📖 Indice
Idee cremose e veloci
Le zucchine sono un ortaggio molto versatile e apprezzato in cucina. Tipicamente di forma allungata e di colore verde, esistono diverse varietà di zucchine, alcune delle quali presentano una forma più tondeggiante; ben diverso da come si potrebbe pensare la zucchina non è una varietà del cetriolo ma bensì un frutto immaturo della pianta di zucca. Grazie al loro sapore delicato, si prestano a molte preparazioni in cucina, sia crude che cotte, e sono un ingrediente molto utilizzato in piatti come: zuppe, frittate, torte salate e primi piatti.
Scopriamo insieme 10 idee ricette di pasta con le zucchine.
Pappardelle con baccalà alla menta, crema di piselli freschi e chips di zucchine
Con l’arrivo della bella stagione, aumenta la voglia di fare piatti a base di pesce, magari accompagnati da un vino bianco fresco. Il baccalà rappresenta un ingrediente perfetto per molte ricette di questo tipo.
In particolare, la ricetta che segue lo utilizza insieme alla freschezza della menta, alla cremosità e dolcezza della crema di piselli e alla croccantezza delle chips di zucchine, in abbinamento con le nostre deliziose pappardelle, una pasta rustica che si sposa alla perfezione con un condimento a base di pesce. Questa preparazione è facile, veloce, delicata e buonissima, quindi non esitate a provarla subito!
Schiaffoni alla Nerano, con crudo di tonno e uova di salmone
La pasta alla Nerano, come indica stesso il termine, è tipica della regione Campania, precisamente della bellissima città di Nerano. Si tratta di una piccola frazione marina del comune di Massa Lubrense, nella penisola Sorrentina.
La ricetta classica come ben sappiamo prevede: pasta con zucchine e Provolone del Monaco. La ricetta che segue nasce per proporvi un’alternativa elegante e dai sapori freschi. Il crudo di tonno con il suo sapore inconfondibile deciso e salmastro e le uova di salmone, con il loro colore rosso dal sapore e aroma piuttosto marcato, risultano perfetti per controbilanciare il sapore dolce e burroso del provolone del Monaco.
Festoni con ragù bianco, zucchine e asparagi selvatici
Il ragù bianco rappresenta una gustosa alternativa al classico sugo al pomodoro, caratterizzato da una consistenza cremosa e un sapore delicato. È l’accompagnamento perfetto per qualsiasi formato di pasta, regalando un‘esperienza di gusto avvolgente e piacevole.
Nella ricetta che segue, la dolcezza degli asparagi selvatici si sposa alla perfezione con la delicatezza delle zucchine e la cremosità del ragù bianco. I Festoni, con la loro caratteristica forma a onda, sono l’ideale per trattenere al meglio i sughi, creando un’esperienza di gusto indimenticabile.
Pomodori ripieni di Alfabeto, ricotta e zucchine
I bambini e le verdure: storia di un amore che cresce col tempo basta avere la pazienza e l’amore di proporle a tavola con fantasia e abiti accattivanti.
La ricetta che vi proponiamo ha proprio questo scopo, rendere spiritoso e divertente un piatto dove ci sono tante verdure, come ad esempio le ricette con le zucchine. L’Alfabeto è uno dei formati più originali della nostra linea Primi Pasti; cucinare con questo formato sarà divertente non solo per noi ma anche per i nostri bambini il quale potranno giocare a riconoscere le lettere e formare parole.
Caserecce con pesto di zucchine e menta con tartare di Gambero rosso di Mazara
Il gambero rosso di Mazara del Vallo è il più amato tra tutti i crostacei, può essere degustato al vapore, scottato, alla griglia e crudo in tartare. Ha un gusto intenso e dolce e la tua testa è ricca di sapore umami.
La ricetta che segue vede il gambero preparato in una raffinata tartare condita soltanto con un filo di olio evo. Il tutto viene accompagnato dalle nostra pasta zucchine e menta, un abbinamento che funziona grazie non solo alla forma versatile che accoglie alla perfezione la dolcezza della zucchina e la freschezza della menta, ma grazie anche alla nota finale croccante del pistacchio. Provare per credere!
Pennette con zucchine, crema di ricotta, pomodorini e rucola
Le pennette della linea Primi Pasti nascono dall’amore per la tradizione e per le materie prima di alta qualità; e quando si tratta di cucinare per i nostri bambini oltre alla pasta anche le verdure fanno da protagoniste.
La pasta con zucchine, rucola e pomodorini può rappresentare un primo piatto cremoso e dal sapore delicato. Nella ricetta che segue l’amarognolo della rucola, viene attenuato dalla dolcezza della ricotta, lasciando una crema dal sapore non intenso, ma saporita al punto giusto; mentre i pomodorini servono a smorzare la dolcezza del sugo con la giusta punta di acidità.
Gemelle fredde con zucchine saltate, prosciutto cotto e mozzarelline
Le paste fredde sono un vero must della cucina mediterranea. La ricetta che segue rientra perfettamente in questa categoria rispettandone in pieno i parametri: semplicità, velocità, gusto e ingredienti freschi e di stagione.
