Pastificio Sorrentino associato al Consorzio di tutela della pasta di Gragnano IGP
+39 081.8795350
Blog
ragu'_napoletano

Candele con Ragu’ Napoletano: ricetta tradizionale

5
(2)

Ragu' Napoletano

Il ragu’ napoletano è molto più di un semplice condimento per la pasta. È un simbolo della tradizione culinaria partenopea, un viaggio nel tempo e nel sapore che affonda le sue radici nella storia. Preparato con ingredienti semplici ma di altissima qualità, il ragù napoletano tradizionale è un’esplosione di sapori che conquista il palato e il cuore.

La scelta della carne è fondamentale come la cottura lenta, a fuoco basso, che permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente, creando un sugo denso e cremoso che avvolge la pasta in un abbraccio caldo e avvolgente

ingredienti_ragu'_napoletano

La ricetta del ragù napoletano è un piatto che si tramanda di generazione in generazione, custodendo in sé i segreti e le tradizioni di una città che ha fatto della cucina una vera e propria arte. Ogni famiglia ha la sua ricetta, tramandata di madre in figlia, con piccole varianti che rendono unico e speciale il proprio ragù.

Preparare il ragù napoletano è un rito, un momento di condivisione e di convivialità. È un piatto che unisce le persone, che crea ricordi e che riscalda l’anima. In ogni forchettata di pasta al ragù, si assapora la storia, la passione e l’amore per la buona cucina.

ragù_napoletano_ingredienti_02

Storia del ragu’ napoletano

La storia culinaria del ragù napoletano è affascinante e intrisa di influenze e tradizioni che risalgono a diverse epoche. Nel XVIII secolo, la cucina napoletana subì notevoli influenze dalla cucina francese e spagnola, grazie agli scambi culturali e commerciali che avvenivano tra Napoli e queste nazioni.

Le influenze francesi e spagnole portarono nuove tecniche di preparazione e nuovi ingredienti nella cucina napoletana, contribuendo ad arricchire e diversificare le ricette tradizionali. Questo periodo di trasformazione culinaria fu fondamentale per l’evoluzione del ragù napoletano come lo conosciamo oggi.

Tuttavia, le radici del ragù napoletano affondano in epoche ancora più antiche, quando Napoli era un importante crocevia di culture e tradizioni culinarie. La città era un importante porto mediterraneo, frequentato da mercanti e viaggiatori provenienti da tutto il mondo, che portavano con sé nuovi ingredienti, spezie e tecniche di cottura.
Questa miscela di influenze e tradizioni culinarie ha contribuito a creare un piatto unico come il ragù napoletano.

Come preparare il ragu’ napoletano

Preparati a immergerti nelle profondità del gusto napoletano, a scoprire i segreti di una salsa che incanta palati di tutto il mondo. La sua preparazione richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale sarà un ragù delizioso e vellutato che sicuramente varrà la pena assaggiare.

Ingredienti della pasta al ragù napoletano

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g Candele IGP (L’Oro di Gragnano)
  • 3 litri di passata di pomodoro
  • 500 g di cappello del prete (taglio di carne bovina)
  • 250 g di pancetta di maiale
  • 3 polpette
  • 1 salsiccia
  • 1 braciola di bovino
  • 1 braciola di cotica di maiale
  • 1 cipolla, finemente tritata
  • Vino rosso q.b.
  • Concentrato di pomodoro q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio EVO

Preparazione della pasta con ragù napoletano

  • In una grande casseruola, scaldare un po’ d’olio e rosolare tutte le carni da entrambi i lati fino a che non sono dorate. È importante farlo in lotti per non sovraccaricare la padella e permettere una cottura uniforme.
  • Una volta rosolate, togliere le carni dalla casseruola e metterle da parte. Nella stessa casseruola, aggiungere la cipolla tritata. Lasciar soffriggere la cipolla fino a che non diventa traslucida e leggermente dorata.
  • Sfumare con il vino rosso, lasciando evaporare l’alcol a fuoco vivace.
  • Aggiungere un po’ di concentrato di pomodoro e lasciarlo tostare per alcuni minuti, mescolando continuamente.
  • Versare la passata di pomodoro, mescolare bene e aggiungere le carni precedentemente rosolate. Portare a ebollizione, poi ridurre il fuoco e lasciar cuocere a fuoco lento.
  • Cuocere il ragù semi coperto per almeno 6 ore, controllando di tanto in tanto.
  • Man mano che le varie carni raggiungono la cottura desiderata, toglierle dal sugo. La carne deve essere molto tenera ma non disfarsi completamente.
  • Completa la preparazione mettendo a bollire una pentola con abbondante acqua.
  • Spezza le candele lunghe in 5 parti. Quando l’acqua raggiunge il bollore, salare generosamente e aggiungere la pasta.
  • In un’altra padella, scaldare un po’ di olio extravergine d’oliva e aggiungere una generosa macinata di pepe nero. Versare qualche mestolo del ragù preparato precedentemente e lasciar insaporire a fuoco medio.
  • A meno di 3 minuti dalla fine della cottura della pasta, trasferirla nella padella con il ragù utilizzando un mestolo forato. Lascia che la pasta termini di cuocere in padella, amalgamando tutti i sapori.
  • Mantecare infine con abbondante parmigiano reggiano grattugiato e qualche foglia di basilico fresco, strappata a mano per sprigionare il massimo del suo aroma.
ragù_napoletano_ricetta_01

Ma che tipo di carne ci vuole per fare il ragù napoletano?

