Pastificio Sorrentino associato al Consorzio di tutela della pasta di Gragnano IGP
+39 081.8795350
Blog
lasagna_napoletana

Lasagna Napoletana: Un Capolavoro Culinario

4.8
(9)

La Lasagna Napoletana

La lasagna napoletana è un autentico capolavoro culinario proveniente dalla città di Napoli, nel cuore dell’Italia meridionale. Questo piatto ricco e saporito ha conquistato i palati di persone di tutto il mondo, grazie alla sua combinazione perfetta di ingredienti di qualità, sapori intensi e una tradizione culinaria che risale a secoli fa.

La lasagna napoletana è un simbolo della convivialità e dell’amore per il cibo che caratterizzano la cultura italiana. È una preparazione che richiede cura, pazienza e maestria, ma che ripaga gli sforzi con ogni boccone. Ogni strato di pasta, ricoperto di ragù di carne lentamente cotto, fiordilatte, ricotta fresca e parmigiano reggiano, si fonde insieme per creare un piatto ricco e cremoso che delizia i sensi.

La ricetta classica può variare leggermente da famiglia a famiglia, ognuna con la propria versione segreta e tradizionale. In questo articolo esploreremo gli ingredienti di questa prelibatezza napoletana ed esamineremo i segreti per preparare una lasagna napoletana autentica e deliziosa, che saprà conquistare il palato di chiunque abbia il privilegio di gustarla.

ingredienti_lasagna_napoletana

Storia della lasagna napoletana

La nascita della lasagna napoletana può essere fatta risalire alla combinazione di diversi fattori:

Influenze culturali: Le influenze della cucina francese e spagnola, così come la presenza di ingredienti tipici del territorio, hanno contribuito a plasmare la gastronomia napoletana nel corso dei secoli.
Creatività culinaria: I cuochi napoletani hanno sempre dimostrato una grande inventiva nell’elaborare piatti tradizionali e nel creare nuove varianti. La lasagna napoletana potrebbe essere stata il risultato di sperimentazioni culinarie volte a valorizzare i prodotti locali e a soddisfare i gusti della clientela.
Abbondanza di ingredienti: La presenza di ricchi ingredienti nel territorio napoletano, come il pomodoro San Marzano, la mozzarella di bufala, e le carni di alta qualità, ha certamente contribuito alla creazione di una lasagna ricca e saporita come quella napoletana.
Tradizione familiare: La lasagna è da sempre un piatto conviviale, ideale per riunire la famiglia intorno alla tavola. Nelle case napoletane, la lasagna è spesso stata preparata per le occasioni speciali e festività, diventando parte integrante della tradizione culinaria locale

Come fare la lasagna napoletana

Vediamo come preparare la lasagna napoletana al forno, la sua preparazione richiede tempo e pazienza, deve cuocere 40 minuti, ma il risultato finale sarà una lasagna deliziosa e tradizionale che sicuramente varrà la pena assaggiare.

Ingredienti per lasagna napoletana

Ingredienti per 4 persone

  • 500 g Lasagna Napoletana IGP (L’Oro di Gragnano)
  • 2 Salsicce
  • 4 uova
  • 100 g Ricotta
  • 80 g Salame
  • 200 g Fiordilatte
  • 150 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 300 g di carne macinata mista (maiale e manzo)
  • 200 g di mollica di pane ammollata nel latte e strizzata
  • Prezzemolo tritato q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Carne di maiale e manzo
  • Olio d’oliva q.b.
  • Vino rosso q.b.
  • Passata di pomodoro q.b.

