Pastificio Sorrentino associato al Consorzio di tutela della pasta di Gragnano IGP
+39 081.8795350
Blog
dove mangiare a Ferrara

Dove mangiare a Ferrara – i consigli dei foodies locali

Sapori di Casa Mia: alla scoperta della cucina ferrarese

Ciao a tutti e benvenuti nella nostra rubrica mensile “Sapori di Casa mia”, oggi vi porteremo alla scoperta della cucina tipica ferrarese e di dove mangiare a Ferrara insieme alla nostra ospite esperta di cucina e gastronomia locale Monica.

• Ferrara dove mangiare la cucina tipica ferrarese, un viaggio tra trattorie e ristoranti innovativi

Dove mangiare a Ferrara ? Ferrara è una città affascinante che mantiene intatto il suo fascino medievale, soprattutto nel suggestivo centro storico, che merita di essere esplorato a piedi o, come fanno i veri ferraresi, in bicicletta. Infatti, Ferrara è conosciuta come la “città delle biciclette” e passeggiando per le sue strade, capirete subito il motivo di questo soprannome. Dopo aver fatto un giro sulla maestosa cinta muraria che circonda il centro storico, una visita al Castello Estense e una tappa al Palazzo dei Diamanti per ammirare le 8.500 “bugne piramidali” che lo caratterizzano, sicuramente vi verrà fame e avrete voglia di scoprire i migliori ristoranti di Ferrara.

Ecco il momento perfetto per immergersi nella cucina tipica ferrarese, anche conosciuta come “estense”, poiché si è sviluppata presso la corte degli Este, la nobile famiglia che governava Ferrara nel periodo medievale. Per rivivere oggi quei gusti autentici, ti consiglio di visitare la Trattoria da Noemi, situata in via Ragno, una delle vie più suggestive del centro. Questo locale è perfetto per una serata tra amici, e offre l’opportunità di assaggiare la salamina da sugo, un salume particolare e saporito che viene cotto e servito con purè di patate, o il sontuoso pasticcio di maccheroni. Ti sentirai come se fossi trasportato indietro nel tempo, proprio alla corte estense!

Se invece desideri sperimentare ristoranti a Ferrara con una cucina più innovativa, ti consiglio di visitare The Lab, sempre nel centro storico. Questo ristorante propone piatti della tradizione rivisitati, soprattutto per quanto riguarda i primi piatti. Qui avrai l’opportunità di gustare interpretazioni creative dei sapori locali, offrendo un’esperienza culinaria unica.

Esplorare le strade pittoresche della città e assaporare le specialità locali è un’esperienza culinaria da non perdere.

dove-mangiare-a-Ferrara-3
📸Italia.it/Castello-Estense

Cosa mangiare a Ferrara di tipico

I cappellacci di zucca con ragù! Questo è il piatto tipico della cucina ferrarese che consiglio vivamente di provare. Potrebbe sembrare un abbinamento insolito, ma la cucina ferrarese è nota per i suoi contrasti dolce-salato che creano esperienze gustative uniche.

Questo piatto racchiude diverse anime e vanti della cucina ferrarese ed emiliana. Partiamo dalla pasta fresca all’uovo, un elemento fondamentale nella tradizione culinaria ferrarese. Preparata con maestria, la pasta si sposa perfettamente con il ripieno di zucca, che solitamente è realizzato con la varietà di zucca chiamata “violina”. Questa zucca è particolarmente apprezzata per la sua forma che ricorda la custodia di un violino. Ma veniamo al tocco finale: il ragù. Il ragù di carne, cucinato lentamente per almeno tre ore, conferisce al piatto un sapore ricco e avvolgente. È un elemento indispensabile che completa l’armonia di sapori e consistenze dei cappellacci.

Se desiderate assaporare questa prelibatezza, vi consiglio di recarvi presso Cusina e Bottega. Qui potrete gustare i cappellacci di zucca con ragù nel loro ristorante, immersi in un’atmosfera accogliente e autentica. Inoltre, avrete la possibilità di acquistare i cappellacci nella loro bottega, così da poterli portare a casa e goderveli anche in altre occasioni.

Provarlo è un’esperienza che vi permetterà di immergervi nella tradizione culinaria ferrarese e di apprezzare la passione e l’amore per i sapori che caratterizzano questa città. I cappellacci di zucca con ragù sono una vera delizia che vi farà innamorare della cucina ferrarese e vi lascerà un ricordo indimenticabile di Ferrara.

cosa-mangiare-a-Ferrara
📸ferrarainfo.com

• Dove mangiare a Ferrara: Luoghi Segreti per una Cena Indimenticabile

Ora la nostra Foodie Monica ci accompagnerà, tra i luoghi segreti della città, alla scoperta del posto più suggestivo e romantico di Ferrara. Quale sarà?

