📖 Indice
Pomodori secchi: piccoli scrigni di sole e sapore
Intensi, versatili e ricchissimi di gusto, i pomodori secchi sono un ingrediente simbolo della cucina mediterranea. Concentrazione pura di estate, si ottengono lasciando asciugare lentamente i pomodori al sole o a bassa temperatura, fino a perdere gran parte dell’acqua e sviluppare una dolcezza salata unica.

Perfetti per arricchire sughi, pesti, paste fredde o farciture rustiche, i pomodori secchi sono un ingrediente capace di trasformare anche il piatto più semplice in qualcosa di speciale. Basta poco per regalare profondità, colore e un tocco sapido e aromatico a ogni ricetta.
Da tradizione contadina a ingrediente gourmet
I pomodori secchi nascono come metodo di conservazione naturale, soprattutto nelle regioni del Sud Italia, dove il sole estivo permetteva di essiccare grandi quantità di pomodori all’aperto, spesso su reti o assi di legno.
In Puglia e in Sicilia sono una vera istituzione: in passato ogni famiglia preparava la propria scorta da utilizzare tutto l’anno.
Oggi sono considerati un prodotto di eccellenza, spesso conservati sott’olio con aromi mediterranei come aglio, origano e capperi, e valorizzati anche nella cucina contemporanea.

3 Consigli utili per usare al meglio i pomodori secchi
- Risciacqua o ammolla prima dell’uso: se non sono sott’olio, vanno ammollati in acqua tiepida per 10–15 minuti per recuperarne morbidezza. Quelli sott’olio, invece, possono essere usati direttamente (meglio se tamponati con carta da cucina).
- Tagliali sottili per una distribuzione uniforme: per evitare che risultino troppo intensi o invadenti, affettali finemente o tritali al coltello prima di aggiungerli a sughi o impasti.
- Sfrutta anche il loro olio: se usi pomodori secchi sott’olio, non buttare l’olio di conservazione: è profumatissimo! Usalo per condire una pasta semplice, insaporire verdure al forno o arricchire bruschette e focacce.
Scopri le 5 ricette con i pomodori secchi
Spaghetti con pomodori secchi e tonno
Gli spaghetti con pomodori secchi e tonno sono la perfetta espressione della cucina estiva: pochi ingredienti ma intensi, che insieme creano un equilibrio sorprendente. I pomodori secchi regalano una nota dolce e concentrata, il tonno aggiunge corpo e sapidità, mentre l’aglio e il prezzemolo completano con freschezza e profumo. Una ricetta ideale per chi cerca gusto autentico in pochi minuti, senza rinunciare alla qualità e alla tradizione.
👉 Scopri la ricetta
Linguine con cipolle allo zafferano e pomodori secchi
La pasta pomodori secchi e cipolle allo zafferano sono un piatto che celebra la semplicità degli ingredienti e la ricchezza dei sapori mediterranei. In questa ricetta, le cipolle delicate e dolci si sposano con lo zafferano aromatico e i pomodori secchi intensi, creando un condimento che avvolge le linguine con un profumo avvolgente e una bontà irresistibile.
Preparare e gustare questa ricetta significa immergersi in un’esperienza gustativa autentica e appagante, dove i sapori della terra si mescolano armoniosamente per creare un piatto che incanta il palato e riscalda il cuore.
👉 Scopri la ricetta
Lagane con pesto di pomodori secchi, alici, crema di ricotta e mandorle tostate
La pasta al pesto è un grande classico della cucina italiana, semplice, profumato, fresco e genuino. Il pesto per eccellenza è ligure, con tanto basilico, pinoli, formaggio e olio extravergine d’oliva, ma possiamo declinarlo in moltissimi altri modi, con pochi ingredienti, di qualità, e semplici mosse.
Nella ricetta che segue i pomodori secchi sono l’ingrediente principale di un pesto verace e rustico, rinforzato dal sapore deciso delle alici e addolcito dalla delicatezza di una crema di ricotta, insieme alle mandorle che conferisce un tocco croccante leggermente tostato.
👉 Scopri la ricetta
Tortiglioni integrali con pomodori secchi, fagiolini e scaglie di parmigiano
Facile, Veloce, Estiva: la pasta con pomodori secchi, fagiolini, parmigiano e olive taggiasche, un primo piatto che si prepara in pochi minuti, giusto il tempo di cuocere la pasta!
Una ricetta perfetta sia a pranzo che a cena, che vede un condimento semplice preparato con ingredienti colorati e genuini dal gusto unico.
L’insalata di pasta fredda si presta da sempre a tante gustose varianti e volendo il parmigiano può essere sostituto con un formaggio fresco o stagionato.
👉 Scopri la ricetta
Calamarata al baccalà con crema di porri e pomodorini secchi
La Calamarata al baccalà con crema di porri e pomodorini secchi è un piatto che unisce la consistenza della calamarata con la delicatezza del baccalà, accompagnato da una cremosa crema di porri e l’aroma intenso dei pomodorini secchi. Ogni boccone vi trasporterà in un viaggio culinario fatto di sapori raffinati e accostamenti sorprendenti.
Attraverso questa esperienza gastronomica, la tradizione e la creatività si uniscono per creare un’armonia di gusti che conquisterà il vostro palato. Preparatevi a scoprire una ricetta che celebra i tesori del mare e l’autenticità delle verdure.
👉 Scopri la ricetta
Ma come si fanno i pomodori secchi in casa?
Fare i pomodori secchi in casa è semplice, ma richiede pazienza e sole (o un buon forno). Ecco due metodi:
Metodo tradizionale al sole (ideale in estate)
- Scegli pomodori piccoli e polposi (es. San Marzano).
- Tagliali a metà e disponili su una griglia o un canovaccio, con la parte tagliata verso l’alto.
- Cospargili con un pizzico di sale.
- Lasciali al sole diretto per 5–7 giorni, ritirandoli la sera per evitare l’umidità.
- Quando sono ben asciutti e flessibili, puoi conservarli secchi o sott’olio.

