📖 Indice
- Origini e storia della pasta con i broccoli alla napoletana
- Come preparare la ricetta pasta con broccoli
- Ingredienti della pasta con i broccoli napoletani
- Preparazione della ricetta pasta con i broccoli
- Ma che tipo di pasta ci vuole per la pasta e broccoli?
- 3 segreti per cucinare la ricetta napoletana della pasta e broccoli
- Pasta con broccoli alla napoletana ricetta originale
- Altre ricette collegate
Pasta con broccoli: un piatto povero che sa di casa
La pasta con i broccoli alla napoletana è una ricetta che racconta la cucina semplice e saporita del Sud Italia, fatta di pochi ingredienti genuini e di una sapienza antica. Protagonisti assoluti sono i broccoli napoletani, noti per il loro gusto intenso e leggermente amarognolo, che in questa preparazione vengono saltati in padella con aglio, olio e acciughe, sprigionando profumi irresistibili.
Un primo piatto rustico, che celebra il legame tra la terra e la tavola, tra le stagioni e la tradizione. Facile da realizzare e ricco di carattere, conquisterà anche i palati più esigenti.

Origini e storia della pasta con i broccoli alla napoletana
Questa preparazione nasce come piatto povero, preparato con ingredienti semplici ma nutrienti: pasta, broccolo napoletano (conosciuto anche come friariello o cima di rapa, a seconda della zona), olio extravergine d’oliva, aglio e qualche filetto di acciuga sotto sale per insaporire. L’aggiunta dell’acciuga è tipica della tradizione partenopea, dove il pesce conservato era un’alternativa economica e gustosa alla carne.
Con il passare del tempo, questo piatto ha superato i confini delle cucine e dei primi popolari per entrare anche nei menù più ricercati, mantenendo però intatto il suo spirito autentico: quello di una cucina che nutre il corpo e scalda il cuore.
Come preparare la ricetta pasta con broccoli
La ricetta originale della pasta con broccoli richiede ingredienti semplici ma di alta qualità. La sua preparazione richiede pazienza, ma il risultato finale sarà un piatto delizioso e vellutato che sicuramente varrà la pena assaggiare.
Ingredienti della pasta con i broccoli napoletani
Ingredienti per 4 persone
- 350 g Mezze Maniche IGP (L’Oro di Gragnano)
- 350 g cime di broccoli napoletani
- Uno spicchio d’aglio
- Due filetti di acciuga sott’olio
- Un pezzetto di peperoncino fresco
- Sale q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Quattro pomodorini rossi

Preparazione della ricetta pasta con i broccoli
- Pulire le cimette di broccoli, eliminando le foglie laterali e lasciando solo una piccola parte del gambo.
- Per questa ricetta non bisogna sbollentare i broccoli, ma saltarli direttamente in padella: in questo modo si preservano al meglio le proprietà nutritive e si esalta il sapore dell’ortaggio.
- In una padella capiente, far soffriggere olio, aglio e filetti di acciughe fino a quando quest’ultimi si saranno sciolti. Aggiungere quindi le cimette e cuocere per circa 10 minuti a fuoco medio, aggiungendo, se necessario, una tazzina d’acqua per favorire la cottura.
- Quando i broccoli saranno teneri, regolare di sale e unire quattro pomodorini rossi, tagliati a pezzetti, per dare freschezza e colore al piatto.
- Nel frattempo, cuocere la pasta e scolarla al dente. Unire la pasta alla padella con i broccoli e mantecare per qualche minuto, così da amalgamare bene i sapori.
- Per completare, si può aggiungere una manciata di Parmigiano Reggiano per un tocco cremoso, oppure lasciare il piatto in purezza, per far risaltare il gusto autentico dei broccoli napoletani.

Ma che tipo di pasta ci vuole per la pasta e broccoli?
Per la pasta con i broccoli alla napoletana, il formato ideale è quello corto e rustico, capace di raccogliere bene il condimento e sposarsi con la consistenza delle cimette saltate in padella. Ecco alcune opzioni perfette:
- Mezze Maniche: la superficie rigata trattiene il sapore del soffritto e dei broccoli, mentre la forma cava permette di accogliere eventuali pezzetti di pomodorini o acciughe.
Scopri le nostre Mezze Maniche - Fusilli: grazie alla loro forma elicoidale, sono perfetti per amalgamarsi alla crema di broccoli che si crea durante la mantecatura.
Scopri i nostri Fusilli - Occhi di lupo: un formato tradizionale campano, corposo e perfetto per questo tipo di ricette: rustiche, intense, e adatte a trattenere anche i condimenti più semplici.
Scopri i nostri Occhi di Lupo - Ziti spezzati a mano: una scelta più tradizionale e casalinga, spezzare a mano i ziti secchi è un gesto antico che rende il piatto ancora più autentico.
Scopri i nostri Ziti
3 segreti per cucinare la ricetta napoletana della pasta e broccoli
Ecco 3 segreti per rendere la pasta e broccoli alla napoletana davvero perfetta, come vuole la tradizione:
- Non sbollentare i broccoli, saltali in padella: invece di lessarli, salta direttamente le cimette in padella con aglio, olio extravergine e acciughe: in questo modo conserveranno tutto il loro sapore e le proprietà nutritive. Se servisse, puoi aggiungere solo una tazzina d’acqua calda per ammorbidire la cottura, ma senza mai lessarli completamente.
- Il soffritto deve essere profumato ma non bruciato: l’aglio deve essere dorato, non scuro: un soffritto troppo cotto rischia di coprire il sapore delicato dei broccoli. Puoi anche schiacciare leggermente l’aglio per rilasciare più aroma e poi rimuoverlo prima di mantecare la pasta.
- Crea una mantecatura cremosa con l’acqua di cottura: Una volta scolata la pasta al dente, manteca direttamente nella padella con i broccoli, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura ricca di amido. Questo piccolo trucco renderà il piatto cremoso e ben legato, senza dover aggiungere panna o altri condimenti.

Pasta con broccoli alla napoletana ricetta originale
Con queste informazioni, speriamo di avervi fornito una guida completa su come godere della deliziosa ricetta pasta ai broccoli. Che sia la scelta la ricetta originale o il formato di pasta ideale, ogni elemento contribuisce a creare un’esperienza culinaria indimenticabile.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altri primi tradizionali, suggerimenti culinari e notizie sulla cucina italiana. Siamo qui per guidarti attraverso il meraviglioso mondo della cucina italiana e per farti scoprire la ricchezza dei suoi sapori e delle sue tradizioni. Buon appetito!
Iscrivendoti alla newsletter del Pastificio Sorrentino riceverai novità e ricette ogni mese.


Rosalba Mannini
Cucino con amore, e per amore ❤️
📍Napoli (CAM)