Pastificio Sorrentino associato al Consorzio di tutela della pasta di Gragnano IGP
+39 081.8795350
Blog
bucatini_soffritto_napoletano

Bucatini con soffritto napoletano

5
(1)

Soffritto Napoletano

I bucatini con soffritto napoletano rappresentano un piatto che unisce la tradizione culinaria partenopea con la semplicità e la bontà degli ingredienti mediterranei. Questa ricetta è un inno ai sapori autentici della cucina napoletana, dove il soffritto, preparato con cura e passione, diventa il cuore pulsante di un piatto dai profumi avvolgenti e dal gusto intenso.

Con i bucatini, pasta dalla consistenza unica capace di catturare al meglio i condimenti, il soffritto napoletano si trasforma in un’esperienza culinaria memorabile che delizia il palato e riscalda il cuore.

ingredienti_soffritto

Storia della pasta con il soffritto napoletano

Il soffritto napoletano è un piatto antico tipico della tradizione campana, codificato nel XVIII secolo ma con origini probabilmente anteriori. Risale a un’epoca in cui le frattaglie degli animali nobili erano apprezzate dagli aristocratici, mentre quelle di maiale venivano scartate, diventando un tesoro per la plebe. Nasce così ‘o suffritt, venduto per strada da chi cucinava le rigaglie, in cambio di qualche spicciolo, servito su fette di pane casereccio, diventando la “marenna” dei poveri, particolarmente nutriente per chi faceva lavori pesanti. A Napoli, è diventato una prelibatezza consumata d’inverno, reperibile solo dai macellai, a causa del lungo procedimento e dell’abbondanza di grassi saturi.

Si dice che la ricetta del soffritto napoletano sia stata brevettata da Annarella, proprietaria di una taverna a Porta Capuana, frequentata dagli avvocati della zona. Una versione moderna di questa ricetta è presente ne “La Cucina Napoletana”, opera di Jeanne Carola Francesconi del 1965, considerata una guida imprescindibile della cucina partenopea.

Come preparare la pasta con il soffritto napoletano

La ricetta originale dei bucatini con soffritto richiede ingredienti semplici ma di alta qualità. La sua preparazione richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale sarà un primo piatto che sicuramente varrà la pena assaggiare.

Ingredienti della pasta con soffritto napoletano

Ingredienti per 4 persone

  • 500 g di Bucatini IGP (L’Oro di Gragnano)
  • 500 g di frattaglie di maiale (carotide, cuore, ventre, fegato)
  • 500 g di Pomodori san Marzano
  • 80 g di Strutto
  • Alloro e peperoncino q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Cipolla e aglio q.b.
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Pecorino romano q.b.
  • Vino bianco q.b.
  • Brodo vegetale q.b.

Preparazione della pasta e soffritto napoletano

  • Per preparare il soffritto napoletano cominciare dal taglio delle frattaglie: ricavare dei cubi grossi 2-3 cm.
  • Trasferire il tutto in una ciotola e sciacquare sotto acqua corrente, poi scolare e disporre su un vassoio con carta assorbente
  • Nel frattempo, in una padella, soffriggere olio, cipolla e aglio con qualche foglia di alloro; aggiungere poi lo strutto e il soffritto.
  • Rosolare il tutto con un bicchiere di vino bianco; una volta evaporato, aggiungere i pomodori San Marzano.
  • Nel frattempo, immergere i bucatini in abbondante acqua salata e cuocerli al dente.
  • Scolare la pasta e mantecare nella padella con il sugo del soffritto, aggiungere pecorino romano, peperoncino e amalgamare.
  • Impiattare e servire caldo con l’aggiunta di un filo d’olio a crudo
ingredienti_soffritto_napoletano

2 segreti per preparare il soffritto napoletano.

  • Frattaglie: il soffritto napoletano può essere conservato in frigorifero per 3-4 giorni. Se avete utilizzato frattaglie fresche, potete anche congelarlo.
  • Lo strutto: anticamente non mancava mai nella cucina popolare e serviva a conferire grassi laddove questi mancavano o erano carenti. In alternativa potrebbe andare bene l’olio come sostituto dello strutto, tuttavia non conferirà la stessa consistenza cremosa né il suo sapore rustico. Il burro può essere un’alternativa, ma è importante evitare di bruciarlo durante il soffritto iniziale.
bucatini_con_soffritto

Bucatini con soffritto: ricetta napoletana

Con queste informazioni, speriamo di avervi fornito una guida completa su come godere del soffritto napoletano. Che sia la scelta la ricetta originale o il formato di pasta ideale, ogni elemento contribuisce a creare un’esperienza culinaria indimenticabile. Ancora oggi la ricetta della pasta con il soffritto napoletano rimane uno dei piatti più iconici di questa tradizione gastronomica, simbolo della sapienza popolare contadina partenopea nell’esaltare gli umili ingredienti con arte culinaria.

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altre ricette tradizionali, suggerimenti culinari e notizie sulla cucina italiana. Siamo qui per guidarti attraverso il meraviglioso mondo della cucina italiana e per farti scoprire la ricchezza dei suoi sapori e delle sue tradizioni. Buon appetito!

Iscrivendoti alla newsletter del Pastificio Sorrentino riceverai novità e ricette ogni mese.

Ciro Perino
Ciro Perino

👨‍🍳
💙Tutta la tradizione del mio territorio

📍Gragnano (CA)

Esprimi un voto su questa Ricetta!

Media di 5 stelle su 1 voti