutto scenografico, grazie non solo al colore brillante del cavolo viola ma anche grazie alla cremosità della robiola e alla croccantezza delle nocciole. Questa ricetta conquisterà tutti, provare per credere!

☞ qui la ricetta

Spaghetti integrali con pesto di cavolo viola, robiola e nocciole

• Gnocchetti con crema di cavolo rosso, salsiccia speziata, scaglie di pecorino di Pienza e noci

Con il freddo la voglia di piatti caldi e corposi si sta facendo sentire. La ricetta che segue ne è un perfetto esempio, grazie all’utilizzo dei nostri gnocchetti, impreziositi da una crema di cavolo rosso e briciole di salsiccia speziata. Le scaglie di pecorino di Pienza, invece, conferiscono un ulteriore tocco di gusto, e le noci donano la giusta croccantezza per bilanciare la cremosità del piatto. Da provare assolutamente!

☞ qui la ricetta

Gnocchetti con crema di cavolo rosso

• Spaghetti con cavolo rosso, alici e pistacchi

Nella ricetta che segue, questa magnifica verdura che è il cavolo rosso dal colore vivace e ipnotico è in versione cremosa, per avvolgere al meglio i nostri Spaghetti. Per bilanciare la delicatezza della crema sono stati aggiunti dei filetti di alici, perfetti con questo tipo di ortaggio, e pistacchi tritati per conferire una croccantezza irresistibile. Lo sposalizio di questi ingredienti sono un connubio di sapori e consistenze semplicemente perfetto!
☞ qui la ricetta

Spaghetti con cavolo rosso, alici e pistacchi

Curiosità e Ricette con cavolo cappuccio

Il cavolo cappuccio appartiene alla famiglia delle Crucifere e deve il suo nome alla forma delle foglie, che ricordano appunto un cappuccio.

Ma a cosa fa bene il cavolo cappuccio? Il cavolo cappuccio è considerato un “superfood” per le loro proprietà rafforzative del sistema immunitario. Un “superfood”, infatti, è quell’alimento che, al di là delle proprietà nutrizionali, ha importanti caratteristiche per migliorare le funzioni fisiologiche dell’organismo. 

È tra i cavoli più digeribili grazie alla minore percentuale di fibre rispetto ad altre varietà, ottimo da mangiare crudo o cotto.

Famoso soprattutto nelle zone del nord e del centro Italia, si presta a tantissime preparazioni diverse, ecco un’idea di ricetta con pasta e cavolo cappuccio: 

• Maccheroni al cavolo cappuccio, acciughe e Quartirolo

I maccheroni sono un formato versatile e sempre gustoso. In questa proposta si vuole celebrare la pasta con il cavolo cappuccio rosso, dove i colori sono sicuramente i protagonisti più attesi. L’allegria della natura si ritrova nel piatto, tante sfumature si rincorrono per creare una sinfonia di gusto: cremosità e croccantezza, sapidità e acidità, sentore erbaceo e profumo di mare. Provare per credere!

☞ qui la ricetta

Maccheroni al cavolo cappuccio, acciughe e Quartirolo

Curiosità e Ricette con cavolfiore

Il cavolfiore è considerato uno dei prodotti dell’orto più sani e salutari. I fitonutrienti aiutano a promuovere la salute, l’elevato livello di composti anti-infiammatori e di antiossidanti consente di prevenire il cancro, le malattie cardiache, le malattie del cervello e contrastare l’aumento di peso. 

Oggi il cavolfiore è un ortaggio utilizzato in molte ricette della cucina italiana, spagnola, turca, cinese, giapponese, francese, indiana, americana. Solitamente si consuma solo il cespuglio bianco dei cavolfiori, poiché lo stelo e le foglie possono causare disturbi digestivi. 

Il suo gusto delicato lo rende adatto sia a essere crudo che cotto, ecco per te 2 ricette con cavolfiore:

• Lagane con crema di cavolfiore e ceci al rosmarino

La pasta con il cavolfiore e ceci è un primo piatto vegetariano saporito e completo. Infatti, è un primo ricco di fibre e di vitamine e pertanto può benissimo fungere come piatto unico da completare con un frutto di stagione. Un piatto perfetto da servire nei mesi più freddi, costituito da un connubio di sapori ben riuscito grazie anche alla presenza della pasta con cavolfiore arrostito e del rosmarino.

☞ qui la ricetta

Lagane con crema di cavolfiore e ceci al rosmarino

• Linguine con colatura d’alici di Cetara, pangrattato e cavolfiore

La ricetta che vi proponiamo prende ispirazione da un ingrediente della tradizione della Costiera Amalfitana, la colatura di aliciIl sapore deciso è perfetto per insaporire piatti a base di verdure e pesce. La nostra ricetta si basa su tre semplici ingredienti: pasta e cavolfiore, pangrattato e colatura di alici.
☞ qui la ricetta

Linguine con colatura d’alici di Cetara, pangrattato e cavolfiore

Ritrova il gusto nelle ricette di sempre, iscriviti alla nostra newsletter

Siamo giunti alla fine di questo viaggio tra i fornelli alla scoperta di 10 nuovi modi per cucinare la pasta e cavolo. La fantasia in cucina a volte può essere l’ingrediente segreto per dare slancio a piatti semplici e familiari.

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altre ricette tradizionali, suggerimenti culinari e notizie sulla cucina italiana. Siamo qui per guidarti attraverso il meraviglioso mondo della cucina italiana e per farti scoprire la ricchezza dei suoi sapori e delle sue tradizioni. Buon appetito!

Esprimi un voto su questa Ricetta!

Media di 4 stelle su 1 voti