Il ragù napoletano tradizionale prevede l’uso di carne di manzo. In particolare, la ricetta classica prevede l’utilizzo di carni di manzo tagliate a pezzi come la spalla o il collo, insieme a una quantità minore di carne di maiale, come la pancetta o il lardo. La presenza di entrambe le carni conferisce al ragù napoletano il suo caratteristico sapore e consistenza.

Tuttavia, è importante notare che ci possono essere leggere variazioni nella scelta delle carni utilizzate a seconda delle preferenze personali o delle tradizioni familiari. Alcune varianti del ragù napoletano possono includere anche carne di vitello o carne di maiale come la salsiccia. L’importante è cercare di utilizzare tagli di carne che siano adatti alla cottura lenta e che abbiano un buon contenuto di grasso per garantire un ragù saporito e succulento.

Ricorda che la preparazione del ragù napoletano richiede tempo e attenzione per ottenere il miglior risultato possibile, quindi prenditi il tempo necessario per cuocere lentamente le carni e lasciare che si amalgamino con gli altri ingredienti, creando un ragù ricco e gustoso.

ragu'_napoletano_02

4 segreti per capire quando il ragu’ è pronto

La preparazione di un ragù richiede pazienza e un po’ di intuito per capire quando è pronto. Ecco alcuni segnali che ti possono aiutare a determinare quando il ragù ha raggiunto la giusta consistenza e sapore:

  1. Tempo di cottura: Il ragù generalmente richiede una lunga cottura a fuoco basso o medio-basso per sviluppare tutto il suo sapore e ottenere una consistenza morbida. Segui il tempo di cottura indicato nella ricetta come punto di partenza e assicurati di mescolare di tanto in tanto per evitare che si attacchi al fondo della pentola.
  2. Colore e consistenza: Man mano che il ragù cuoce, noterai un cambiamento nel colore e nella consistenza. Inizialmente, il ragù potrebbe apparire liquido, ma man mano che si cuoce, l’acqua evapora e la salsa si addensa. Il ragù sarà pronto quando avrà raggiunto una consistenza densa e cremosa.
  3. Aroma: L’aroma del ragù è un altro indicatore importante. Durante la cottura, gli ingredienti si combinano e gli aromi si sviluppano. Quando inizierai a percepire un profumo invitante e appetitoso, potrebbe essere un segnale che il ragù è vicino al completamento.
  4. Gusto: Il modo migliore per verificare se il ragù è pronto è assaggiarlo. Prendi un cucchiaino di ragù e assapora attentamente. Il sapore dovrebbe essere ben bilanciato, con una ricca combinazione di sapori provenienti dagli ingredienti. Se il ragù ha raggiunto una consistenza morbida e i sapori si sono amalgamati, allora è pronto per essere servito.

Guarda la video ricetta del ragù napoletano tradizionale

Pasta con ragù napoletano ricetta originale

Con queste informazioni, speriamo di avervi fornito una guida completa su come godere della deliziosa ricetta del ragù napoletano. Che sia la scelta la ricetta originale o il taglio di carne ideale, ogni elemento contribuisce a creare un’esperienza culinaria indimenticabile. Ancora oggi la ricetta del ragù napoletano tradizionale rimane uno dei piatti più iconici di questa tradizione gastronomica, simbolo della sapienza popolare contadina partenopea nell’esaltare gli umili ingredienti con arte culinaria.

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altre ricette tradizionali, suggerimenti culinari e notizie sulla cucina italiana. Siamo qui per guidarti attraverso il meraviglioso mondo della cucina italiana e per farti scoprire la ricchezza dei suoi sapori e delle sue tradizioni. Buon appetito!

Iscrivendoti alla newsletter del Pastificio Sorrentino riceverai novità e ricette ogni mese.

Prodotto ideale per la pasta con il ragu’ napoletano

Candele Lunghe

Dimensione: ⊣500mm⊢
Trafila: ⊘ 19mm
Tempo di Cottura: ♨︎  10 minuti
Peso: ⚖︎ 500 gr.
Confezione: ⚒︎ Cellophane e Carta

Julia Gulisano
Julia Gulisano

I'm Neapolitan, Half Sicilian. Living in Naples!
I share my passion for simple Italian cuisine with you

📍Napoli (CAM)

Esprimi un voto su questa Ricetta!

Media di 5 stelle su 2 voti