📖 Indice
Triglie alla Livornese
Scopriamo la ricetta delle Pappardelle di Gragnano con triglie alla Livornese
Le triglie alla livornese sono un piatto caratteristico della cucina toscana.
La ricetta che segue le vede protagoniste in versione condimento per le nostre pappardelle che, insieme alla polvere di olive nere e briciole di pane al timo, creano un connubio di sapori e consistenze.

Pappardelle con triglie alla Livornese – la preparazione
- Cuocere le olive private del nocciolo in forno preriscaldato a 100° per 3 ore, poi farle raffreddare e tritarle in un mixer fino a ottenere una polvere.
- In una padella con uno spicchio d'aglio e olio rosolare la triglia a pezzetti per un minuto, poi sfumare con il vino. Una volta evaporato il vino, aggiungere le acciughe e farle sciogliere, poi versare la passata di pomodoro e proseguire la cottura a fuoco medio per 30 minuti.
- A fine cottura aggiungere prezzemolo tritato a piacere.
- A parte, in una padella con olio, cuocere il pane ridotto in briciole con il timo finché non diventa dorato e croccante.
- Cuocere le pappardelle in acqua bollente salata, poi scolarla e condirla con il sugo di triglie. Servire con la polvere di olive e le briciole di pane.
La triglia è un pesce di scoglio tra i più saporiti. La sua carne è pregiata e bianca, ed è ricca di grassi omega 3 e di minerali come fosforo e ferro. Essendo un pesce molto delicato va maneggiato con cura perché non si sfaldi durante la cottura.
Pappardelle
Dimensione: ⊣270mm⊢
Trafila: ⊘ 14mm
Tempo di Cottura: ♨︎ 8 minuti
Peso: ⚖︎ 500 gr.
Confezione: ⚒︎ Cellophane e Carta
Vedi anche: ricette con Pappardelle.

Benedetta Rocco
Foodlover 🍕🍔🍗🍰
Un po' elbana e un po' pisana ✌️
📍 Pisa (TOS)
Iscrivendoti alla newsletter del Pastificio Sorrentino riceverai novità e ricette ogni mese.
