📖 Indice
Sapori di Casa Mia: alla scoperta della cucina torinese
Ciao a tutti e benvenuti nella nostra rubrica “Sapori di Casa mia”, oggi vi porteremo alla scoperta della cucina tipica torinese e di dove mangiare a Torino insieme alla nostra ospite esperta di cucina e gastronomia locale Lorena
• Dove mangiare bene a Torino la cucina tipica torinese, un viaggio tra trattorie e ristoranti innovativi
Situato ai piedi delle maestose Alpi, il territorio torinese è un’affascinante combinazione di cultura, storia e natura che conquista ogni visitatore. Torino, capoluogo del Piemonte, non è solo nota per le sue piazze eleganti e i caffè storici, ma anche per l’evidente influenza sabauda che si riflette nella sua ricca tradizione culinaria.
La città è un punto di partenza ideale per esplorare le eccellenze gastronomiche, grazie anche alla vicinanza con le Langhe e il Monferrato, terre di vini pregiati e prodotti tipici che arricchiscono l’esperienza sensoriale di ogni gourmet.
Per chi desidera assaporare la cucina torinese, sia nella sua versione più tradizionale che innovativa, ecco alcune zone imperdibili:
– Il Quadrilatero Romano è un angolo di storia che si anima la sera, offrendo una miriade di ristoranti che spaziano dal classico al moderno. Qui, tra vicoli antichi e luci soffuse, potrete vivere un’esperienza culinaria avvolgente e autentica.
– San Salvario, un quartiere vivace e multietnico, è il cuore pulsante dell’innovazione gastronomica torinese. Qui, tradizione e modernità si fondono in piatti creativi e sorprendenti, perfetti per chi ama sperimentare nuovi sapori.
– Per un’immersione totale nella cultura locale, Porta Palazzo e Borgo Dora sono mete obbligatorie. Il Mercato di Porta Palazzo, il più grande mercato alimentare d’Europa, è un tripudio di colori e profumi, dove è possibile acquistare prodotti freschi e genuini. A pochi passi, ristoranti tradizionali vi accoglieranno con piatti tipici preparati secondo antiche ricette.

Ecco due ristoranti torinesi che consiglio vivamente:
Osteria Antiche Sere, un luogo dove la rustica genuinità piemontese si manifesta in ogni portata. L’atmosfera calda e accogliente vi farà sentire come a casa, mentre i sapori autentici vi conquisteranno al primo assaggio.
Tre Galline, una delle osterie più antiche di Torino, è una tappa imperdibile per chi desidera assaporare i piatti tipici della tradizione piemontese in un ambiente che racconta la storia della città.

• Cosa mangiare in centro a Torino di tipico
Torino è una città ricca di tradizioni gastronomiche, con piatti tipici che raccontano la storia e l’anima del Piemonte. Se desiderate immergervi nei sapori autentici di questa regione, vi consiglio di provare alcune specialità imperdibili.
- Partiamo dal vitello tonnato, un antipasto elegante e raffinato, in cui la tenerezza della carne si sposa perfettamente con la salsa tonnata cremosa e saporita. Un’ottima versione di questo piatto la trovate al ristorante Tre Galline, dove la tradizione è protagonista.
- Un altro grande classico è la bagna càuda, un’intensa e avvolgente salsa calda a base di acciughe, aglio e olio, servita con verdure fresche. È un’esperienza gastronomica da provare almeno una volta, e all’Osteria Rabezzana viene preparata secondo la ricetta più autentica.
- Per gli amanti della pasta fresca, gli agnolotti del plin sono un vero gioiello della cucina piemontese. Piccoli, ripieni e ricchi di gusto, si sciolgono in bocca. Un luogo perfetto per assaggiarli? Scannabue, un ristorante che celebra la tradizione con passione.
- Per chi ama i sapori decisi invece, il bollito misto con le sue salse è un’esperienza imperdibile. Un piatto conviviale e sostanzioso che esprime l’autenticità della cucina torinese e che viene servito con diverse salse per esaltarne ogni sfumatura di sapore.
- E per concludere in dolcezza, due dessert che raccontano la tradizione: il bonet, un morbido budino a base di cacao, amaretti e rum, e le torte di nocciole, semplici e genuine, che evocano i sapori delle cucine di una volta.