Se mi chiedete dove andare a mangiare la sera a Ferrara, vi consiglierei l’Osteria i 4 Angeli, un vero gioiello nascosto vicino al Castello Estense. Questo luogo incantevole vi permetterà di cenare o fare un aperitivo serale all’aperto, nel suggestivo giardino delle Duchesse. L’atmosfera è davvero magica, con un’ambientazione che vi farà sentire immersi nella storia di Ferrara.

Tra le prelibatezze che non potete assolutamente perdervi, c’è un tagliere di salumi accompagnato dai famosi pinzini. I pinzini sono dei quadrati di pasta di pane fritti, una vera delizia che troverete in tutta l’Emilia con nomi diversi. A Bologna, ad esempio, sono chiamati “crescentine”. Questo antipasto vi offrirà un assaggio autentico dei sapori tradizionali della regione.

📸Giardino delle Duchesse

Ma se siete alla ricerca di un locale amato dai ferraresi, vi suggerisco I Tre Scalin. Qui potrete gustare dei primi piatti eccezionali, preparati rigorosamente a mano. La cura e la passione che mettono nella preparazione dei piatti si riflette sicuramente nel sapore. Inoltre, non potete perdervi il fantastico carrello dei bolliti, che vi farà sentire come se foste a pranzo in una tipica casa ferrarese durante una domenica speciale.

Entrambi questi ristoranti sono autentici tesori culinari di Ferrara, amati dai locali ma non ancora troppo noti ai turisti. Perciò, se state cercando un’esperienza autentica e unica durante la vostra visita a Ferrara, non esitate a visitare l’Osteria i 4 Angeli e I Tre Scalin. Vi garantisco che vi lasceranno un ricordo indimenticabile della città e dei suoi tesori gastronomici.

Dove mangiare a Ferrara street food: per concludere ecco qualche raccomandazione, della nostra Foodie, per i visitatori che vogliono mangiare a Ferrara spendendo poco.

Per quanto riguarda il cibo di strada, il mio consiglio è di immergersi nel fantastico mondo dei forni tradizionali, dove potrete lasciarvi conquistare da una miriade di prelibatezze! Personalmente, il mio street food preferito a Ferrara è il pane ferrarese, conosciuto come “coppia” o “coppietta” a seconda delle dimensioni. Questo delizioso pane è composto da un corpo centrale e quattro cornetti, ed è perfetto da gustare da solo o accompagnato dai salumi locali, in particolare la famosa “zia ferrarese”, un salame all’aglio tipico della zona.

Vi consiglio vivamente di fare tappa al forno “Cappelli”, dove potrete trovare una vasta selezione di specialità locali. E non dimenticate di lasciare spazio per il dolce! La loro torta tenerina è un’autentica delizia: un morbido dolce al cioccolato che conquista il palato con la sua bontà.

street-food-ferrara

Un altro indirizzo da non perdere per gustare lo street food ferrarese è il Take Eat Easy – Il Cappellaccio Matto. Qui, i piatti tipici della tradizione ferrarese vengono reinterpretati in versione street food, come crocchette, polpette e panini, offrendo una gustosa esperienza culinaria.

• Conosciamo la nostra Foodie: Monica Guidetti

Sono Monica, ho 31 anni e sono nata e cresciuta a Renazzo, un piccolo paese nelle affascinanti campagne ferraresi. È qui che la mia avventura culinaria ha preso il via, grazie all’influenza di mia madre, delle nonne e delle zie che mi hanno trasmesso le ricette tradizionali emiliane e mi hanno insegnato l’importanza di “mangiare le verdure”. La passione per la cucina e l’amore per il cibo sono sempre stati parte integrante della mia vita, persino quando mi sono trasferita a Milano per motivi di studio e lavoro. In realtà, è proprio durante questo periodo che ho sviluppato un attaccamento ancora più profondo alle ricette della mia terra, desiderando portare sempre con me i sapori autentici di casa.

È così che, nel marzo del 2020, ho deciso di aprire la mia pagina Instagram, Grani_di_Pepe, con l’obiettivo di condividere con gli altri ciò che preparo abitualmente in cucina. Le mie ricette seguono il ritmo delle stagioni, con un’attenzione particolare alla frutta e alla verdura, cercando di offrire idee culinarie accessibili a tutti. Mi piace creare piatti deliziosi utilizzando ingredienti freschi e di stagione, con la speranza di ispirare le persone a sperimentare in cucina e a gustare sapori autentici.

Monica Guidetti
Monica Guidetti

👨‍🍳Grani di Pepe
💛Mangio da 30 anni e cucino da 27

📍Ferrara (EMR)

Iscrivendoti alla newsletter del Pastificio Sorrentino riceverai novità e ricette ogni mese.