📖 Indice
- • Pisa dove mangiare la cucina tipica pisana, una guida per scoprire i sapori della città
- • Pisa, oltre la Torre Pendente
- • Santa Maria e le sue piazze
- • Piazza Sant’Omobono
- • Piazza Dante Alighieri
- • Dove mangiare a Pisa: luoghi insoliti e suggestivi
- • Conosciamo la nostra Foodie: Benedetta Rocco
- Altri articoli collegati
Sapori di Casa Mia: alla scoperta della cucina pisana
Ciao a tutti e benvenuti nella nostra rubrica mensile “Sapori di Casa mia”, oggi vi porteremo alla scoperta della cucina tipica pisana e di dove mangiare a Pisa insieme alla nostra ospite esperta di cucina e gastronomia locale Benedetta.
• Pisa dove mangiare la cucina tipica pisana, una guida per scoprire i sapori della città
La cucina pisana è un tesoro gastronomico della Toscana, caratterizzata dall’uso di ingredienti semplici e di alta qualità. La città di Pisa inoltre è famosa per la sua tradizione culinaria che si basa sulla semplicità e l’autenticità dei sapori; influenzata dalla cucina contadina toscana, si basa sull’utilizzo di ingredienti locali come il pesce fresco del Tirreno, la carne di maiale, i legumi e le verdure di stagione.

• Pisa, oltre la Torre Pendente
Benedetta ci racconta un po’ del suo territorio e delle piazze da non perdere se si vuole sperimentare la cucina pisana tradizionale e innovativa. Ecco una lista di ristoranti, trattorie e gastronomie da non perdere…
Pisa è una città ideale da visitare a piedi, grazie alla sua dimensione contenuta e alla presenza di un centro storico facilmente percorribile. Ciò offre ai visitatori l’opportunità di gustare la cucina locale, sia i piatti tradizionali che quelli più innovativi, mentre scoprono la città. In questo modo, è possibile mangiare bene a Pisa e allo stesso tempo esplorare la città a piedi.
• Santa Maria e le sue piazze
Tra i quartieri che consiglio per vivere un’esperienza culinaria autentica, posso citare il quartiere di Santa Maria, una zona storica situata nel centro di Pisa. Questo quartiere è caratterizzato da piazze, stradine strette e tortuose, case antiche e botteghe artigiane, che creano un’atmosfera suggestiva e autentica.
Per quanto riguarda la gastronomia, il quartiere di Santa Maria offre una vasta scelta di piazze con ristoranti e trattorie dove è possibile gustare i piatti della cucina pisana e toscana, come la pasta ai funghi porcini, la bistecca alla fiorentina, la frittura di mare e molti altri piatti tradizionali. Per non cadere nelle classiche “trappole per turisti”, vi consiglio di provare il ristorante La Pergoletta, un locale situato in una piazzetta del quartiere, dove è possibile gustare piatti della tradizione toscana e pisana, come la ribollita, la pappa al pomodoro e la trippa alla pisana.

• Piazza Sant’Omobono
A Piazza Sant’Omobono, è possibile trovare la famosa Trattoria Sant’Omobono, che prepara piatti tipici come la zuppa toscana e la trippa alla pisana a regola d’arte. Questa zona è molto frequentata dai pisani stessi e offre un’atmosfera autentica e accogliente. Gli ingredienti utilizzati sono di alta qualità e selezionati con cura, per garantire il massimo della freschezza e del gusto.
Il locale è arredato in stile rustico, con mattoni a vista e mobili in legno massello, che creano un’atmosfera calda e accogliente. Inoltre, la trattoria dispone di un’ampia scelta di vini locali e nazionali, che si sposano perfettamente con i piatti della cucina toscana.
• Piazza Dante Alighieri
Infine, a Piazza Dante, situata nel centro storico di Pisa, a pochi passi dal fiume Arno e dalla Torre Pendente, si possono trovare diversi locali dove mangiare piatti della cucina toscana e pisana, tra cui:
Ristorante La Scaletta dello Chef patron Dino Ricci, nasce a metà del 1800 ed è ancora oggi un punto di riferimento culinario nel cuore di Pisa, a pochi passi dalla celebre torre di Piazza dei Miracoli. Senza dimenticare mai la tradizione, punta all’innovazione totale delle ricette della cucina italiana con l’obiettivo di mantenere il sapore originale delle materie prime usate.
Osteria dei Cavalieri, un ristorante situato in una delle vie che si affacciano su Piazza Dante, che offre piatti della cucina toscana e pisana, preparati con ingredienti di alta qualità. All’Osteria è ancora possibile alzarsi da tavola con una sensazione di festa, conquistati da quello che non è stato solo un pasto, ma un’esperienza. Un locale che unisce, in un’atmosfera calda e rilassante, i piatti della cucina toscana più schietta a proposte gastronomiche raffinate e interpretate con una creatività sempre nuova.

