Pastificio Sorrentino associato al Consorzio di tutela della pasta di Gragnano IGP
+39 081.8795350
Blog
linguine-alle-vongole

Linguine alle vongole

0
(0)

Linguine alle vongole

La cucina italiana è famosa in tutto il mondo per la sua semplicità, autenticità e l’uso di ingredienti freschi. Tra le innumerevoli prelibatezze che la tradizione culinaria italiana ha da offrire, le linguine alle vongole occupano un posto di rilievo. Questo piatto classico della cucina mediterranea rappresenta un connubio perfetto tra il mare e la terra, un’armonia di sapori che incanta i palati di chiunque lo assaggi.

Le linguine alle vongole hanno origini antiche, affondando le loro radici nella cultura marinara della penisola italiana. La semplicità degli ingredienti utilizzati in questa ricetta mette in risalto la qualità delle materie prime, che sono il vero protagonista di questo piatto. Le vongole fresche, con il loro sapore delicato e il loro profumo marino, si sposano alla perfezione con la pasta al dente, creando un equilibrio di sapori che delizierà i commensali.

Come preparare la pasta alle vongole

Vediamo come preparare la pasta alle vongole, dagli ingredienti necessari, alle fasi di preparazioni, fino ai consigli sui prodotti da utilizzare.

Ingredienti della pasta alle vongole

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di Linguine IGP (L’Oro di Gragnano)
  • 1 kg di vongole fresche
  • 4 spicchi d’aglio, non sbucciati
  • Un mazzetto di prezzemolo, gambi separati dalle foglie
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato fresco q.b.
  • Acqua q.b

Preparazione della pasta alle vongole

  • Preparare le Vongole: sciacquare le vongole sotto acqua corrente fredda, batterle ad una ad una su una superficie rigida, se c’è sabbia si apriranno e potrai toglierle. Le vongole che restano chiuse mettile da parte per dopo.
  • Riscaldare abbondante olio d’oliva in una grande padella a fuoco medio. Aggiungere gli spicchi d’aglio e i gambi di prezzemolo. Quando l’aglio diventa dorato, aggiungere le vongole alla padella. Coprire con un coperchio, aggiungere un mestolo d’acqua e lasciar cuocere fino a quando non si apriranno, ciò dovrebbe richiedere circa 5 minuti. Non appena una vongola si apre, toglierla immediatamente per evitare una cottura eccessiva.
  • Dopo che tutte le vongole si sono aperte, trasferirle in una ciotola. Filtrare il liquido della padella con un colino a maglie strette per rimuovere eventuali residui di sabbia. Mettere da parte.
  • Portare a ebollizione una grande pentola d’acqua salata. Aggiungere le linguine e cuocerle al dente (circa due terzi del tempo di cottura raccomandato sulla confezione).
  • Scolare le linguine e aggiungerle nella padella con il liquido di vongola filtrato.
  • Continuare a cuocere la pasta aggiungendo acqua di cottura se necessario per evitare che la pasta si asciughi. Mescolare frequentemente per garantire una cottura uniforme della pasta e per far assorbire il sapore delle vongole.
  • Una volta che la pasta è al dente, rimettere le vongole nella padella. Condire con sale e pepe nero macinato fresco a piacere. Tritare le foglie di prezzemolo e cospargere sulla pasta.
  • Crea un’Emulsione: versare un po’ più di olio d’oliva nella padella e mescola delicatamente per combinare, creando una salsa cremosa.
  • Impiattare le linguine con le vongole e servire immediatamente.
linguine e vongole

3 segreti per cucinare le linguine con le vongole

Ecco tre “segreti” che possono aiutare a preparare delle linguine con le vongole davvero deliziose e autentiche:

  • Scegli le vongole fresche e di qualità: Utilizzare vongole fresche e di ottima qualità è fondamentale per garantire un sapore eccellente al piatto. Assicurati che le vongole siano ben pulite e prive di residui di sabbia. (Se possibile, preferisci le vongole appena pescate e acquistale da fornitori di fiducia per assicurarti la freschezza del prodotto)
  • Soffriggi l’aglio e il peperoncino lentamente: un segreto per una buona base di sapore è soffriggere l’aglio e il peperoncino lentamente in olio d’oliva di alta qualità. Questo passaggio permette agli aromi di rilasciare lentamente i loro sapori senza bruciarsi, aggiungendo profondità al piatto.
  • Manteca con cura e precisione: alla fine della cottura, quando unisci le linguine alle vongole, manteca il piatto con cura. Questo passaggio consiste nell’aggiungere una piccola quantità di acqua di cottura delle linguine, olio d’oliva e prezzemolo fresco tritato per creare una crema leggera e gustosa. Mescola le linguine e le vongole con cura a fuoco medio-basso per permettere agli ingredienti di amalgamarsi bene e ai sapori di fondersi.

Guarda la video ricetta delle linguine alle vongole

Prodotto ideale per la pasta alle vongole

Linguine

Dimensione: ⊣280mm⊢
Trafila: ⊘ 4mm
Tempo di Cottura: ♨︎  10 minuti
Peso: ⚖︎ 500 gr.
Confezione: ⚒︎ Cellophane e Carta
 
Vedi anche: ricette con Linguine.

Julia Gulisano
Julia Gulisano

I'm Neapolitan, Half Sicilian. Living in Naples!
I share my passion for simple Italian cuisine with you

📍Napoli (CAM)

Esprimi un voto su questa Ricetta!

Media di 0 stelle su 0 voti