Pastificio Sorrentino associato al Consorzio di tutela della pasta di Gragnano IGP
+39 081.8795350
Blog

Paccheri integrali con ragù di pollo alla birra

5
(1)

Ragù di pollo alla birra

Il ragù è da sempre uno dei sughi più amati della tradizione culinaria italiana: ogni regione ha la sua ricetta tradizionale che prevede spesso l’utilizzo di più carni e cotture lunghissime. Da quello bolognese, arricchito anche da ritagli di mortadella e prosciutto crudo, alla indimenticabile genovese della tradizione campana.

La ricetta che segue prevede un ragù dalla cottura un po’ più veloce e quindi più adatto alla cucina di tutti i giorni che diventa però, con il formato di pasta giusto come i nostri Paccheri Integrali, un vero e proprio piatto della festa.

Gli ingredienti sono pochi e semplici ma il gusto genuino e corposo, conferito anche dalla particolare sfumatura con la birra, lo rende una ricetta appagante da servire anche come piatto unico.

Ingredienti dei paccheri integrali con ragù di pollo alla birra

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di Paccheri Integrali Biologici (L’Anima di Grano)
  • 2 Scalogni
  • 3 Carote medie
  • 2 coste di Sedano
  • Un rametto di rosmarino
  • 500 g di Petto di pollo pulito
  • 200 ml di Birra chiara
  • Olio extravergine q.b.
  • 60 g di grana padano o altro formaggio grattugiato
  • Paprica dolce, pepe rosa e sale q.b.

Preparazione dei paccheri integrali con ragù di pollo alla birra

Vediamo come preparare la pasta con ragù di pollo alla birra, dagli ingredienti necessari, alle fasi di preparazioni, fino ai consigli sui prodotti da utilizzare.

  • Lavare tutte le verdure e realizzare per prima cosa un brodo vegetale: in un litro di acqua fredda mettete due carote e una costa di sedano tagliati in modo grossolano. Portare a ebollizione e salare, aggiungere un filo d’olio e tenere in caldo. 
  • Tritare finemente le verdure rimaste insieme al rosmarino e in una padella soffriggere a fuoco dolce fino a che saranno appassite e morbide: devono diventare quasi una crema.
  • Nel frattempo tagliare il petto di pollo a cubetti non troppo piccoli: la carne si riduce di volume in cottura ed è bello avere un sugo dai pezzetti un po’ consistenti. Aggiungerla al soffritto e farla rosolare da tutti i lati a fuoco vivace, sfumare con la birra e mescolare fino a quando sarà completamente evaporata. 
  • A questo punto abbassare il fuoco, aggiungere un po’ di brodo vegetale, coprire e lasciare cuocere per 30-35 minuti. Sul finale di cottura aggiungere a piacere paprika e sale.
  • Mentre il sugo termina la sua cottura, portare a ebollizione una capiente pentola di acqua salata, calare i paccheri e, con l’aiuto di una schiumarola, scolarli al dente trasferendoli nel ragù. Aggiungere un paio di mestoli di acqua di cottura e far saltare la pasta fino a che il tutto non risulterà ben amalgamato.
  • Terminare a fuoco spento con un filo di olio a crudo e una generosa grattugiata di pepe rosa. Impiattare e completare con il formaggio grattugiato.

Curiosità

Per uno spunto di sapore in più potete aggiungere un ritaglio di salume al vostro soffritto: una pancetta fresca o uno speck si adattano particolarmente bene alle spezie che abbiamo scelto.

Il ragù di pollo è perfetto da congelare ma solo se preparato con carne inizialmente fresca.

Prodotto ideale per la pasta con ragù di pollo alla birra

Paccheri

Dimensione: ⊣28mm⊢
Trafila: ⊘ 60mm
Tempo di Cottura: ♨︎  13 minuti
Peso: ⚖︎ 500 gr.
Confezione: ⚒︎ Cellophane e Carta
 
Vedi anche: ricette con Paccheri.

Sonia Sereni
Sonia Sereni

Food and love 🍰🍓🍇💚🇮🇹
...questa è la storia della mia cucina

📍 Casalmaggiore (LOM)

Iscrivendoti alla newsletter del Pastificio Sorrentino riceverai novità e ricette ogni mese.

Esprimi un voto su questa Ricetta!

Media di 5 stelle su 1 voti