đź“– Indice
Sapori di Casa Mia: alla scoperta di Teramo e della sua cucina
Ciao a tutti e benvenuti nella nostra rubrica “Sapori di Casa mia”!Â
In questa rubrica, avremo il piacere di incontrare mensilmente degli esperti di cucina provenienti da diverse cittĂ e regioni d’Italia, pronti a svelare i segreti e le tradizioni gastronomiche della loro terra.
Se sei un viaggiatore alla ricerca di nuove esperienze culinarie, “Sapori di Casa mia” ti porterĂ alla scoperta dei piatti piĂą rappresentativi di ogni localitĂ , grazie alla guida dei nostri amici food lover.
Se invece sei un amante della cucina, questa rubrica ti offrirĂ l’opportunitĂ di arricchire la tua conoscenza culinaria e di scoprire nuove idee per sorprendere i tuoi ospiti con piatti autentici e gustosi. Lasciati affascinare dalle storie e dalle curiositĂ che i nostri ospiti ci sveleranno, scoprendo così la cultura gastronomica locale.
Alla scoperta della cucina teramana: un patrimonio culturale da scoprire
Grazie alla sua posizione geografica, al clima temperato e alla presenza di corsi d’acqua la città è una meta ideale non solo per gli amanti dell’arte, dell’architettura e della storia, ma anche per chi cerca una vacanza rilassante da trascorrere in mezzo alla natura all’ insegna del buon cibo e vino. Ma di questo ce ne parlerĂ meglio la nostra FoodLover: Gabriella Geroni.Â

Conosciamo la nostra Foodie che ci guiderĂ alla scoperta dei sapori autentici della cucina abruzzese
Ciao Gabry, è un piacere parlare con te e scoprire di più sulla tua passione per la cucina abruzzese e per il tuo blog di cucina. Come ti definiresti in poche parole?
Ciao! Grazie per avermi invitata, sono felice di poter condividere con i lettori la mia passione per la cucina e il cibo. In poche parole, mi definirei una foodblogger abruzzese appassionata di cucina, sempre alla ricerca di nuove ricette e di nuovi sapori da provare e condividere con gli amici e la famiglia.
Ho scoperto in ritardo questa passione ma, come dico io, non è mai troppo tardi se ti rende felice! Non ho studiato per fare questo ma al cuor non si comanda ed è bastato mettermi ai fornelli per gioco e ritrovarmi, a distanza di anni, a gestire un blog di cucina con tanto amore. Nato come gioco è diventato un vero lavoro, ricco di soddisfazioni e pieno di sacrifici!
Parlando di cucina abruzzese, come descriveresti la sua tradizione culinaria e i suoi piatti tipici?
Sicuramente Madre Natura ha giocato un ruolo fondamentale nella nostra cucina!
La posizione geografica ha permesso all’Abruzzo di offrire, da una parte, prodotti locali quali formaggi, salumi, carne, frutto del duro lavoro dei pastori e dall’altra peculiaritĂ legate alla tradizione costiera.
Tra i piatti tipici ci sono gli arrosticini, la pasta alla chitarra, la porchetta, le mazzarelle, lo zafferano dell’Aquila, il famoso vino Montepulciano d’Abruzzo, la mortadella di Campotosto, la cicerchia e tanti altro ancora. La cucina abruzzese è fatta di piatti semplici e gustosi, spesso a base di carne o di pesce, e molto legati alla tradizione del territorio.
Hai mai notato influenze culinarie che hanno avuto un impatto sulla cucina locale e sulla tua cucina?Â
Se penso ad un nostro piatto tipico mi viene in mente a “sagne e fagioli”, diffuso nel Lazio, Puglia e Campania. In Abruzzo viene preparato con i fagioli ma in altre regioni questi vengono sostituiti con i ceci o arricchiti con broccoli o acciughe. Oppure la Porchetta, un piatto tipico simile a quello consumato nel Lazio.
Se dovessi consigliare tre posti da visitare per scoprire la gastronomia della tua cittĂ , quali sceglieresti?
Direi sicuramente Teramo, la mia cittĂ , dove si possono gustare le specialitĂ di cui vado piĂą fiera come le scrippelle m’busse, la chitarra con le pallottine di carne, il timballo, gli arrosticini, le virtĂą, le mazzarelle, i bocconotti, la Pizza Dolce e tanto altro! Poi consiglierei Roseto degli Abruzzi e Giulianova per assaggiare i piatti marinari e per godere delle belle spiagge della costa abruzzese. Infine, Campotosto, dove si può ammirare un bellissimo panorama gustando un panino con mortadella e pecorino.
La cucina teramana
Grazie per aver condiviso con noi la tua conoscenza del territorio e delle sue tradizioni culinarie. Per concludere, ci suggeriresti una ricetta tipica della tua cittĂ e ci forniresti alcuni consigli su come replicarla a casa?
Certamente! Vi suggerisco di provare le frittatine in brodo, un primo piatto semplice ma molto gustoso che tutti possono replicare perchè fatto con ingredienti facilmente reperibili.Â
Come per ogni ricetta tradizionale, paese che vai ricetta che trovi! Questa è la mia, o meglio della mia mamma, personale versione.
- Si prepara un buon brodo di carne mista (manzo + gallina o solo manzo).
- A parte si prepara una pastella che prevede 1 cucchiaio di farina per ogni uovo, un pizzico di sale, un paio di cucchiai di parmigiano e prezzemolo fresco tritato.
- Si sbatte tutto in una ciotola fino ad ottenere un composto fluido ma non troppo liquido. Si versano tre-quattro cucchiai di olio di oliva in una padella capiente, si fa scaldare e poi si versa il composto ottenuto all’interno, un cucchiaio alla volta.
- Il composto si allarga all’interno della padella prendendo la forma di tante frittelle.
- Una volta ben dorate si lasciano scolare su carta forno e poi si taglia ogni frittella a dadini piccoli.
- Questi quadrotti di frittata si mettono nei piatti di ogni commensale e vengono irrorate da qualche generoso mestolo di brodo bollente.
- Una spolverata di parmigiano o meglio ancora pecorino e via in tavola per gustare questo piatto caldo!
Spero che la mia ricetta vi piaccia e che vi diverta replicarla a casa!
Link di approfondimento

Gabriella Geroni
Food Content Creator Abruzzo ❤️
Ti aiuto in cucina con ricette facili e veloci 🍽
Iscrivendoti alla newsletter del Pastificio Sorrentino riceverai novitĂ e ricette ogni mese.
