Pastificio Sorrentino associato al Consorzio di tutela della pasta di Gragnano IGP
+39 081.8795350
Blog
paccheri_nero_seppia (1)

Paccheri al nero di seppia con burrata, crema di fave e tuorlo marinato

0
(0)

Un primo piatto che sorprende: tra terra, mare e cremosità

I paccheri al nero di seppia con burrata, crema di fave e tuorlo marinato sono l’incontro perfetto tra ingredienti intensi e consistenze contrastanti. Un piatto che nasce dall’idea di reinterpretare la pasta di mare in chiave moderna, accostando il sapore deciso del nero di seppia alla dolcezza delle fave, alla morbidezza della burrata e alla sapidità elegante del tuorlo marinato.

La base è solida: i paccheri, formato simbolo della tradizione campana, accolgono il nero profondo del mare. Ma è il gioco di equilibri a rendere questo piatto sorprendente: il cuore cremoso della burrata, la delicatezza delle fave e il tocco gourmet del tuorlo stagionato creano una sinfonia di sapori e colori.

Una ricetta pensata per chi ama osare con gusto, fondere tradizione e creatività, e portare in tavola un primo che è anche un’esperienza visiva e sensoriale.

paccheri_nero_seppia (2)

Come preparare la pasta al nero di seppia con burrata, crema di fave e tuorlo marinato

Vediamo come preparare la pasta al nero di seppia con burrata, crema di fave e tuorlo marinato, dagli ingredienti necessari, alle fasi di preparazioni, fino ai consigli sui prodotti da utilizzare.

Ingredienti della pasta al nero di seppia con burrata, crema di fave e tuorlo marinato

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di Paccheri IGP (L’Oro di Gragnano)
  • 100 g zucchero
  • 100 g di sale
  • 2 tuorli (meglio se freschi)
  • 1 burrata
  • 2 cucchiai di latte
  • 200 g fave (fresche)
  • 1 bicchiere acqua
  • Sale q.b.
  • 16 g nero di seppia

Preparazione della pasta al nero di seppia con burrata, crema di fave e tuorlo marinato

  • Per prima cosa, iniziare con la preparazione del tuorlo, mescolare in una ciotola lo zucchero con il sale.
  • Versare in 2 ciotole metà del composto ottenuto (ricordare che in ogni ciotola andranno 50 g di sale e 50 g di zucchero) e inserire al centro il tuorlo; ricoprire con il restante sale e zucchero.
  • Chiudere i contenitori, riporli all’interno di un armadietto e lasciarli riposare per 5–6 giorni.
  • Passati i 5 giorni, riprendere i tuorli, lavarli sotto acqua corrente e asciugarli con delicatezza.
  • Per la crema di fave, far bollire le fave in abbondante acqua salata; quando saranno cotte, inserirle in un frullatore insieme a mezzo bicchiere d’acqua.
  • Frullare fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
  • Mettere a cuocere i paccheri in abbondante acqua salata.
  • Nel frattempo, preparare la crema di burrata inserendo all’interno di un bicchiere alto e stretto la burrata e il latte.
  • Frullare con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema fluida.
  • Quando la pasta sarà cotta, scolarla e inserirla in un saltapasta con il nero di seppia e un mestolo di acqua di cottura.
  • Mescolare fino a ottenere un condimento di colore nero intenso.
  • Impiattare disponendo alla base la crema di burrata e adagiando sopra la pasta condita.
  • Decorate ciascun piatto con gocce di crema di fave e il tuorlo marinato grattugiato.

Prodotto ideale per la pasta al nero di seppia con burrata, crema di fave e tuorlo marinato

Paccheri

Dimensione: ⊣60mm⊢
Trafila: ⊘ 28mm
Tempo di Cottura: ♨︎  13 minuti
Peso: ⚖︎ 500 gr.
Confezione: ⚒︎ Cellophane e Carta
 
Vedi anche: ricette con Paccheri.

Roberta Gaccione
Roberta Gaccione


🌶Cucina Calabrese e tanto altro

📍Rossano (CAL)

Iscrivendoti alla newsletter del Pastificio Sorrentino riceverai novità e ricette ogni mese.

Esprimi un voto su questa Ricetta!

Media di 0 stelle su 0 voti