Preparazione della lasagna napoletana

  • Per il sugo rosolare la carne di maiale e manzo in una pentola con dell’olio. Sfumare con il vino rosso e, una volta evaporato, aggiungere la passata di pomodoro.
  • Per le polpettine, in una ciotola, mescolare il macinato di maiale e manzo con la mollica di pane ammollata e strizzata, un uovo, prezzemolo tritato, parmigiano Reggiano, sale e pepe. Formare delle polpettine di circa 4 grammi l’una.
  • Rosolare le salsicce in una padella su ogni lato, poi coprire con un coperchio e lasciare cuocere.
  • Nel frattempo far bollire 3 uova per 10 minuti.
  • Cuocere le lasagne in acqua salata per due minuti, poi scolare e immergerle in acqua fredda per fermare la cottura. Asciugare le lasagne con dei canovacci e conditerle leggermente con olio per evitare che si attacchi.
  • Prendere una teglia e iniziare l’assemblaggio, iniziare con uno strato di sugo di pomodoro sul fondo della teglia. Disporre uno strato di pasta, poi distribuire uniformemente ricotta, salsicce a pezzi, uova sode affettate, salame, fiordilatte, e parmigiano.
  • Pressare bene ogni strato prima di aggiungere il successivo, fino a realizzare circa 10 strati. Terminare con un ultimo strato di pomodoro, fiordilatte e parmigiano.
  • Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti.
lasagna_napoletana_2

Ma la Lasagna quanti strati deve avere ?

La regola fondamentale per preparare una lasagna napoletana che sia considerata un capolavoro è quella di rispettare il numero di strati. Anche se il Libro di cucina del secolo XIV, risalente alla seconda metà dell’Ottocento, non specifica il numero esatto di strati, gli esperti del settore concordano sul fatto che non dovrebbero mai essere inferiori a tre.

Tuttavia, per ottenere una lasagna perfetta, molti consigliano di fare quattro o cinque strati, assicurandosi che siano ben conditi. Questo permette di creare una lasagna più ricca e saporita.

Un altro aspetto importante da considerare è l’altezza della teglia. La pasta non dovrebbe mai strabordare dalla teglia durante la cottura, quindi è consigliabile utilizzare una teglia di dimensioni adeguate.

Ecco tre segreti per fare la lasagna napoletana passo dopo passo

Prepara un ragù di carne ricco e saporito: Il ragù di carne è uno degli elementi chiave della lasagna napoletana. Per ottenere un ragù delizioso, prenditi il tempo necessario per cuocere lentamente la carne di manzo e/o maiale con il pomodoro. Assicurati di ottenere una consistenza morbida e un sapore ricco che si sposi bene con gli altri ingredienti della lasagna.

Scegli ingredienti di qualità: Utilizza ingredienti freschi e di alta qualità. Assicurati di utilizzare pomodori maturi e di buona qualità per il sugo; utilizza ricotta fresca e parmigiano reggiano grattugiato per ottenere un gusto autentico.

ingredienti_lasagna_napoletana_02

Prenditi il tempo di Assemblare la lasagna con cura: L’assemblaggio è importante per garantire una cottura uniforme e un risultato delizioso e ricordati di cospargere l’ultimo strato con abbondante parmigiano reggiano grattugiato per ottenere una crosta dorata e croccante. N.B: utilizzate una pirofila di vetro, in modo da controllare il lavoro strada facendo e, eventualmente, rimediare agli errori.

Guarda la video ricetta della lasagna napoletana

Ricetta lasagna napoletana

Con queste informazioni, speriamo di avervi fornito una guida completa su come godere della deliziosa ricetta della lasagna napoletana. Che siate alla ricerca della ricetta tradizionale o desideriate scoprire nuove varianti delle lasagne napoletane, ogni elemento contribuisce a creare un’esperienza culinaria indimenticabile. Ancora oggi, la lasagna classica napoletana rimane uno dei piatti più iconici della cucina italiana, testimone della sapienza popolare partenopea nel trasformare ingredienti umili in un capolavoro culinario.

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altre ricette tradizionali, suggerimenti culinari e notizie sulla cucina italiana. Siamo qui per accompagnarti in un viaggio attraverso il meraviglioso mondo della cucina italiana e per farti scoprire la ricchezza dei suoi sapori e delle sue tradizioni. Buon appetito!

Non perderti l’articolo sulle lasagne di Carnevale:
Carnevale: 6 ricette di Lasagne che non ti aspetti

Iscrivendoti alla newsletter del Pastificio Sorrentino riceverai novità e ricette ogni mese.

Julia Gulisano
Julia Gulisano

I'm Neapolitan, Half Sicilian. Living in Naples!
I share my passion for simple Italian cuisine with you

📍Napoli (CAM)

Esprimi un voto su questa Ricetta!

Media di 4.8 stelle su 9 voti