📖 Indice
Limone: usi in cucina e benefici
9 migliori ricette con pasta al limone da non perdere
Il limone è uno degli agrumi più conosciuti e utilizzati in cucina, grazie al suo succo acido e al suo aroma caratteristico. La sua presenza in molte culture culinarie, ha reso il limone un simbolo universale di freschezza e acidità, spesso utilizzato per bilanciare i sapori di piatti dolci e salati.
Scopriamo insieme 9 idee da preparare e gustare con la pasta e limone.
Mezze maniche con spuma di piselli e gel di limone
La ricetta che segue è una deliziosa combinazione di sapori freschi e vivaci. Le mezze maniche sono accompagnate da una spuma di piselli morbida e cremosa, che viene bilanciata perfettamente da un gel di limone acidulo e rinfrescante.
Linguine con bottarga di tonno e limone
Le linguine con la bottarga di tonno e limone sono esattamente il piatto su cui poter far affidamento. Una preparazione piuttosto semplice, di quelle che il sugo si prepara mentre cuoce la pasta, ma in grado comunque di conferire un gran sapore alla portata.
Paccheri con pomodorini, stracciatella e limone candito
I paccheri con pomodorini, stracciatella e limone candito sono una deliziosa variante della tradizionale pasta al pomodoro. Questo primo piatto è caratterizzato dalla freschezza dei pomodorini, dalla cremosità della stracciatella e dal tocco acidulo del limone candito.
Penne candele al salmone affumicato con panna al limone e whisky
Ma se l’idea fosse solo quella di mantenere gli ingredienti e aggiungere solo un pizzico di creatività? Le penne al salmone affumicato con panna al limone e whisky sono la classica ricetta veloce da condividere per un pranzo improvvisato con amici senza rinunciare alla bontà della pasta.
Spaghetti alla chitarra con burro, alici e finger lime
La ricetta che segue è un primo piatto che unisce sapori intensi e contrastanti, come il burro cremoso, le alici salate e i piccoli e succosi finger lime, conferendo agli spaghetti alla chitarra un gusto unico e inconfondibile.
Scialatielli al limone con calamaretti, puntarelle e pane croccante alle alici
La primavera sta avanzando, e con lei anche la voglia di piatti di mare freschi, colorati e delicati come la pasta con il limone. La ricetta che segue, oltre al binomio Pasta Limone, è una rivisitazione della classica ricetta spaghetti al limone, grazie all’aggiunta dei calamaretti, delle puntarelle che conferiscono una nota leggermente amarognola e del pane croccante alle alici per dona croccantezza.
Bucatini con colatura di alici, limone e polvere di finocchietto selvatico
La semplicità delle cose buone rende tutto più speciale. Pochi e semplici ingredienti caratterizzano questa ricetta con i bucatini IGP. Colatura di alici, burro, scorza di limone e finocchietto selvatico valorizzano una materia prima eccellente, avvolgendo il palato con tutta la sua cremosità.
Festoni integrali con zucchine in doppia cottura, tartare di salmone e zeste di limone.
In cucina ci sono abbinamenti che non passano mai di moda come quello tra salmone e zucchine e limone. Ciò che però può variare è il modo di cucinarli. Nella ricette che segue la tartare di salmone e la zeste di limone donano freschezza per un primo piatto leggero, completo e buonissimo.
Zitoni con crema di cavolo nero, salmone al profumo di limone, pinoli tostati e stracciatella
La ricetta che segue vede il cavolo nero in versione cremosa come condimento dei nostri Zitoni IGP, accompagnato da dei cubetti di salmone al profumo di limone, da dei pinoli tostati e da una cremosa stracciatella. Il risultato sarà una combo di cremosità e freschezza irresistibile!
Come cucinare il limone
Del limone si possono sfruttare quasi tutte le sue parti. In particolare, la buccia che può servire a creare dei golosi canditi o a estrarre essenze, ingrediente fondamentale per il liquore Limoncello o per dare sapore a piatti dolci o salati.
È però il succo la parte più usata, con il suo sapore aspro ma gustoso, è perfetto sia per insaporire insalate, fritti, piatti a base di pesci o carni, che per fare la classica limonata, rinfrescante e rigenerante. La polpa invece può essere consumata a crudo oppure diventare ingrediente per fare gelatine e condimenti veloci a primi e secondi piatti.
Ecco alcune idee e modi di cucinare il limone:
Buccia di limone secca
Riguardo alla non continua reperibilità dei limoni, questa idea vi permetterà di conservare la buccia di limone (ma anche di tutti gli altri agrumi) utile per insaporire le vostre ricette. Dopo aver accuratamente pulito i limoni, tagliate con un coltello la parte gialla della buccia e lasciatela seccare. Se il clima è caldo, si seccherà da sé nel giro di pochi giorni, altrimenti vi basterà farla essiccare nel forno acceso a bassa temperatura. Una volta che le scorze saranno belle croccanti, dovrete tritarle nel mixer e conservarle nei barattoli di vetro.

