Intervista a Lorenzo - orto, api e natura
Per questo articolo abbiamo deciso di intervistare un agricoltore esperto, Lorenzo, che ci svelerà i segreti della coltivazione delle patate e ci parlerà di agricoltura sostenibile, biodiversità e futuro del settore.

Lorenzo – orto, api e natura
Ciao Lorenzo, potresti raccontarci del tuo percorso nel mondo dell’agricoltura?
Sono uscito da un istituto tecnico con un diploma di perito informatico e ho proseguito il mio percorso universitario iscrivendosi alla facoltà di elettronica e informatica. Tuttavia, ho presto realizzato che una vita confinata tra quattro mura non avrebbe soddisfatto appieno la mia felicità. Fin da bambino, ho sempre coltivato una passione parallela per la natura. Per fortuna, la mia famiglia discende da generazioni di contadini e pastori, e mio nonno mi ha introdotto all’apicoltura e alla vita in campagna. Così, ho deciso di lasciare l’università e, dopo una breve esperienza lavorativa che mi ha fornito i mezzi per aprire la mia attività, ho finalmente trasformato la mia passione in lavoro.

Qual è la tua giornata tipo in campo? Come si intrecciano la tua vita quotidiana e il tuo lavoro nella coltivazione delle patate?
Ogni mattina la sveglia suona presto, i lavori da svolgere sono molteplici e variano a seconda della stagione. La coltivazione delle patate richiede innumerevoli controlli giornalieri per garantire la qualità e la genuinità alla fine della stagione. È fondamentale monitorare attentamente ogni fase del processo, dalla semina alla raccolta. La mia passione per la natura e l’impegno nell’agricoltura sostenibile mi spingono a coltivare le patate in modo naturale, evitando l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici. Sono convinto che ciò contribuisca alla salute dei consumatori, e alla conservazione dell’ambiente.
Quali sono le maggiori sfide e soddisfazioni che incontri nel tuo lavoro? Come pensi che il tuo lavoro influenzi la percezione delle persone riguardo all’agricoltura e ai prodotti alimentari?
L’epoca storica attuale è segnata da un emergenza climatica sempre più evidente, che ci sta spingendo a ripensare le nostre esigenze e le pratiche agricole. Abbiamo bisogno di un’agricoltura leggera e rigenerativa, consapevole della fragilità degli ecosistemi e del suolo su cui si basa. Con grande dedizione, ho intrapreso diversi progetti concreti per ridurre il mio impatto ambientale e offrire prodotti sani che rispettino la vitalità naturale della terra.

Nel quotidiano come agricoltore di patate e non solo, c’è un ingrediente o un prodotto che consideri indispensabile nella tua dispensa personale?
Il miele è indubbiamente un ingrediente speciale che trova facilmente spazio nelle mie ricette. La sua versatilità e il suo sapore unico lo rendono un compagno ideale per una vasta gamma di sapori e piatti. In cucina, ritengo fondamentale non fermarsi mai all’esplorazione e all’esperimento.
Riflettendo sulle abitudini culinarie che ti sono state tramandate, c’è un primo piatto che ti ricorda l’infanzia?
La cucina di mia madre è un tesoro di sapori e ricordi, e se dovessi scegliere un solo piatto che mi riporta alla mia infanzia, mi verrebbe da perdere tra mille ricordi felici. Ricordo ancora le giornate trascorse nell’orto di casa, raccogliendo con gioia una varietà di verdure fresche. Erano momenti di connessione con la natura e con l’amore che mia madre metteva nella cura delle piante. Tornando in cucina, le verdure venivano lavate e preparate con cura sul tagliere, pronte per essere trasformate in una deliziosa zuppa o in un primo piatto ricco di verdure.

Lasciati ispirare
Cannelloni ripieni di patate e ricotta con besciamella al gusto di basilico, pomodoro e classico
Lasciati ispirare dalla ricetta che segue vede; cannelloni ricchi di un ripieno di patate e ricotta vaccina insaporito da pasta di acciughe, menta e scorza di limone. Per concludere una colata di “3 sfumature di besciamella” nasconde poi tutto il sapore di queste combinazioni, lasciando la curiosità dell’assaggio. Provare per credere!
La patata è un alimento versatile e nutriente, viene coltivata in tutto il mondo ed esistono migliaia di varietà, ognuna con caratteristiche uniche. Ecco qualche curiosità:
- La Bielorussia detiene il record mondiale di consumo di patate pro capite. In media, ogni persona consuma circa 180 kg di patate all’anno.
- E’ un vero e proprio “Cibo spaziale”: Nel 1995, la NASA ha fatto crescere con successo patate a bordo della navetta spaziale Columbia.
- Festa della patata: In Svezia, l’11 agosto viene celebrata la “Festa della Patata”.
- Cura delle piante: E’ importante evitare di coltivarle nello stesso terreno per più di due anni consecutivi per evitare la diffusione di malattie.
Ricettario Invernale 2024
Se anche tu ami le patate e la loro versatilità allora non puoi perderti il nostro Ricettario Invernale 2024! All’interno troverai tante ricette gustose e facili da realizzare, l’intervista al nostro Lorenzo e tante altre novità.
Scaricalo subito!