TUTELARE E PROMUOVERE LE ECCELLENZE GASTRONOMICHE ITALIANE
Il Food & Beverage è tra i settori italiani naturalmente più prolifici e apprezzati, in tutto il mondo. Sia nel nostro paese che all’estero, infatti, è innegabile il grande riconoscimento nei confronti dei prodotti alimentari italiani, con un elevato numero di marchi DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Controllata).
Queste prestigiose etichette, però, da sole non bastano. Resta sempre alto il rischio di contraffazione, fenomeno che non solo toglie introiti ad aziende che rispettano con impegno disciplinati, norme igieniche, sanitarie e alimentari; ma soprattutto porta in tavola prodotti di dubbia provenienza. Per difendere ditte e consumatori da queste frodi, diversi consorzi si dedicano proprio all’ambito alimentare, proteggendo i prodotti a marchio con promozione, monitoraggio e denunce.

Consorzio di Tutela del Parmigiano Reggiano
L’Italia ha nei formaggi alcuni dei prodotti più diffusi in ogni angolo del globo. Tra di essi spicca il Parmigiano Reggiano, che vanta innumerevoli tentativi di imitazione e di contraffazione, addirittura in tempi non sospetti. Il Consorzio di Tutela del Parmigiano Reggiano si sviluppo già nella prima metà del Novecento; non solo per regolamentarne la produzione, ma anche per difenderlo dalle imitazioni provenienti dal Sud America nel dopoguerra.
Oggi questo Consorzio fa da scudo contro le frodi e gli inganni ai clienti, grazie ai valori fondamentali menzionati nel proprio statuto. Oltre a vigilare sulla produzione e sul commercio in collaborazione col Ministero, si propone di tutelare la denominazione di origine del Parmigiano Reggiano, valorizzare la produzione e promuovere il consumo in Italia e all’estero.

Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP
La Mozzarella di Bufala Campana è l’unica mozzarella in commercio ad aver conquistato il marchio DOP, obiettivo realizzato nel 1996. Anche per questo il Consorzio in sua difesa, nato nel 1981, è sempre più importante nel panorama regionale: oltre a proteggere il commercio e l’affidabilità del prodotto, è attivo per sorvegliare e ottimizzare costantemente la sua filiera produttiva.
Uno degli obiettivi nello statuto del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, infatti, è quello di “favorire il miglioramento dei mezzi di produzione ed il conseguente perfezionamento qualitativo della sua produzione”. Questo notevole impegno si realizza nella costante assistenza tecnica e nei corsi di formazione, proposti sia ai lavoratori che ai fornitori della filiera.

Consorzio della Pasta di Gragnano IGP
Un simile percorso di qualità non poteva non incrociare la pasta, prodotto alimentare italiano dalle infinite sfaccettature. Tra i tipi di pasta certificati c’è la celebre Pasta di Gragnano, strenuamente difesa dal Consorzio della Pasta di Gragnano IGP. Dalla sua nascita nel 2003 ha sostenuto con forza il prodotto alla ricerca dell’attestazione IGP e della tutela a livello Europeo, poi avvenute nel 2013; in tal modo, può difendere in maniera continuativa la pasta gragnanese dalle contraffazioni. Ben 14 pastifici (tra cui il pastificio Liguori, Garofalo e il Pastificio Sorrentino) hanno già aderito al Consorzio della Pasta di Gragnano IGP, rendendolo il primo in Italia per dimensioni economiche nel 2017.
Sono numerosi anche i Consorzi in ambito enologico: più di 100 di essi tutelano i vini di ogni regione, viste le tantissime denominazioni di origine controllata presenti nel nostro paese. Tutto l’universo enogastronomico italiano, insomma, mostra un’estrema attenzione verso la tutela dei prodotti originali, dei lavoratori che stanno dietro alla loro produzione e del processo di esportazione all’estero. In modo da garantire sempre, in Italia e nel mondo, la massima qualità dell’alimentare Made in Italy.
Iscrivendoti alla newsletter del Pastificio Sorrentino riceverai novità e ricette ogni mese.
