La pasta di Gragnano: un'eccellenza culinaria dalla lunga storia
La pasta di Gragnano è un’autentica eccellenza culinaria italiana con una storia ricca e affascinante. Sin dall’antichità, il territorio di Gragnano, si è distinto come un luogo ideale per la produzione di pasta di alta qualità.
La tradizione della pasta di Gragnano ha radici profonde che risalgono al XIII secolo. In quel periodo, la città di Gragnano era rinomata per la sua posizione geografica strategica e per le sue sorgenti d’acqua cristallina. Questi fattori, combinati con le proprietà del grano duro coltivato nella regione, hanno reso Gragnano un luogo ideale per la produzione di pasta.
Prodotta artigianalmente utilizzando tecniche tramandate di generazione in generazione. Gli abitanti di Gragnano lavoravano con maestria il grano duro, ottenendo una semola di altissima qualità.
Una caratteristica distintiva della pasta di Gragnano è il suo processo di essiccazione. Nell’antichità le strade di Gragnano erano progettate con cura per sfruttare il vento e il sole in modo ottimale, consentendo alla pasta di essiccare lentamente e uniformemente. Questo metodo di essiccazione naturale conferiva alla pasta una consistenza porosa e una capacità di assorbire i condimenti che la rendevano irresistibile al palato. Con il passare dei secoli, la pasta di Gragnano ha continuato a guadagnare fama e prestigio fino a quando nel 2013, è stata riconosciuta come Indicazione Geografica Protetta (IGP) dall’Unione Europea, attestando la sua qualità e autenticità.
La Pasta e i Social: Un Binomio Gustoso tra Tradizione e Innovazione
La pasta è il cibo che unisce e coinvolge le persone, è democratica e inclusiva per natura. Inoltre, non passa mai di moda, anzi, si è dimostrata capace di adattarsi a qualsiasi contesto, anche agli schermi dei nostri smartphone; si evolve costantemente, protagonista di innumerevoli ricette per soddisfare ogni gusto ed esigenza. Grazie alla sua versatilità e al suo sapore delizioso, dopo l’avvento dei social network, la pasta è diventata virale, seguendo le nuove tendenze.
Per festeggiare la pasta di Gragnano, dal 6 all’8 settembre 2024 torna “Gragnano Città della Pasta”, una straordinaria manifestazione gastronomica che celebra la pasta in tutte le sue forme e formati. Questo evento è organizzato e promosso dal Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP, in collaborazione con il Comune di Gragnano e la Regione Campania. Giunto alla sua 20ª edizione, per questo importante compleanno, Gragnano ha desico di invitare amici di lunga data come altri consorzi di prodotti IGP e DOP che da sempre si accompagnano alla Pasta di Gragnano IGP e non solo..
Quest’anno la Città della Pasta apre le sue porte a chef stellati, influencer seguitissimi, stand dedicati alla preparazione di ricette tradizionali legate al territorio ma anche innovative e contemporanee, talk e convegni, visite guidate alla Valle dei Mulini e ai pastifici per scoprire le fasi di produzione, performance dal vivo e street art.
Premio Culturale “Gragnano Città della Pasta”
Dopo il tradizionale “Taglio degli Spaghetti”, l’evento prenderà il via con la consegna del prestigioso Premio Culturale “Gragnano Città della Pasta”, istituito dal Comune di Gragnano e finanziato dalla Regione Campania, a un personaggio che condivide i valori fondamentali dei pastifici e rappresenta l’identità di Gragnano, l’anno scorso ha visto la consegna del prestigioso Premio e la consegna della Chiavi della Città a uno dei più grandi registi della storia del Cinema italiano, Ferzan Ozpetek, celebre sceneggiatore e regista, che proprio a Gragnano ha scelto di ambientare la trasposizione teatrale di Mine Vaganti, il film che con straordinario successo di pubblico e consenso della critica ha conseguito tanti riconoscimenti. Chi sarà quest’anno il vincitore?
☞ Restate connessi per scoprire cosa prevede il programma di Gragnano Festa della Pasta 2024.
☞ Le informazioni dettagliate saranno disponibili qui sopra e sul nostro profilo instagram.
Inoltre potrete trovare ulteriori aggiornati sul sito ufficiale del consorzio www.consorziogragnanocittadellapasta.it