📖 Indice
- La storia della Pasta con Cavolfiore alla Napoletana
- Come preparare la i ditaloni con il cavolfiore, la ricetta originale
- Ingredienti della pasta con il cavolfiore
- Preparazione della pasta con crema di cavolfiore
- Ma che tipo di pasta ci vuole per il cavolfiore?
- 3 segreti per cucinare il cavolfiore
- Pasta con cavolfiore alla napoletana ricetta originale
- Altre ricette collegate
Ditaloni con cavolfiore
La pasta con cavolfiore alla napoletana è un piatto della tradizione semplice ma ricco di sapore, nato dalla cucina povera partenopea e ancora oggi amato per la sua genuinità.
Considerato un vero omaggio alla semplicità della cucina napoletana dove pochi ingredienti di qualità riescono a dar vita a un primo piatto sorprendente. Scopri come prepararlo e porta in tavola un pezzo di tradizione!

La storia della Pasta con Cavolfiore alla Napoletana
La pasta con cavolfiore alla napoletana è un piatto che affonda le sue radici nella cucina povera partenopea, nata dall’ingegno delle famiglie contadine che trasformavano ingredienti semplici in piatti saporiti e nutrienti.
Nel passato, i cavolfiori erano un ortaggio molto diffuso nelle campagne campane, soprattutto in inverno, quando i prodotti freschi scarseggiavano. Essendo economico e facile da coltivare, veniva utilizzato in molte preparazioni, tra cui zuppe e minestre. Con il tempo, si è trasformato in un condimento perfetto per la pasta, grazie alla sua consistenza morbida e alla capacità di assorbire i sapori.
Nella tradizione popolare napoletana, il cavolfiore veniva spesso fritto o ripassato in padella con aglio e acciughe, un’abitudine che si riflette anche nella pasta con cavolfiore. L’aggiunta di acciughe, peperoncino e pangrattato tostato, detto anche “formaggio dei poveri”, è una caratteristica tipica di molte ricette e piatti poveri della città.
Come preparare la i ditaloni con il cavolfiore, la ricetta originale
La ricetta della pasta con cavolfiore bianco richiede ingredienti semplici ma di alta qualità. La sua preparazione richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale sarà un piatto delizioso e vellutato che sicuramente varrà la pena assaggiare.
Ingredienti della pasta con il cavolfiore
Ingredienti per 4 persone
- 320 g Ditaloni IGP (L’Oro di Gragnano)
- 1 cavolfiore medio
- 1 spicchio d aglio
- Timo essiccato
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Parmigiano grattugiato q.b.
- Sale q.b.

Preparazione della pasta con crema di cavolfiore
- Eliminare le foglie esterne del cavolfiore, conservando solo le cime e qualche fogliolina più tenera per la preparazione.
- Sebbene il cavolfiore, per mantenere intatte le sue proprietà, non andrebbe sbollentato, in questo caso lo lessiamo in acqua salata per qualche minuto.
- Successivamente, nella stessa acqua di cottura, cuoceremo la pasta, in modo da conferirle maggiore sapore.
- In una padella, soffriggere uno spicchio d’aglio in olio extravergine d’oliva fino a doratura. Una volta sbollentato, trasferire il cavolfiore nella padella con l’aglio, aggiungere un mestolo della sua acqua di cottura e schiacciarlo con i rebbi di una forchetta fino a ottenere una crema.
- A questo punto, unire abbondante parmigiano grattugiato, che donerà sapore e contribuirà ad addensare la crema. Infine, aggiungere il timo, una spezia che, oltre a esaltare il gusto, favorisce la digestione del cavolfiore.
- Cuocere la pasta al dente, scolarla e mantecarla nella crema di cavolfiore.
- Servire il piatto ben caldo.

Ma che tipo di pasta ci vuole per il cavolfiore?
Per la pasta con cavolfiore alla napoletana, è importante scegliere un formato che trattenga bene il condimento cremoso e si amalgami alla perfezione con il cavolfiore. Ecco i migliori tipi di pasta da usare
- Mezze Maniche: La superficie rigata trattiene al meglio la crema di cavolfiore.
Scopri le nostre Mezze Maniche - Penne rigate: Perfette per una versione più classica e avvolgente.
Scopri le nostre Penne rigate - Casarecce: Il loro design attorcigliato raccoglie bene il condimento.
Scopri le nostre Caserecce - Linguine: Se preferisci un piatto più raffinato e meno rustico.
Scopri le nostre Linguine
N.B: Scola la pasta molto al dente e falla mantecare bene con la crema di cavolfiore per un risultato cremoso e saporito!
3 segreti per cucinare il cavolfiore
Ecco 3 segreti per cucinare una pasta con cavolfiore alla napoletana cremosa, saporita e perfettamente bilanciata.
- Usa l’acqua di cottura del cavolfiore per la pasta: dopo aver sbollentato il cavolfiore, non buttare via l’acqua! Cuocere la pasta nella stessa acqua permette di assorbirne il sapore e legare meglio il condimento. Inoltre, l’amido rilasciato dalla pasta aiuterà a rendere il sugo più cremoso e avvolgente.
- Non frullare, ma schiaccia il cavolfiore: per ottenere una consistenza perfetta, non frullare il cavolfiore. Usa invece una forchetta per schiacciarlo direttamente in padella mentre si amalgama con il soffritto e l’acqua di cottura. In questo modo otterrai una crema rustica che si lega bene alla pasta, senza risultare troppo liquida o pesante.
- Per evitare odori forti durante la cottura, puoi:
– Aggiungere un cucchiaio di aceto o mezzo limone nell’acqua di cottura mentre il cavolfiore bolle aiuterà a neutralizzare gli odori senza alterare il sapore. (Puoi anche aggiungere una foglia di alloro)
– Mettere nella pentola un pezzo di pane raffermo imbevuto di latte, questo è un trucco della tradizione che aiuterà ad assorbire gli odori senza interferire con il gusto del cavolfiore.
– Profumare l’ambiente mentre si cucina, mettendo a bollire in un pentolino acqua con bucce di agrumi, cannella o chiodi di garofano si andrà a contrastare l’odore del cavolfiore.

Pasta con cavolfiore alla napoletana ricetta originale
Con queste informazioni, speriamo di avervi fornito una guida completa su come godere della deliziosa ricetta pasta con cavolfiore. Che sia la scelta la ricetta originale o il formato di pasta ideale, ogni elemento contribuisce a creare un’esperienza culinaria indimenticabile.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri primi tradizionali, suggerimenti culinari e notizie sulla cucina italiana. Siamo qui per guidarti attraverso il meraviglioso mondo della cucina italiana e per farti scoprire la ricchezza dei suoi sapori e delle sue tradizioni. Buon appetito!
Iscrivendoti alla newsletter del Pastificio Sorrentino riceverai novità e ricette ogni mese.


Rosalba Mannini
Cucino con amore, e per amore ❤️
📍Napoli (CAM)