Come formato di pasta abbiamo deciso di utilizzare le nostre Gemelle della linea Primi Pasti, anziché le classiche farfalle, in quanto tengono bene la cottura e sono realizzate con soli 2 ingredienti: acqua e semola di grano duro biologico.
Lasagna alla Nerano e Provolone Irpino
La pasta alla nerano è un primo piatto della tradizione culinaria partenopea che conquista da sempre sia per la sua semplicità, sia per la sua bontà.
L’origine di questa preparazione è avvolta dal mistero di diverse leggende, quella più accreditata fa risalire questa ricetta agli anni Cinquanta. Infatti, pare che una ristoratrice di Nerano, per l’appunto, per legare la pasta e zucchine provò ad aggiungere il Provolone del Monaco.
Per questa ricetta lo chef ha deciso di proporci una nerano alternativa, utilizzando la Lasagna invece degli Spaghetti e il Provolone Irpino, conosciuto per la sua pasta compatta e morbida e il sapore delicatamente acidulo.
Spaghetti integrali, zucchine, bottarga e pesce spada
La ricetta che vi proponiamo prende ispirazione dalla cucina sarda e fonde il sapore delicato della pasta con le zucchine con quello più deciso della bottarga di muggine accompagnato dal gusto fresco del pesce spada.
La ricetta pasta con zucchine, bottarga e pesce spada prevede diversi passaggi ma è estremamente semplice.
Festoni integrali, zucchine in doppia cottura, tartare di salmone e zeste di limone.
In cucina ci sono abbinamenti che non passano mai di moda come quello tra salmone e zucchine. Ciò che però può variare è il modo di cucinarli.
La parte esterna e croccante della zucchina viene fatta saltare in padella mentre il cuore tenero e dolce viene frullato in modo da avvolgere i nostri Festoni Integrali. La tartare di salmone e la zeste di limone donano freschezza per un primo piatto leggero, completo e buonissimo. Il risultato sarà un piatto di pasta alle zucchine davvero estasiante! Provare per credere!
Come cucinare le chips di zucchine
Le chips di zucchine sono un contorno di verdure sfizioso, facile e super goloso, ideale per arricchire e rendere croccante un delizioso primo piatto! Rispetto alla classica ricetta delle zucchine al forno, in questo caso le zucchine vengono affettate sottilmente, leggermente impanate con della farina bianca, condite con un filo d’olio extravergine e infine cotte in forno per pochi minuti. Il risultato è strepitoso!
Per 2 persone vi basteranno solo:
- 2 Zucchine lunghe
- 2 cucchiai di Farina ’00
- 3 cucchiai di Olio extravergine d’oliva
- Sale q.b.

Come cucinare il pesto di zucchine
Il pesto di zucchine è una variante fresca e profumata del classico pesto alla genovese, realizzata con zucchine crude, pinoli o mandorle, Parmigiano, olio extravergine e basilico fresco. Perfetto per creare una cremosa pasta al pesto di zucchine e per esaltare i sapori di tanti piatti estivi!
Per ottenere un pesto di zucchine corposo e vellutato, è importante far sgocciolare perfettamente le zucchine grattugiate in modo da ottenere una polpa asciutta che, una volta frullata in un mixer con tutti gli altri ingredienti, regalerà il massimo della cremosità. Inoltre, quando si sceglie di utilizzare frutta secca, è importante che sia sgusciata e priva di pelle.
Per conservarlo al meglio, inoltre vi consigliamo di congelarlo in modo da avere una salsa di zucchine fresca in ogni momento.
Come conservare le zucchine
Se vi siete mai chiesti come conservare le zucchine, ecco alcuni consigli e suggerimenti su come conservare le zucchine crude o cotte.
- Innanzitutto, scegliete zucchine fresche e lavatele accuratamente, poi eliminate le due estremità e tagliatele come preferite.
- Immergete le zucchine in una pentola con abbondante acqua bollente per circa un minuto e poi passatele in acqua fredda, meglio ancora con ghiaccio, per mantenere il loro colore e consistenza.
- Tamponatele con un foglio di carta assorbente per asciugarle perfettamente e disporle su un vassoio, mettendole in freezer per circa un’ora.
- Quando le zucchine inizieranno a congelarsi, potete toglierle dal vassoio e riporle in un sacchetto per alimenti. In questo modo, i singoli cubetti saranno ben separati tra loro e non diventeranno un blocco unico. Questo metodo vale anche per le zucchine grigliate.
Un altro metodo di conservazione consiste nel conservare le zucchine sott’olio. Dopo averle cotte, riponete le zucchine in un contenitore e copritele completamente con olio extravergine d’oliva. Chiudete il contenitore con il tappo e riponetelo in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce.
Seguite questi semplici consigli per conservare le zucchine in modo efficace e potrete gustarle tutto l’anno!
In conclusione, la pasta con le zucchine è un piatto delizioso e semplice da preparare, che può essere adattato in molte varianti per soddisfare i gusti di tutti. Le zucchine, grazie al loro sapore delicato e alla loro consistenza leggera, si sposano alla perfezione con la pasta, creando un mix di sapori e consistenze che non delude mai!
Iscrivendoti alla newsletter del Pastificio Sorrentino riceverai novità e ricette ogni mese.
