Pastificio Sorrentino associato al Consorzio di tutela della pasta di Gragnano IGP
+39 081.8795350
Blog

Paccheri con scorfano e pomodorini

4.7
(3)

Scorfano e pomodorini

Paccheri allo scorfano e pomodorini, un classico della cucina napoletana, definito anche “brutto ma buono”, risulta essere un piatto a base di pesce molto salutare ideale da gustare in piena estate.

Lo scorfano per quanto possa essere considerato “brutto” è un pesce di scoglio quasi sempre fresco. La sua carne è molto pregiata, compatta e gustosa e l’abbinamento con i pomodorini la rende tenera e succulente.

Storia dei paccheri con scorfano e pomodorini

Questo piatto è un esempio di come la cucina italiana sfrutti ingredienti freschi e locali per creare sapori autentici e deliziosi.

La storia di come questa ricetta sia nata non è documentata in modo ufficiale, ma si può immaginare che abbia avuto origine dalla combinazione di ingredienti tipici della zona, come lo scorfano, un pesce molto comune nel Mar Mediterraneo, e i pomodorini ciliegino, che sono dolci e saporiti.

Probabilmente, nel corso del tempo, le persone hanno iniziato a combinare questi ingredienti freschi con la pasta, in particolare con i paccheri, una tipica pasta campana dal formato grande, perfetta per trattenere i sughi.

Come preparare i paccheri con scorfano e pomodorini

Vediamo come preparare la pasta con scorfano e pomodorini, dagli ingredienti necessari, alle fasi di preparazioni, fino ai consigli sui prodotti da utilizzare.

Ingredienti della pasta con scorfano e pomodorini

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g di Paccheri(l’Oro di Gragnano)
  • 500 g di Scorfano
  • Uno spicchio d’aglio
  • Olio Evo q.b.
  • Vino bianco q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Basilico q.b.
  • Sale q.b.

Preparazione dei paccheri con scorfano e pomodorini

  • Prendere una padella bassa e fare un soffritto con uno spicchio d’aglio e olio, inserire lo scorfano e far rosolare su entrambi i lati.
  • Aggiungere un bicchiere di vino bianco; quando quest’ultimo sarà sfumato aggiungere i pomodorini e cuocere il tutto per 15 minuti aggiungendo qualche foglia di basilico.
  • Intanto portare a bollore una capiente pentola con acqua salata e immergere i Paccheri.
  • Cuocere la pasta per il tempo indicato e una volta scolata tuffare i paccheri nella padella con il sughetto e lo scorfano.
  • Mantecare il tutto per qualche minuto e servire con una spolverata di prezzemolo e un giro di olio a crudo.

 3 segreti per cucinare lo scorfano

  • Scegli ingredienti freschi e di alta qualità: per capire se lo scorfano è fresco ricordati che gli occhi del pesce dovrebbero essere chiari, sporgenti e lucidi; la pelle deve essere brillante e umida, non opaca o appiccicosa e il suo odore dovrebbe avere un odore di mare fresco e leggero e no ammoniacale o pungente. Inoltre se stai acquistando uno scorfano intero, controlla le branchie, devono essere rosse brillanti e umide, non asciutte o scure e controlla la gola, deve essere pulita, senza residui di sangue o impurità, e di un colore rosso brillante.
  • Pulizia e preparazione accurata: Prima di cucinare lo scorfano, assicurati di pulirlo accuratamente. Rimuovi le interiora e sciacqua bene il pesce sotto acqua corrente fredda. Taglia le pinne e fai delle incisioni sulla pelle per evitare che il pesce si arricci durante la cottura.
  • Sapiente uso delle spezie e degli aromi: Per esaltare il sapore unico dello scorfano, puoi utilizzare spezie come pepe nero, peperoncino o rosmarino. Gli aromi come aglio, cipolla e prezzemolo si abbinano bene al gusto deciso di questo pesce. 

Prodotto ideale per la pasta con scorfano e pomodorini

Paccheri

Dimensione: ⊣60mm⊢
Trafila: ⊘ 28mm
Tempo di Cottura: ♨︎  13 minuti
Peso: ⚖︎ 500 gr.
Confezione: ⚒︎ Cellophane e Carta
 
Vedi anche: ricette con Paccheri.

Ciro Perino
Ciro Perino

👨‍🍳
💙Tutta la tradizione del mio territorio

📍Gragnano (CA)

Iscrivendoti alla newsletter del Pastificio Sorrentino riceverai novità e ricette ogni mese.

Esprimi un voto su questa Ricetta!

Media di 4.7 stelle su 3 voti