Dove mangiare in centro a Torino spendendo poco: street food e mercati
Ora la nostra Foodie Lorena ci accompagnerà, tra i luoghi più suggestivi della città, alla scoperta dello street food e dei mercati del posto. Quali saranno?
Torino è una città che sa conquistare anche chi cerca opzioni economiche senza rinunciare al gusto e alla qualità. Se desiderate scoprire il lato più autentico e accessibile della gastronomia torinese, ecco alcuni luoghi che consiglio vivamente di provare.
Un’ottima scelta per chi ama il connubio tra street food e tradizione è il Mercato Centrale Torino. Qui troverete un’ampia selezione di proposte culinarie, dalle specialità locali ai sapori internazionali, il tutto in un’atmosfera vivace e accogliente.
Per chi invece predilige la cucina casalinga, semplice e genuina, La Piola Sabauda è un rifugio perfetto. Qui i piatti della tradizione piemontese vengono serviti con passione, mantenendo prezzi accessibili e porzioni generose.

Se volete vivere un’esperienza autentica, il Mercato di Porta Palazzo è una tappa imperdibile. È il cuore pulsante della città, un luogo dove acquistare prodotti freschi come carne, pesce e verdure, ma anche fermarsi ai banchi dedicati per assaporare cibi locali preparati al momento.
E se l’idea di sorseggiare un buon calice di vino accompagnato da taglieri sfiziosi vi attira, due luoghi perfetti sono Cantina Torino e Cantine Risso. Il primo è un locale informale, accogliente e ideale per un aperitivo conviviale, mentre il secondo offre un’atmosfera più intima, perfetta per immergersi nel mondo dei vini piemontesi e scoprirne tutte le sfumature.
Torino è una città che sa offrire esperienze gastronomiche per tutti i gusti e tutte le tasche. Basta lasciarsi guidare dalla curiosità e concedersi il piacere di scoprire sapori autentici in luoghi che raccontano la vera anima della città.
• Conosciamo la nostra Foodie: Lorena Bertolin
Mi chiamo Lorena e sono la mente creativa dietro Lory B. Bistrot, un blog nato 15 anni fa come espressione della mia profonda passione per la cucina e del legame indissolubile con il mio territorio. Torino, con la sua eleganza, le sue tradizioni culinarie e la sua atmosfera raffinata, è da sempre una fonte inesauribile di ispirazione per me.
Amo una cucina semplice, capace di esaltare ingredienti autentici e genuini. Credo fermamente che i piatti più memorabili non siano solo quelli che deliziano il palato, ma quelli che sanno raccontare una storia e trasmettere emozioni.
Uno dei miei più grandi piaceri è condividere le mie creazioni con amici e familiari, trasformando ogni pasto in un momento di convivialità e calore. Per me, la tavola è il luogo in cui i sapori diventano ricordi e ogni assaggio è un gesto d’amore.
Se volete scoprire il mio mondo fatto di profumi, colori e tradizioni, vi invito con entusiasmo a visitare Lory B. Bistrot. Sarà un piacere accogliervi nella mia cucina e accompagnarvi in un viaggio alla scoperta della semplicità che incanta e dei sapori che raccontano. Vi aspetto!

Lorena Bertolin
📍Torino (PIE)
I Locali consigliati:
- https://www.facebook.com/osteriaantichesere/
- https://www.instagram.com/3galline/?hl=it
- https://3galline.it/site/
- https://www.osteriarabezzana.it/
- https://www.scannabue.it/
Link di approfondimento
Iscrivendoti alla newsletter del Pastificio Sorrentino riceverai novità e ricette ogni mese.