Gelatina di Limone
Il gel di limone con agar agar è un’alternativa vegana e senza glutine alla tradizionale gelatina, che utilizza l’agar agar al posto della colla di pesce come agente gelificante; la sua preparazione è molto semplice:
- In una pentola, unire l’acqua, lo zucchero e la scorza di limone grattugiata e portare ad ebollizione a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto per far sciogliere lo zucchero.
- Una volta raggiunta l’ebollizione, abbassare la fiamma e lasciar cuocere per 5-10 minuti, fino a quando lo sciroppo si sarà addensato leggermente.
- Rimuovere la pentola dal fuoco e aggiungere il succo di limone, mescolando bene. Aggiungere l’agar agar in polvere alla miscela, mescolando bene con una frusta per evitare la formazione di grumi.
- Rimettere la pentola sul fuoco e portare a ebollizione, continuando a mescolare con la frusta. Abbassare la fiamma e lasciar cuocere per altri 3-4 minuti. Rimuovere la pentola dal fuoco e versare il composto in uno stampo o in coppette individuali.
- Lasciare raffreddare a temperatura ambiente per qualche minuto, poi coprire con della pellicola trasparente e mettere in frigorifero per almeno 1-2 ore.
Buccia di limone candito
Le bucce di limoni candite sono dei dolcetti semplici e sfiziosi, da tenere sempre a portata di mano come goloso snack energizzante, o da utilizzare in cucina per dare un irresistibile sentore agrumato a primi piatti come ad esempio gli spaghetti al limone.
Si preparano in modo facile e veloce con 2 semplici ingredienti: limoni e zucchero semolato. Una volta prelevata la scorza degli agrumi e tagliata a listerelle sottili, basterà scottarle in acqua bollente per 2 volte e candire poi le zeste sul fuoco in uno sciroppo di acqua e zucchero. A questo punto non rimarrà che sistemare le bucce su un foglio di carta forno e aspettare che si asciughino perfettamente prima di addentarle: passaggio che richiederà un po’ di tempo, dalle 6 alle 12 ore.

Zeste di limone
La zeste di limone si prepara in pochissimi minuti. Per prima cosa occorre lavare e far asciugare un mazzetto di prezzemolo e tritarlo grossolanamente insieme all’aglio. Successivamente, bisogna lavare bene il limone, che deve essere necessariamente non trattato, e ricavare la zeste con l’aiuto di un rigalimoni o di una grattugia. Successivamente unire il trito, aggiungere un pizzico di sale e un cucchiaio di olio extravergine di oliva e frullare il tutto per qualche secondo.
Il limone, benefici e curiosità
Il limone è una pianta che può raggiungere altezze notevoli, fino a 6 metri, ed è caratterizzata non solo dai suoi frutti, ma anche dai suoi fiori profumati chiamati zagare.
Considerato come alimento altamente nutriente e benefico per la salute è fonte importante di vitamina C ed è noto per le sue proprietà disintossicanti grazie alle sue proprietà astringenti e diuretiche. Inoltre succo di limone, grazie al suo basso pH, è particolarmente benefico per una vasta gamma di problemi, tra cui abbassare il colesterolo, agire come antibatterico, antinfiammatorio e antisettico.
Tuttavia, è importante tenere in considerazione alcune precauzioni. Il succo di limone non è raccomandato per le persone che soffrono di gastrite e irritazione delle mucose, poiché può irritare ulteriormente lo stomaco; e il mito che bere acqua e limone a digiuno aiuti a disintossicare il corpo non ha alcuna base scientifica, pertanto non è raccomandato.
Il limone e le sue varietà più apprezzate
Il limone è un frutto ampiamente diffuso in tutto il mondo, e ci sono molte varietà differenti che si possono trovare sia in Italia che all’estero. Tra i diversi tipi di limone ci sono il limone marocchino, quello greco, lo yemenita, il finger lime e la mano di Buddha, che si distingue per la sua forma insolita a mano aperta.
In Italia, esistono diverse varietà di limoni che sono di particolare interesse agronomico; di seguito, alcune delle varietà più comuni:
Limone Lunario: caratterizzato da una forma sferica e un sapore piuttosto delicato, è spesso utilizzato per la produzione di succhi di limone di alta qualità, come il Limone Femminello e il Limone di Sorrento IGP.
Limone di Procida: il limone di pane dell’isola partenopea è un frutto prelibato, con albedo appetitoso e poco amaro che si fa gustare anche al naturale o che può servire a rendere prelibata una caprese al limone.

Limone Interdonato: una varietà ibrida tra il limone e il cedro, con una polpa senza semi e un sapore zuccherino e fresco. Il risultato sarà un frutto di forma allungata e dal sapore dolce e delicato.
Limone Monachello: è un limone verdello, i suoi frutti hanno forma allungata e buccia liscia, con succo non particolarmente abbondante di sapore meno acido, ideale per aromatizzare piatti salati e come condimento per pasta al limone.
Limone Costa d’Amalfi IGP: questo frutto appartiene alla varietà Sfusato amalfitano e viene coltivato sulle terrazze a picco sul mare della Costiera amalfitana. Caratterizzato da una forma ellittica e affusolata, polpa priva di semi e un profumo molto intenso, colmo di olii essenziali, è ampiamente sfruttato in cucina e nella preparazione di limoncello o creme saporite.

Limone Meyer: il Limone Meyer è una varietà di limone ibrida, ottenuta incrociando il limone comune e l’arancio mandarino. È caratterizzato da una buccia sottile di colore giallo-arancione, che diventa più scura man mano che il frutto matura, e una polpa succosa e dolce. Rispetto ad altre varietà di limone, ha un sapore meno acido e più dolce, con note di mandarino e arancio.
Ricetta Spaghetti al Limone di Sorrento IGP
Possiamo quindi affermare che il limone è un ingrediente versatile e molto amato nelle cucine di tutto il mondo. Ricco di benefici e nutrienti, è possibile utilizzare tutte le sue parti per arricchire le ricette, dalla buccia alla polpa, fino al succo che può essere usato per insaporire piatti dolci e salati. Provare per credere!
Link di Approfondimento:
Il limone di Sorrento IGP
Il limone Costa D’Amalfi IGP
Il limone Caviale