Pastificio Sorrentino associato al Consorzio di tutela della pasta di Gragnano IGP
+39 081.8795350
Blog

5 incredibili ricette per pasta con ricotta

Pasta con Ricotta

Se sei alla ricerca di nuove e deliziose ricette per arricchire il tuo repertorio culinario, sei capitato nel posto giusto. Oggi, ti sveleremo 5 incredibili ricette di pasta con la ricotta che mettono in risalto quest’ultima.

La ricotta, con la sua consistenza cremosa e il sapore delicato, è un ingrediente amato da molti chef e cucinieri casalinghi. È un formaggio fresco molto diffuso nella cucina italiana, e la sua versatilità lo rende perfetto per una varietà di piatti, dalla pasta ai dolci.

pasta_con_ricotta

Ma cosa rende la ricotta così speciale? Oltre alla sua consistenza vellutata, la ricotta è un ingrediente nutriente e ricco di proteine. È anche un’ottima fonte di calcio e vitamine, che lo rendono una scelta salutare per arricchire i tuoi piatti preferiti.

Nel corso di questo articolo, ti condurremo attraverso un viaggio culinario che ti farà scoprire cinque ricette uniche, tutte incentrate sulla ricotta. Dalle classiche ricette tradizionali a combinazioni di sapori più insolite, non vedrai l’ora di mettere le mani in pasta e sperimentare queste delizie.

Sia che tu sia un esperto cuoco o un principiante in cucina, queste ricette sono accessibili a tutti e ti permetteranno di deliziare famiglia e amici con piatti che conquisteranno il loro palato.

Scopriamo le ricette

Tripoline con ricotta fresca e battuto di rucola

Se sei alla ricerca di una ricetta semplice ma piena di sapore, le Tripoline con ricotta fresca e battuto di rucola sono proprio ciò che fa al caso tuo. Questo piatto unisce la cremosità della ricotta fresca con la freschezza e il carattere aromatico della rucola, creando un’esplosione di sapori nel tuo palato.

Le Tripoline, con la loro consistenza porosa cattura meravigliosamente il sapore della ricotta e del battuto di rucola, garantendo ogni boccone una combinazione di morbidezza e vivacità. La ricotta fresca, con la sua consistenza vellutata e il sapore delicato, si sposa alla perfezione con il battuto di rucola. La rucola, con il suo caratteristico gusto leggermente piccante e pungente, dona una nota di freschezza e una piacevole vivacità al piatto.

☞ qui la ricetta

tripoline con ricotta

Lasagna Napoletana

La lasagna napoletana è un autentico capolavoro culinario, questo piatto ricco e saporito ha conquistato i palati di persone di tutto il mondo, grazie alla sua combinazione perfetta di ingredienti di qualità, sapori intensi e una tradizione culinaria che risale a secoli fa.

La lasagna napoletana è un simbolo della convivialità e dell’amore per il cibo che caratterizzano la cultura italiana. È una preparazione che richiede cura, pazienza e maestria, ma che ripaga gli sforzi con ogni boccone. Ogni strato di pasta, ricoperto di ragù di carne lentamente cotto, fiordilatte, ricotta fresca e parmigiano reggiano, si fonde insieme per creare un piatto ricco e cremoso che delizia i sensi.

☞ qui la ricetta

lasagna_napoletana

Paccheri con Aglione della Valdichiana e crema di ricotta

Se sei in cerca di un piatto che celebra la ricotta vaccina in tutta la sua cremosità e bontà, i Paccheri con Aglione della Valdichiana e crema di ricotta ti permetteranno di sperimentare un connubio irresistibile tra la ricotta e l’Aglione, un’antica varietà di aglio proveniente dalla suggestiva Valdichiana.

La ricotta, con la sua consistenza vellutata e il suo sapore delicato, è l’ingrediente principale di questa prelibatezza. La sua cremosità si sposa meravigliosamente con il gusto intenso e aromatico dell’Aglione, creando una sinfonia di sapori che delizierà il tuo palato.
L‘Aglione, conosciuto anche come “aglio gigante”, è una varietà di aglio caratterizzata da un aroma intenso e un sapore più dolce rispetto all’aglio comune. Viene utilizzato tradizionalmente nella cucina toscana per arricchire i piatti con il suo gusto unico e distintivo.

☞ qui la ricetta

Paccheri di Gragnano al sugo di aglione

Conchiglioni ripieni di ricotta e spinaci

Se sei alla ricerca di un piatto di pasta che sia sostanzioso, saporito e gratificante, i conchiglioni al forno ripieni di ricotta, spinaci e mozzarella sono la scelta perfetta. Questa prelibatezza culinaria combina ingredienti classici dell’arte culinaria italiana in un modo irresistibile, creando un’esplosione di sapori e una presentazione accattivante.

La pasta ricotta e spinaci è perfetta per una cena in famiglia o per sorprendere gli ospiti durante un pranzo conviviale.

☞ qui la ricetta

conchiglioni_ripieni

Lagane con pesto di pomodori secchi, alici, crema di ricotta e mandorle tostate

La pasta al pesto è un grande classico della cucina italiana, semplice, profumato, fresco e genuino. Il pesto per eccellenza è ligure, con tanto basilico, pinoli, formaggio e olio extravergine d’oliva, ma possiamo declinarlo in moltissimi altri modi, con pochi ingredienti, di qualità, e semplici mosse.

