Pastificio Sorrentino associato al Consorzio di tutela della pasta di Gragnano IGP
+39 081.8795350
Blog
cannelloni_patate_besciamella

Cannelloni ripieni di patate e ricotta con besciamella al gusto di basilico, pomodoro e classico

0
(0)

3 sfumature di Cannelloni

Il profumo del pranzo domenicale si fa moderno e accattivante alla vista.

La ricetta che segue vede i nostri cannelloni ricchi di un ripieno di patate e ricotta vaccina insaporito da pasta di acciughe, menta e scorza di limone.
Per concludere una colata di “3 sfumature di besciamella” nasconde poi tutto il sapore di queste combinazioni, lasciando la curiosità dell’assaggio.

Provare per credere!

Come preparare la pasta ripiena di patate e ricotta con besciamella al gusto di basilico, pomodoro e classico

Vediamo come preparare la pasta ripiena di patate e ricotta con besciamella al gusto di basilico, pomodoro e classico, dagli ingredienti necessari, alle fasi di preparazioni, fino ai consigli sui prodotti da utilizzare.

Ingredienti della pasta ripiena di patate e ricotta con besciamella al gusto di basilico, pomodoro e classico

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g Cannelloni IGP di Gragnano (L’Oro di Gragnano)

Per il ripieno:

  • 700 g Patate
  • 300 g Ricotta vaccina
  • Pasta di acciughe q.b.
  • Menta a foglie q.b.
  • Scorza di un limone
  • Olio EVO q.b.
  • Pepe q.b.
  • Sale q.b.

Per la besciamella:

  • 1L Latte intero
  • 100 g Burro
  • 100 g Farina 00
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Estratto di basilico q.b.
  • Pomodoro concentrato q.b.
  • Granella di mandorle

Preparazione dei cannelloni ripieni di patate e ricotta con besciamella al gusto di basilico, pomodoro e classico

  • Iniziare preparando la besciamella in tre colorazioni. Unire burro e farina in una casseruola dai bordi  alti a fuoco medio-basso, mescolare con una frusta fino alla formazione di una crema senza grumi. 
  • Aggiungere lentamente, mantenendo il movimento, il latte intero, regolandosi anche in base alla  consistenza da ottenere (deve rimanere cremosa ma non troppo liquida). Regolare di sale e pepe per  poi dividere la besciamella ottenuta in tre ciotole in parti uguali.
  • Mettere da parte la versione bianca, già pronta, mentre aggiungere rispettivamente l’estratto di basilico e il pomodoro concentrato nelle  altre.
  • Dosare le aggiunte “colorate” in base al colore intenso ottenuto senza tralasciare il gusto che  non deve risultare eccessivo.
  • Portare a bollore due casseruole con abbondante acqua salata. 
  • Nella prima immergere le patate precedentemente lavate, pelate e tagliate a cubetti di uguale  dimensione (per un gusto più deciso lasciare la buccia, da eliminare in seguito, e considerare  tempistiche di cottura maggiore).
  • Cuocere per circa 10 minuti, in base alla grandezza dei vostri cubetti,  scolare in una ciotola e schiacciarli.
  • Aggiungere la ricotta vaccina, la menta precedentemente lavata e tritata, la scorza ottenuta da un limone, la pasta di acciughe e regolare infine con olio, sale e pepe  seguendo i vostri gusti.
  • Nella restante casseruola tuffarvi i cannelloni e cuocere per il tempo necessario. Scolare la pasta e  prepararsi per farcirla.
  • Mettere in un sac a poche il ripieno di patate e ricotta per riempire ogni cannellone, fino ad  esaurimento ingredienti. Terminare guarnendo i cannelloni ottenuti con la besciamella  precedentemente preparata alternando le tre colorazioni.
  • Per un impiattamento più gourmet, procedere disponendo i cannelloni prima su una grata e praticando al di sopra dei movimenti lineari avanti e indietro con le tre besciamelle alternate. Spostare il tutto sul  piatto di portata e servire tiepido.

 

 

 

 

Prodotto ideale per la pasta ripiena di patate e ricotta con besciamella al gusto di basilico, pomodoro e classico

Cannelloni

Dimensione: ⊣130mm⊢
Trafila: ⊘ 30mm
Tempo di Cottura: ♨︎  13 minuti
Peso: ⚖︎ 500 gr.
Confezione: ⚒︎ Cellophane e Carta

Veronica Rossi
Veronica Rossi

Tecnologa alimentare "q.b." con un "pizzico" di passione per la cucina

📍Parma (EMR)

Iscrivendoti alla newsletter del Pastificio Sorrentino riceverai novità e ricette ogni mese.

Esprimi un voto su questa Ricetta!

Media di 0 stelle su 0 voti