📖 Indice
- Come preparare le linguine con colatura d’alici di Cetara, pangrattato e cavolfiore
- Ingredienti delle linguine con colatura d’alici di Cetara, pangrattato e cavolfiore
- Preparazione delle linguine con colatura d’alici di Cetara, pangrattato e cavolfiore
- Video
- Prodotto ideale per le linguine con colatura d’alici di Cetara, pangrattato e cavolfiore
- Linguine
- Altre ricette collegate
Gragnano e Cetara per un sapore unico. ricetta con linguine e tanto sapore mediterraneo
Le linguine IGP di Gragnano sono il formato ideale per le ricette che coniugano sapori insoliti e accattivanti. La loro trafila è di ⊘2 mm e sono mediamente lunghi ⊣55cm⊢
La ricetta che vi proponiamo prende ispirazione da un ingrediente della tradizione della Costiera Amalfitana, la colatura di alici. Nel piccolo borgo di Cetara si prepara questo fermentato che dai tempi dei Romani viene ricavato dalla conservazione delle alici messe sotto sale, i suo nome era Garum.
Il sapore deciso è perfetto per insaporire piatti a base di verdure e pesce.
La nostra ricetta si basa su tre semplici ingredienti: cavolfiore, pangrattato e colatura di alici, chiaramente non dimenticate le linguine.

Come preparare le linguine con colatura d’alici di Cetara, pangrattato e cavolfiore
Vediamo come preparare la pasta linguine con colatura d’alici di Cetara, pangrattato e cavolfiore, dagli ingredienti necessari, alle fasi di preparazioni, fino ai consigli sui prodotti da utilizzare.
Ingredienti delle linguine con colatura d’alici di Cetara, pangrattato e cavolfiore
Ingredienti per 2 persone
- 160g di Linguine IGP di Gragnano (L’Oro di Gragnano)
- 300g di cavolfiore
- 100g di pangrattato
- Capperi, olive nere, pinoli e uva passa qb
- 2-3 cucchiai di colatura di alici
- fascetta di asparagi di mare
- 1 spicchio d’aglio
- olio evo
- sale e pepe
Preparazione delle linguine con colatura d’alici di Cetara, pangrattato e cavolfiore
- Per la ricetta delle Linguine IGP di Gragnano con cavolfiore e colatura di alici iniziamo con la preparazione del cavolfiore.
- Facciamo bollire il cavolfiore per circa 15minuti, quando si ammorbidisce e inizia a sfaldarsi lo scoliamo e lo mettiamo in una casseruola, dove precedentemente abbiamo fatto soffriggere olio aglio e i pinoli (così si tosteranno).
- Facciamo rosolare i pezzi nell’olio e con delicatezza separiamo le cime per permettere la formazione di una gustosa crema. A metà cottura (dopo circa 10 minuti) aggiungiamo i capperi, l’uva passa e le olive nere e continuiamo la cottura per altri 10minuti.
- Nel frattempo portiamo a ebollizione l’acqua per la pasta in una padellina a parte facciamo tostare il pane grattugiato.
- Scolare la pasta dopo circa 9 minuti e facciamo mantecare nella casseruola dove abbiamo preparato il cavolfiore, lentamente aggiungiamo il pane grattugiato e il primo cucchiaio di colatura di alici.
- Per la presentazione servitevi di un piatto lungo, adagiate le linguine già amalgamate con la nostra crema, poi guarnite con qualche pezzo di cavolfiore e utilizzate altro pane grattugiato. Aggiungete un altro cucchiaio di colatura di alici per insaporire ulteriormente il piatto e completate la guarnizione con degli asparagi di mare.
- Per assaporare al meglio la tenacia delle linguine e il sapore caratteristico della colatura di alici vi consigliamo un vino bianco campano, la Falanghina Roccamonfina vendemmia tardiva della cantina Telaro, la natura vulcanica del terreno di produzione conferisce un gusto morbido e fresco adatto ai sapori del nostro piatto.
Video
Prodotto ideale per le linguine con colatura d’alici di Cetara, pangrattato e cavolfiore
Linguine
Dimensione: ⊣280mm⊢
Trafila: ⊘ 4mm
Tempo di Cottura: ♨︎ 10 minuti
Peso: ⚖︎ 500 gr.
Confezione: ⚒︎ Cellophane e Carta
Vedi anche: ricette con Linguine.
Iscrivendoti alla newsletter del Pastificio Sorrentino riceverai novità e ricette ogni mese.