Cosa mangiare a Pisa
Lo street food! Si chiama cecina ed è una succulenta torta salata fatta con farina di ceci, acqua, sale e olio d’oliva. Una prelibatezza tipica della cucina pisana e rappresenta uno dei piatti più amati e diffusi della città. È possibile trovare molti locali a Pisa che offrono questo street food, ma io vi consiglio il famoso “Il Montino” in via del Monte, vicino a Borgo Stretto.
La schiacciatina con la cecina è preparata con farina, acqua, lievito, sale e olio extravergine di oliva, e viene farcita e cotta in forno a legna. La combinazione di sapori e consistenze diverse rende la schiacciatina con la cecina un piatto delizioso e molto apprezzato dai visitatori e dai residenti di Pisa.
Piccola curiosità: questa specialità è uno dei tanti motivi di conflitto tra Pisa e Livorno, in quanto entrambe le città rivendicano la paternità della ricetta e persino la denominazione: a Livorno la schiacciatina con la cecina è nota come “5 e 5”.

• Dove mangiare a Pisa: luoghi insoliti e suggestivi
Ora la nostra Foodie Benedetta ci accompagnerà, tra i luoghi già citati, alla scoperta del posto più suggestivo e insolito. Quale sarà?
Tra i luoghi più suggestivi c’è Piazza Dante, una piazza storica situata nel centro di Pisa, a pochi passi dalla famosa Torre Pendente e circondata da alcuni dei monumenti più importanti della città, tra cui la Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria e il Palazzo della Sapienza, sede dell’Università di Pisa.
Se stai cercando un locale per cenare con un’ambientazione insolita in Piazza Dante, ti consiglio di provare “La Mescita”. Questo ristorante si trova proprio sulla piazza e offre un’atmosfera unica e accogliente, con arredi in stile rustico e dettagli originali come le botti di vino al posto dei tavoli; è uno dei ristoranti più antichi della città. Da sempre offre ai clienti, non solo pisani ma provenienti da tutto il mondo, piatti tipici della tradizione contadina e soprattutto della campagna pisana. La cucina segue il ritmo delle stagioni, così da proporre piatti diversi durante l’anno, composti da ingredienti e materie prime a km 0.

Pisa dove mangiare bene e spendere poco: per concludere ecco qualche raccomandazione, della nostra Foodie, per i visitatori che vogliono assaggiare la migliore cucina pisana senza spendere troppo
Una delle raccomandazioni principali se non si vuole spendere troppo è sicuramente consigliabile evitare le “trappole per turisti”, che sono facilmente riconoscibili dai lunghi menù scritti in tutte le lingue. I ristoranti e le trattorie in cui si mangia bene a un prezzo economico hanno un menù limitato, semplice e con un’attenzione particolare alle materie prime locali; inoltre consiglio di cercare i ristoranti locali frequentati dalla gente del posto: questi ristoranti sono i migliori e spesso offrono piatti tradizionali e tipici a prezzi accessibili.
• Conosciamo la nostra Foodie: Benedetta Rocco
Ho 34 anni e sono nata e cresciuta sull’Isola d’Elba, quindi ho una doppia anima: cittadina e isolana! Fin da bambina ho amato la cucina, passione che senza dubbio mi è stata trasmessa da mia madre. Uno dei ricordi più vividi della mia infanzia è vederla ogni domenica alle prese, con il mattarello, con impasti vari e sughi di ogni tipo. Crescendo, ho iniziato a dedicarmi anch’io alla cucina e lavorando per diversi anni nel settore della ristorazione, ho inevitabilmente rafforzato questa passione. Durante il lockdown ho avuto l’opportunità di praticare molto e perfezionare le mie ricette, creando una pagina Instagram in cui condivido i piatti che preparo con le relative ricette. Questa condivisione mi ha dato la possibilità di conoscere, anche solo virtualmente, persone straordinarie con la mia stessa passione. Sono felice di aver intrapreso questa strada e di poter condividere la mia passione per la cucina con gli altri.

Benedetta Rocco
Foodlover 🍕🍔🍗🍰
Un po' elbana e un po' pisana ✌️
📍 Pisa (TOS)
Iscrivendoti alla newsletter del Pastificio Sorrentino riceverai novità e ricette ogni mese.
