Pastificio Sorrentino associato al Consorzio di tutela della pasta di Gragnano IGP
+39 081.8795350
Blog
primi piatti pasquali

10 primi piatti pasquali che non ti aspetti

Ricette di primi piatti pasquali

Le campane suonano a festa, il profumo del pane appena sfornato invade la casa, e in tavola una sinfonia di sapori attende di essere gustata. La Pasqua è un momento di gioia e condivisione, un’occasione per riunirsi in famiglia e celebrare con gusto le tradizioni. E quale modo migliore per farlo se non con un primo piatto di pasta?

Il Pastificio Sorrentino, con la sua pasta di Gragnano IGP, porta in tavola la vera essenza della tradizione culinaria italiana. Semola di grano duro italiano, acqua sorgiva dei Monti Lattari e trafilatura al bronzo sono gli ingredienti segreti di una pasta dal sapore unico e inconfondibile.

In questo articolo, vi proponiamo 10 ricette di primi piatti pasquali perfetti per stupire i vostri commensali. Dal classico Timballo di Pasta alle più creative Fornacelle al ragù di agnello, passando per i delicati Gnocchetti con polvere di olive nere, capperi e arance essiccate, troverete tante idee per un pranzo di Pasqua davvero speciale.

Lasciatevi guidare dalla fantasia e dalla bontà della pasta del Pastificio Sorrentino per creare un menu di Pasqua indimenticabile. Buon appetito!

Fornacelle al ragù di agnello con fonduta di pecorino e brunoise di verdure

Le Fornacelle al ragù di agnello con fonduta di pecorino e brunoise di verdure sono uno dei primi piatti per Pasqua. La pasta, trafilata al bronzo e realizzata con semola di grano duro italiano, accoglie un ragù di agnello dal sapore intenso e avvolgente, tipico della tradizione culinaria abruzzese.

Il pecorino, con la sua sapidità inconfondibile, crea un contrasto armonioso con la dolcezza dell’agnello, mentre la brunoise di verdure dona freschezza e colore al piatto. Ogni forchettata è un’esplosione di gusto e di profumi che evoca la gioia della Pasqua e il calore del focolare domestico.

☞ qui la ricetta

fornacelle_ragu_agnello

Pappardelle al cavolo rosso con crema di latte, semi di papavero, granella di noci tostate e origano

Colori e sapori nel piatto, per divertire con gusto!
Questa è l’idea alla base di una proposta semplice ma dal piacevole impatto visivo. La vivacità del cavolo rosso, unita alla cremosità del latte, alla croccantezza delle noci e al profumo dell’origano, crea un’esperienza culinaria davvero unica.

Un primo piatto che stupirà i vostri commensali non solo per la sua bellezza, ma anche per il suo gusto raffinato e originale. Le Pappardelle IGP di Gragnano, con la loro consistenza ruvida e porosa, sono l’abbinamento perfetto per questa ricetta. La loro capacità di trattenere il condimento rende ogni forchettata un’esplosione di sapori.

☞ qui la ricetta

pappardelle con cavolo rosso

Timballo di Pennoni Rigati

Il timballo di pasta è un classico della cucina italiana, un vero e proprio trionfo di sapori e consistenze che sicuramente lasceranno a bocca aperta familiari e amici.

Immaginate uno strato di pennoni rigati, cotti al dente e conditi con una salsa ricca e cremosa. A questo si aggiungono strati di provola filante e un sugo saporito, per creare un piatto che è una vera festa per i sensi. Il tutto viene poi cotto al forno fino a che la superficie diventa dorata e croccante, mentre gli strati interni si fondono insieme in un’armonia di sapori.

La bellezza di questa ricetta è che può essere personalizzata secondo i vostri gusti. Potete arricchire il ragù con carne macinata, aggiungere verdure come melanzane o zucchine, o anche optare per una versione vegetariana utilizzando solo verdure e formaggi. Il risultato sarà uno dei piatti di Pasqua più versatile e irresistibile di sempre.

☞ qui la ricetta

Timballo di Pennoni Rigati

Penne candele al salmone affumicato con panna al limone e whisky

I classici rivisitati: un classico! Ma se l’idea fosse solo quella di mantenere gli ingredienti e aggiungere solo un pizzico di creatività? Le penne al salmone affumicato con panna e whisky sono la classica ricetta veloce da condividere per un pranzo di Pasqua con amici senza rinunciare alla bontà della pasta.

In questa versione si vuole riprendere il sapore di questo evergreen senza snaturarlo eccessivamente, aggiungendo freschezza con la scorza di limone e un sentore erbaceo attraverso il finocchietto selvatico in polvere.  

