📖 Indice
- Come preparare la Calamarata con crema di peperoni, salsiccia di Cinta Senese e cialda di pecorino di Pienza
- Ingredienti della pasta con crema di peperoni arrostiti, salsiccia di Cinta Senese e cialda di pecorino di Pienza
- Preparazione della calamarata con crema di peperoni arrostiti, salsiccia di Cinta Senese e cialda di pecorino di Pienza
- Prodotto ideale per la pasta con crema di peperoni arrostiti, salsiccia di Cinta Senese e cialda di pecorino di Pienza
- Calamarata
- Altre ricette collegate
Peperoni, salsiccia di Cinta Senese e pecorino di Pienza
Originaria della Campania, la Calamarata è un formato di pasta particolare che prende nome dai tipici anelli di calamaro. Predilige una cottura al dente e molto spesso la vediamo accompagnata da sughi a base di molluschi o crostacei.
Ma oltre ai condimenti di mare, questo formato si presta benissimo anche a ricette a base di carne, infatti, la ricetta che segue la vede avvolta da una densa crema di peperoni gialli arrostiti e dalla salsiccia di Cinta Senese, che con il suo sapore soffice e la sua nota “selvatica” rende sublime l’accostamento finale con la cialda di pecorino di Pienza.
Come preparare la Calamarata con crema di peperoni, salsiccia di Cinta Senese e cialda di pecorino di Pienza
Vediamo come preparare la Calamarata con crema di peperoni, salsiccia di Cinta Senese e cialda di pecorino di Pienza, dagli ingredienti necessari, alle fasi di preparazioni, fino ai consigli sui prodotti da utilizzare.
Ingredienti della pasta con crema di peperoni arrostiti, salsiccia di Cinta Senese e cialda di pecorino di Pienza
Ingredienti per 4 persone
- 320 g di Calamarata IGP di Gragnano (L’Oro di Gragnano)
- 800 g di Peperoni gialli
- 300 g di Salsiccia di Cinta Senese
- 100 g di Pecorino di Pienza
- 1/2 Cipolla
- Un rametto di rosmarino
- Olio evo q.b.
- Sale e Pepe q.b.
Preparazione della calamarata con crema di peperoni arrostiti, salsiccia di Cinta Senese e cialda di pecorino di Pienza
- Per prima cosa cuocere i peperoni interi in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti.
- Una volta cotti, chiuderli dentro un sacchetto di plastica per 15 minuti e, trascorso il tempo, togliere le pelle, i semi e i filamenti interni.
In un mixer frullare i peperoni inserendo olio, sale e pepe. - In una padella cuocere la cipolla tritata con olio, aggiungere la salsiccia sbriciolata e rosolare per 10 minuti con un rametto di rosmarino.
- Grattugiare il pecorino e posizionarlo in tanti piccoli mucchietti su una leccarda con carta da forno, cercando di allargarli il più possibile per rendere la cottura uniforme, e cuocere in forno a 180° per 3 minuti.
- Portare a ebollizione una capiente pentola di acqua salata, calare la calamarata e cuocerla per circa 10 minuti, scolarla e condirla con la crema di peperoni e la salsiccia.
- Impiattare la calamarata condita con la crema di peperoni e salsiccia e guarnire il tutto con le cialde di pecorino.
Il pecorino di Pienza ha un sapore unico. Ciò, è dovuto dai terreni argillosi dei pascoli, le cui erbe profumate danno al latte un sapore simile alla castagna e alloro, e dalle pecore, in quanto di razza sarda, il loro latte sembra impossibile da imitare.
Prodotto ideale per la pasta con crema di peperoni arrostiti, salsiccia di Cinta Senese e cialda di pecorino di Pienza
Calamarata
Dimensione: ⊣30mm⊢
Trafila: ⊘ 15mm
Tempo di Cottura: ♨︎ 12 minuti
Peso: ⚖︎ 500 gr.
Confezione: ⚒︎ Cellophane e Carta
Vedi anche: ricette con Calamarata.

Benedetta Rocco
Foodlover 🍕🍔🍗🍰
Un po' elbana e un po' pisana ✌️
📍 Pisa (TOS)
Iscrivendoti alla newsletter del Pastificio Sorrentino riceverai novità e ricette ogni mese.