Metodo rapido in forno
- Taglia i pomodori a metà e adagiali su una teglia foderata con carta forno.
- Spolvera con sale fino e, se vuoi, erbe aromatiche.
- Cuoci a 60–80°C per 6–8 ore, con sportello del forno leggermente aperto per far uscire l’umidità.
- Lascia raffreddare e conserva sott’olio o in barattolo
Come conservare i pomodori secchi
La conservazione dipende dal tipo di pomodoro secco:
Pomodori secchi sott’olio (già pronti)
- Conservazione: in un barattolo di vetro chiuso ermeticamente, in frigorifero dopo l’apertura.
- Durata: fino a 2–3 settimane dopo l’apertura, assicurandosi che siano sempre completamente coperti d’olio per evitare muffe.
- Consiglio extra: puoi aromatizzare l’olio con aglio, origano, capperi o peperoncino per renderlo ancora più profumato.

Pomodori secchi disidratati (non sott’olio)
- Conservazione: in un vasetto di vetro o contenitore ermetico, al riparo da luce e umidità.
- Durata: anche diversi mesi.
- Prima dell’uso: immergili in acqua tiepida per 10–15 minuti per reidratarli.
Ricette con i pomodori secchi
Con queste informazioni, speriamo di avervi fornito una guida completa su come godere dei piatti con pomodori secchi. Che siate alla ricerca della ricetta tradizionale o desiderate scoprire nuove varianti per stupire i vostri commensali, ogni ricetta contribuirà a creare un’esperienza culinaria indimenticabile.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altre ricette tradizionali, suggerimenti culinari e notizie sulla cucina italiana. Siamo qui per accompagnarti in un viaggio attraverso il meraviglioso mondo della cucina italiana e per farti scoprire la ricchezza dei suoi sapori e delle sue tradizioni. Buon appetito!
Iscrivendoti alla newsletter del Pastificio Sorrentino riceverai novità e ricette ogni mese.