☞ qui la ricetta

penne-candela-limone-salmone

Calamarata con crema di asparagi, panna acida, bottarga e fiori di rosmarino

Il gusto delicato degli asparagi si sposa armoniosamente con la sapidità della panna acida e la freschezza del limone, creando un’esplosione di sapori primaverili. Il tocco finale è dato dai fiori di rosmarino, che donano al piatto un profumo inebriante e un tocco di colore.

La calamarata, un formato di pasta trafilata al bronzo dalla caratteristica forma a tubo, cattura con la sua superficie rugosa la cremosa salsa di asparagi, creando un connubio perfetto di gusto e consistenza.

Un primo piatto semplice da realizzare, ma di grande effetto, che stupirà i vostri commensali e renderà la vostra Pasqua davvero speciale. 

☞ qui la ricetta

ricetta calamarata asparagi e bottarga

Schiaffoni gratinati con ricotta e pancetta su un letto di fave

La combo fave, pecorino e pancetta è senza dubbio una delle più apprezzate, spesso consumata “a crudo” e accompagnata semplicemente da un buon vino rosso.

Nella ricetta che segue viene proposta in versione finger food, grazie ai nostri schiaffoni, che in questo caso vengono farciti di ricotta, pecorino e pancetta toscana, per poi essere gratinati in forno e serviti con una deliziosa crema di fave. Se amate questo magnifico connubio di sapori dovete assolutamente provarli!

☞ qui la ricetta

schiaffoni_fave_guanciale

Tripoline con crema di ortiche, gorgonzola e prosciutto crudo di Parma

La ricetta che segue è un connubio di sapori e consistenze che crea un’esperienza culinaria davvero unica. La delicatezza delle ortiche di campo si sposa armoniosamente con la sapidità del gorgonzola, la croccantezza delle mandorle e la dolcezza del Prosciutto di Parma. Il tocco finale è dato dal rosmarino, che dona al piatto un profumo inebriante e dalle chips di Prosciutto di Parma, un’eccellenza qui “vestita” in modo diverso dal solito per stupire ancora  di più oltre la sua naturale bontà. 

☞ qui la ricetta

ricetta tripoline ortiche gorgonzola

Tortino di lasagna bianca con besciamella, zucchine, crema di patate e noci pecan

Un involucro croccante che racchiude tutto il gusto della lasagna. Tra le ricette pasquali che vi proponiamo, il tortino di lasagna rappresenta una valida alternativa alla classica lasagna; infatti, quella presentata è una versione leggerissima che prevede l’utilizzo di ingredienti vegetariani e salutari, ricchi di profumi e colori, ideale per arricchire il vostro menù di festa.

☞ qui la ricetta

tortino di lasagna bianca

Linguine con vongole, pesto di broccoletti e crumble di pane aromatizzato alle alici di Cetara

Ecco una ricetta che vi farà innamorare dei sapori mediterranei e della freschezza del mare: le Linguine con vongole, pesto di broccoletti e crumble di pane aromatizzato alle alici di Cetara. Questo piatto unisce la delicatezza delle linguine al sapore intenso delle vongole, arricchite dal pesto di broccoletti dalla consistenza cremosa. Per completare l’esperienza, un crumble di pane croccante e aromatizzato con le alici di Cetara, che dona una nota di profondità e carattere. 

Lasciatevi trasportare in un viaggio sensoriale che vi conquisterà fin dal primo assaggio.

☞ qui la ricetta

linguine_vongole_broccoli

Gnocchetti con polvere di olive nere, capperi e arance essiccate

Arricchire la pasta quotidiana con creatività e gusto un primo piatto pasquale con i fiocchi? Tutto questo è possibile in poche e semplici mosse!

Solamente tre polveri ottenute da materie prime quotidiane e di qualità: olive nere in salamoia, capperi sotto sale e arance essiccate. Sarà sufficiente preparare una pasta delicata, come i nostri Gnocchetti IGP, risottarla in un brodo vegetale e mantecarla con burro per mantenere un’avvolgente cremosità.

La ricetta che segue può essere proposta sia con una pasta corta che con un formato più lungo. L’importante è servire la semplicità!

☞ qui la ricetta

ingredienti_gnocchetti_olive_capperi

Primi piatti pasquali

Con queste informazioni, speriamo di avervi fornito una guida completa su come godere di primi piatti di Pasqua deliziosi. Che siate alla ricerca della ricetta tradizionale o desiderate scoprire nuove varianti per stupire i vostri commensali, ogni ricetta contribuirà a creare un’esperienza culinaria indimenticabile. 

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altre ricette tradizionali, suggerimenti culinari e notizie sulla cucina italiana. Siamo qui per accompagnarti in un viaggio attraverso il meraviglioso mondo della cucina italiana e per farti scoprire la ricchezza dei suoi sapori e delle sue tradizioni. Buon appetito e Buona Pasqua!

Iscrivendoti alla newsletter del Pastificio Sorrentino riceverai novità e ricette ogni mese.