📖 Indice
- Storia delle linguine agli scampi
- Come preparare le linguine con scampi
- Ingredienti della pasta agli scampi
- Preparazione della pasta con gli scampi
- Che pasta si fa con gli scampi?
- 4 segreti su come cucinare gli scampi con la pasta
- Guarda la video ricetta delle linguine con gli scampi
- Pasta con gli scampi, ricetta napoletana originale
- Altre ricette collegate
Linguine con scampi e pomodorini
Linguine agli scampi, un piatto classico della tradizione culinaria napoletana. Questo piatto prelibato unisce sapientemente la delicatezza delle linguine al sapore intenso degli scampi, creando un’armonia di gusti che vi lascerà senza parole.

In questo articolo, esploreremo la storia affascinante e le radici culturali della pasta con gli scampi, scoprendo come questa ricetta sia stata tramandata di generazione in generazione e abbia conquistato i cuori dei buongustai di tutto il mondo.
Storia delle linguine agli scampi
Le linguine agli scampi, come molte ricette della cucina italiana, hanno una storia radicata nella tradizione culinaria regionale. La loro origine risale alla splendida città di Napoli, situata nella regione campana, famosa per la sua ricca e variegata cucina.
Napoli è da sempre una città di mare, con un legame profondo con i prodotti ittici freschi e di qualità. È qui che gli abitanti locali hanno creato e perfezionato nel corso dei secoli primi piatti a base di pesce e crostacei, tra cui le linguine agli scampi.

La tradizione culinaria napoletana è caratterizzata dalla semplicità degli ingredienti e dalla grande attenzione alla freschezza e alla qualità degli stessi. Le linguine agli scampi sono un esempio perfetto di come pochi ingredienti selezionati possano creare un piatto straordinario. Ingredienti come l’olio d’oliva, l’aglio, il prezzemolo e il peperoncino hanno influenzato la preparazione delle linguine agli scampi, donando al piatto un sapore unico e caratteristico.
La storia di origine delle linguine agli scampi risiede quindi nella passione e nella creatività dei cuochi napoletani, che hanno saputo combinare gli ingredienti locali in un piatto che celebra i sapori del mare in modo semplice ed elegante.
Come preparare le linguine con scampi
Siete pronti a immergervi nella tradizione culinaria napoletana e a gustare un autentico piatto di linguine agli scampi? Seguite attentamente i passaggi della ricetta e preparatevi a deliziare il vostro palato con questa prelibatezza di mare. Buon appetito!
Ingredienti della pasta agli scampi
Ingredienti per 4 persone
- 400 g di Linguine IGP (L’Oro di Gragnano)
- 600 g di Scampi freschi
- 4 spicchi d’Aglio
- 6 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva
- 400 g di Pomodorini freschi
- 1 mazzetto di Prezzemolo (gambi separati dalle foglie)
- 100 ml di Vino Bianco
- Sale q.b.
Preparazione della pasta con gli scampi
- Per prima cosa pulire gli scampi rimuovendo le teste e i gusci, lasciando intatte le code. Mettere da parte.
- Tritare finemente l’aglio, tagliare i pomodorini a metà e tritare finemente le foglie di prezzemolo e mettere da parte i gambi.
- In una padella grande, scaldare 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva a fuoco medio.
- Aggiungere l’aglio tritato e i gambi di prezzemolo. Far rosolare fino a quando l’aglio diventa dorato.
- Aggiungere gli scampi e sfumare con il vino bianco. Lasciar evaporare e unire i pomodorini e cuocere per circa 10 minuti, fino a quando i pomodorini si ammorbidiranno e rilasceranno il loro succo. Regolare di sale.
- Portare a bollore una grande pentola d’acqua salata cuocere le linguine al dente.
- Scolare le linguine e trasferirle nella padella con il sugo di scampi.
- A fuoco spento, aggiungere 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva e il prezzemolo tritato.
- Mescolare bene per amalgamare i sapori e servite subito.
Che pasta si fa con gli scampi?
Gli scampi si prestano bene a diverse preparazioni con la pasta, ma una delle varianti più comuni e apprezzate è quella con le linguine. Le linguine sono un formato di pasta lunga e sottile, simile agli spaghetti ma piatte e leggermente più larghe. La loro forma permette loro di catturare e trattenere al meglio il condimento, creando un equilibrio perfetto tra il sapore della pasta e quello degli scampi.
Le linguine, grazie alla loro consistenza, si abbinano splendidamente alla delicatezza degli scampi, consentendo ai sapori di amalgamarsi e creare una sinfonia di gusto. La combinazione della consistenza al dente delle linguine con la morbidezza degli scampi crea una piacevole esperienza di masticazione e una perfetta fusione tra i due ingredienti.
Tuttavia, è importante sottolineare che gli scampi possono essere abbinati anche ad altri formati di pasta. Alcune varianti comuni includono spaghetti con gli scampi o le fettuccine. La scelta del formato di pasta dipende spesso dalle preferenze personali e dalla tradizione regionale.
Scopri le nostre Linguine IGP
Scopri i nostri Spaghetti IGP
Scopri le nostre Fettuccine IGP
In ogni caso, sia che si scelga di utilizzare linguine o un altro formato di pasta, il piatto di pasta agli scampi rappresenta un’autentica delizia culinaria che valorizza il sapore pregiato di questi crostacei e regala un’esperienza gustativa memorabile.

