📖 Indice
- Come preparare la calamarata finger food con baccalà, pomodorini e olive taggiasche
- Ingredienti della pasta finger food con baccalà, pomodorini e olive taggiasche
- Preparazione della pasta finger food con baccalà, pomodorini e olive taggiasche
- Prodotto ideale per la pasta finger food con baccalà, pomodorini e olive taggiasche
- Calamarata
- Altre ricette collegate
Finger food alla Ligure
Con la parola Finger Food si fa riferimento a quei piatti caratterizzati dal poter essere mangiati senza l’aiuto di posate e possibilmente in un sol boccone. Ideali da servire durante l’happy hour come aperitivo, si prestano perfettamente anche come antipasto.
Tra gli ingredienti che stanno prendendo vita per questi piatti troviamo sicuramente la pasta finger food. Infatti la ricetta che vogliamo proporvi vede protagonista proprio la nostra calamarata accompagnata da un condimento “alla ligure” dal sapore sopraffino.
Come preparare la calamarata finger food con baccalà, pomodorini e olive taggiasche
Vediamo come preparare la pasta finger food con baccalà, pomodorini e olive taggiasche, dagli ingredienti necessari, alle fasi di preparazioni, fino ai consigli sui prodotti da utilizzare.
Ingredienti della pasta finger food con baccalà, pomodorini e olive taggiasche
Ingredienti per 4 persone
- 20 pezzi di Calamarata IGP (l’Oro di Gragnano)
- 1 filetto di Baccalà dissalato da 500 gr
- 10 Pomodorini (Datterini)
- 20 Olive taggiasche
- 2 Spicchi d’aglio
- 1 cucchiaio di Pinoli
- Olio extra vergine d’oliva
- Sale e Pepe
- 20 foglie di Basilico (alcune per la guarnizione)
- ½ bicchiere di Vino bianco
Preparazione della pasta finger food con baccalà, pomodorini e olive taggiasche
- In una pentola bassa e larga scaldare l’olio e gli spicchi d’aglio.
- Aggiungere i pomodorini, i pinoli e le olive taggiasche.
- Mettere adesso il baccalà e sfumare il tutto con il vino bianco.
- Chiudere con un coperchio e lasciare cuocere il tutto per 15/20 minuti a fuoco medio.
- A cottura ultimata aggiungere le foglie di basilico spezzettate avendo l’accortezza di tenerne qualcuna per le guarnizione. Mettere da parte.
- In un pentola con abbondante acqua salata cuocere la calamarata e scolarla piuttosto al dente. Farla raffreddare.
- Disporre la calamarata raffreddata su una placca da forno e infornare in forno preriscaldato a 120° per 5 minuti in modo da asciugarla e renderla leggermente più croccante.
- Passato questo tempo disporre la calamarata sul piatto di portata e riempirla con il nostro baccalà alla ligure avendo l’accortezza di non sporcare i piatti.
- Guarnire con le foglie di basilico rimaste.
Prodotto ideale per la pasta finger food con baccalà, pomodorini e olive taggiasche
Calamarata
Dimensione: ⊣30mm⊢
Trafila: ⊘ 15mm
Tempo di Cottura: ♨︎ 12 minuti
Peso: ⚖︎ 500 gr.
Confezione: ⚒︎ Cellophane e Carta
Vedi anche: ricette con Calamarata.

Stefano Ricci
Blogger
🦔🧔🏻👨🏻🍳
#unorsoincucina
📍Genova (LI)
Iscrivendoti alla newsletter del Pastificio Sorrentino riceverai novità e ricette ogni mese.