Nella ricetta che segue i pomodori secchi sono l’ingrediente principale di un pesto verace e rustico, rinforzato dal sapore deciso delle alici e addolcito dalla delicatezza di una crema di ricotta, insieme alle mandorle che conferisce un tocco croccante leggermente tostato. Per questo connubio di sapori le Lagane IGP sono la scelta migliore, perfette per esaltare le diverse consistenze e creare un primo piatto favoloso,

☞ qui la ricetta

Lagane con pesto di pomodorini secchi, alici, crema di ricotta e mandorle tostate

Che ricotta usare per la pasta?

Quando si tratta di scegliere la ricotta per la pasta, molti fattori possono influire sulla scelta, tra cui il tipo di pasta, il condimento e il risultato finale desiderato.
Ecco alcune raccomandazioni per aiutarti a fare la scelta giusta:

  • Ricotta di Pecora: Se stai preparando una pasta rustica o tradizionale, come le lasagne la ricotta di pecora può essere una scelta eccellente. La sua consistenza vellutata e il sapore leggermente burroso si sposano bene con condimenti robusti come sughi di carne o verdure.
  • Ricotta di Bufala: Se desideri dare alla tua pasta un tocco di raffinatezza, la ricotta di bufala può essere la scelta ideale. La sua consistenza cremosa e il sapore delicato si adattano bene a condimenti leggeri e freschi, come la pasta con ricotta e pomodoro fresco o primizie di stagione.
  • Ricotta di Capra: Se vuoi dare un gusto unico e audace alla tua pasta e ricotta, la ricotta di capra può essere una scelta intrigante. Il suo sapore leggermente pungente si abbina bene a condimenti aromatici, come pesto, olive nere o pomodorini confit.
  • Ricotta di Vacca: Se preferisci una pasta dal sapore più neutro e delicato, la ricotta di vacca è una scelta affidabile. La sua consistenza morbida e il gusto delicato si adattano bene a una varietà di condimenti, come pasta con ricotta e verdure o piatti a base di pesce.
ricotta per pasta

4 curiosità che non sapevi sulla ricotta:

  • Origine antica: La ricotta ha origini antichissime e la sua produzione risale a migliaia di anni fa. L’uso del siero di latte per produrre la ricotta era già noto agli antichi romani e greci. In effetti, il termine “ricotta” deriva dal latino “recocta”, che significa “cotta nuovamente”
  • L’origine della ricotta deriva dall’esigenza dei contadini di evitare qualsiasi spreco, e nel cercare di ottenere qualche guadagno anche dagli scarti. I contadini iniziarono quindi a pensare come riutilizzare il siero di latte, scartato dalla produzione del formaggio. Facendo bollire più volte il siero e inserendo un agente coagulante, scoprirono che si poteva ottenere un prodotto delicato e cremoso.
  • Ricotta “fantasma”: Nella tradizione siciliana, esiste una variante particolare di ricotta chiamata “ricotta fantasma” o “ricotta di bufala morta”. Questa ricotta prende il nome dal suo aspetto insolito, simile a un fantasma. Viene ottenuta facendo bollire il siero di latte di bufala e poi lasciandolo raffreddare e rapprendersi in forme irregolari. La ricotta fantasma ha una consistenza più soda e un sapore più intenso rispetto alla ricotta tradizionale. Viene spesso consumata semplicemente con un filo di miele o utilizzata come ingrediente in dolci tradizionali come la cassata siciliana.
  • Ricotta “rigovernata”: In alcune regioni italiane, esiste una variante particolare di ricotta chiamata “ricotta rigovernata”. Questa ricotta viene ottenuta facendo fermentare il siero di latte per diversi giorni a temperatura ambiente, creando un ambiente ideale per lo sviluppo di batteri lattici benefici. Il risultato è una ricotta dal sapore più intenso e complesso, con una consistenza più densa e un aroma caratteristico. Questa ricotta è spesso apprezzata per le sue proprietà digestive e viene consumata sia fresca che stagionata.
pasta e ricotta

La versatilità della Ricotta

La ricotta, con la sua versatilità, la consistenza cremosa e il sapore delicato, si rivela un ingrediente straordinario nella cucina italiana. Dalle varietà tradizionali alle più raffinate, abbiamo esplorato un mondo di gusti e possibilità che la ricotta offre. Dalla ricotta di pecora, con il suo carattere robusto, alla ricotta di bufala, con la sua eleganza raffinata, ogni varietà porta con sé un’esperienza culinaria unica.

Che tu stia preparando una pasta tradizionale o sperimentando nuove ricette creative, la ricotta sarà sempre un alleato affidabile in cucina. 

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altre ricette tradizionali, suggerimenti culinari e notizie sulla cucina italiana. Siamo qui per guidarti attraverso il meraviglioso mondo della cucina italiana e per farti scoprire la ricchezza dei suoi sapori e delle sue tradizioni. Buon appetito!

Iscrivendoti alla newsletter del Pastificio Sorrentino riceverai novità e ricette ogni mese.