4 segreti su come cucinare gli scampi con la pasta
- Utilizza scampi freschi: Per ottenere il massimo sapore e tenerezza, assicurati di utilizzare scampi freschi. Scegli quelli che hanno un aspetto brillante, con gusci integri e profumo di mare. Evita scampi con gusci danneggiati.
- Pulizia accurata degli scampi: Prima di cucinare gli scampi, puliscili accuratamente. Rimuovi il carapace, facendo attenzione a non danneggiare la carne. Puoi lasciare la coda o rimuoverla, a tua discrezione. Conserva le teste, poiché sono ricche di sapore e possono essere utilizzate per la preparazione del condimento.
- Cottura al punto giusto: Gli scampi richiedono una cottura breve per evitare di diventare gommosi. Cuocili solo fino a quando diventano opachi e rosa. Se li cuoci troppo a lungo, rischiano di diventare duri e meno gustosi.
- Sfrutta i sapori degli aromi: L’aglio, il prezzemolo e, se gradito, un po’ di peperoncino piccante sono ingredienti comuni nella preparazione delle linguine agli scampi. L’aglio dona un sapore aromatico, mentre il prezzemolo aggiunge freschezza. Il peperoncino piccante può dare un tocco di vivacità al piatto, ma puoi regolarne la quantità in base alle tue preferenze.
Guarda la video ricetta delle linguine con gli scampi
Pasta con gli scampi, ricetta napoletana originale
La ricetta linguine agli scampi napoletana è un vero e proprio inno alla freschezza e alla semplicità. Il segreto di questo piatto sta nell’utilizzo di ingredienti di alta qualità e nella giusta cottura per esaltare i sapori. L’olio d’oliva extravergine, l’aglio, il prezzemolo e un tocco di peperoncino piccante si uniscono agli scampi, creando una salsa cremosa e profumata che avvolgerà ogni linguina.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altre ricette tradizionali, suggerimenti culinari e notizie sulla cucina italiana. Siamo qui per guidarti attraverso il meraviglioso mondo della cucina italiana e per farti scoprire la ricchezza dei suoi sapori e delle sue tradizioni. Buon appetito!
Iscrivendoti alla newsletter del Pastificio Sorrentino riceverai novità e ricette ogni mese.


Julia Gulisano
I'm Neapolitan, Half Sicilian. Living in Naples!
I share my passion for simple Italian cuisine with you
📍Napoli (CAM)